- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 248,581
- Reaction score
- 47,832
In seguito al passaggio ufficiale della proprietà dello Stadio Giuseppe Meazza, un'analisi dettagliata dei documenti ha rivelato i complessi aspetti finanziari e le cifre del primo, massiccio finanziamento che supporterà il progetto del Nuovo Stadio San Siro di Milan e Inter.
L'Importo e lo Scopo: L'operazione finanziaria ammonta a 354 milioni di euro, una somma destinata a coprire tre fasi cruciali del progetto:
Il pagamento del prezzo di acquisto dello stadio.
Lo sviluppo della GFU (Gestione Finanziaria Unica) San Siro.
Il finanziamento delle attività preliminari necessarie per la realizzazione del Nuovo Stadio.
Questa cifra sarà coperta in parte con risorse proprie dei club e in parte ricorrendo a un significativo indebitamento finanziario.
I Creditori e la Struttura del Finanziamento: Per sostenere l'investimento, i club si sono affidati a un pool di istituti finanziari di altissimo livello, sia italiani che internazionali, tra cui: Goldman Sachs, Morgan Stanley, MUFG Bank, JP Morgan, Banco BPM e BPER Banca.
Il finanziamento è stato strutturato su tre linee di credito distinte:
Linea 1 (Max 124 milioni): Utilizzata in particolare per l'acquisizione iniziale dello stadio e delle aree circostanti.
Linea 2 (Max 205 milioni): La linea più consistente, presumibilmente destinata agli sviluppi futuri del progetto.
Linea 3 (Max 25 milioni): Una linea di credito di tipo revolving (rinnovabile).
Costi e Garanzie: Il costo del finanziamento prevede un tasso di interesse pari alla somma dell'EURIBOR più un margine del 2%, che, considerando i tassi attuali, si traduce in un costo annuo complessivo di circa il 4%. A garanzia dell'operazione, è stato concesso un pegno di diritto italiano sull'intero capitale sociale della società "Stadio San Siro Spa", controllata da NSM Holding.
L'Importo e lo Scopo: L'operazione finanziaria ammonta a 354 milioni di euro, una somma destinata a coprire tre fasi cruciali del progetto:
Il pagamento del prezzo di acquisto dello stadio.
Lo sviluppo della GFU (Gestione Finanziaria Unica) San Siro.
Il finanziamento delle attività preliminari necessarie per la realizzazione del Nuovo Stadio.
Questa cifra sarà coperta in parte con risorse proprie dei club e in parte ricorrendo a un significativo indebitamento finanziario.
I Creditori e la Struttura del Finanziamento: Per sostenere l'investimento, i club si sono affidati a un pool di istituti finanziari di altissimo livello, sia italiani che internazionali, tra cui: Goldman Sachs, Morgan Stanley, MUFG Bank, JP Morgan, Banco BPM e BPER Banca.
Il finanziamento è stato strutturato su tre linee di credito distinte:
Linea 1 (Max 124 milioni): Utilizzata in particolare per l'acquisizione iniziale dello stadio e delle aree circostanti.
Linea 2 (Max 205 milioni): La linea più consistente, presumibilmente destinata agli sviluppi futuri del progetto.
Linea 3 (Max 25 milioni): Una linea di credito di tipo revolving (rinnovabile).
Costi e Garanzie: Il costo del finanziamento prevede un tasso di interesse pari alla somma dell'EURIBOR più un margine del 2%, che, considerando i tassi attuali, si traduce in un costo annuo complessivo di circa il 4%. A garanzia dell'operazione, è stato concesso un pegno di diritto italiano sull'intero capitale sociale della società "Stadio San Siro Spa", controllata da NSM Holding.