San Siro, vincolo su immobile dal 2026.

Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,698
Reaction score
2,376
Scusate ma quanto scritto e anche i commenti seguenti hanno poco senso. Quando un immobile ha più di 70 anni ed è pubblico scatta semplicemente una presunzione di interesse culturale che va verificata e che serve a tutelare d'ufficio un bene storico. Se poi si vogliono fare interventi (come in questo caso) viene fatta appunto la verifica di interesse culturale che può avere esito negativo anche il bene ne avesse 200 di anni. È solamente una norma di garanzia minima, il vincolo non è affatto automatico.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,180
Reaction score
10,207
Sta roba dei beni culturali è totalmente senza senso.
Dove abito io ci sono ROVINE orribili non "distruttibili" causa belle arti. Ma belle arti di che???
Se non sono rovine storiche, ma Roba solo vecchia, belle arti di che?

Il mondo va verso Dubai, la modernità, noi consideriamo belle arti tutto ciò che ha 80 anni (invece di considerare come belle arti qualcosa di storico come resti romani o roba seria).

un baraccone imbarazzante quello delle "belle arti". Chiunque ci abbia avuto a che fare per motivi lavorativi sa benissimo di cosa parlo. La mia ragazza per esempio che vende un paio di quadri a settimana fatti da LEI, deve andare a farsi fare un certificato in un ufficio il giovedì e tornare il gioved' dopo a prenderlo ogni singola volta per l'eposrtazione, unico paese al mondo, forse solo in nord corea ci sono leggi del genere. O basti pensare che hanno dichiarato il FRANCHI, una colata di cemento scandalosa, un opera da proteggere. Questi sono fuori di testa, un baraccone italico che DISTRUGGE lavoro, innovazione, qualità della vita- Preferiscono le fogne e il degrado
 
Registrato
26 Febbraio 2018
Messaggi
5,945
Reaction score
2,748
Come riportato da Libero, arriva una tegola su Milan e Inter per la costruzione del nuovo stadio e relativo abbattimento di San Siro.

Nel 2026 scatterà il vincolo sull'immobile. Il Meazza, infatti, compirà 71 anni nel 2026 e in base all'articolo 12 del Codice dei Beni culturali si può decidere per il vincolo dell'immobile che ne vieterebbe quindi l'abbattimento.

Luigi Corbani, portavoce del comitato Sì Meazza, conferma che farà appello all'articolo civile.
Ennesimo ostacolo/rallentamento. Altro che 2027, dai, siamo realisti.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,045
Reaction score
4,716
un baraccone imbarazzante quello delle "belle arti". Chiunque ci abbia avuto a che fare per motivi lavorativi sa benissimo di cosa parlo. La mia ragazza per esempio che vende un paio di quadri a settimana fatti da LEI, deve andare a farsi fare un certificato in un ufficio il giovedì e tornare il gioved' dopo a prenderlo ogni singola volta per l'eposrtazione, unico paese al mondo, forse solo in nord corea ci sono leggi del genere. O basti pensare che hanno dichiarato il FRANCHI, una colata di cemento scandalosa, un opera da proteggere. Questi sono fuori di testa, un baraccone italico che DISTRUGGE lavoro, innovazione, qualità della vita- Preferiscono le fogne e il degrado

esattamente cosi, hai centrato il punto.
 
Alto