Sala:"Sì a stadio, ma con regole. Niente regali".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,069
Reaction score
44,656
Il Sindaco di Milano Sala intervistato dalla GDS ha parlato del nuovo stadio di Milan e Inter:"I milanesi favorevoli al nuovo stadio ma contro l'abbattimento di San Siro. Me lo aspettavo? Direi di sì, ma certamente non c’è da cantare vittoria. Vittoria sarà quando saranno contente entrambe le parti. Mi pare che cercare una soluzione che permetta a San Siro di non essere abbattuto sia una cosa condivisa dalla maggior parte della cittadinanza. È il più importante risultato del vostro sondaggi.

"Servirebbe un'accoglienza più entusiastica al progetto? Quando mi dicono “Non sei contento? Mettiamo 1,2 miliardi e diamo tanto lavoro”. Io rispondo sì, nella misura in cui si costruiscono cose di cui la città ha bisogno. A oggi sono già stanziati 12-13 miliardi di investimenti immobiliari su Milano e non abbiamo la necessità di prendere tutto ciò che ci si offre. Possiamo dirigere e gestire gli investimenti. E io capisco perfettamente le società che puntano ad aumentare i ricavi da stadio, ma mi resta un dubbio. Si parla di sta- dio oppure di una operazione immobiliare che va molto al di là dello stadio?".

"Troppo rigidi sulle volumetrie? Io devo trattare le squadre di calcio né meglio né peggio di qualunque altro operatore immobiliare. Il nostro Piano di Governo del Territorio prevede un indice di 0,35 più le funzioni accessorie. Detto ciò, con lo 0,35 offriamo 90 mila metri cubi, a cui si vanno ad aggiungere tutti i volumi ad altra destinazione, come lo spazio auditorium che rientra nella funzione pubblica. Abbiamo altri terreni in zona: oltre al commerciale, che è più utile ai resi- denti, vogliono un hotel? Si può fare a 400 metri di distanza. La mia fermissima convinzione è che ciò che offriamo non sia per niente poco e per- metta di edificare molto".

"La rifunzionalizzazione di San Siro? Riconosco che il termine rifunzionalizzazione non è chiaro. Di fatto, io chiedo se esiste la possibilità, sostenuta da economics di buon senso, di trasformare l’attuale San Siro in un impianto più piccolo, mantenendo per esempio solo il primo anello. La crescita del calcio femminile, l’attenzione dei tifosi verso le giovanili, possono creare il bisogno di una “arena civica”. Utile alle squadre che oggi sono costrette a giocare fuori città. Quello che non so, e chiedo alle società, è se in termini di investi- mento sia una follia o sia gestibile. Non l’abbiamo studiato. Il vero punto è: quanti soldi ci vogliono per riportare San Siro a una gestione sostenibile? E’ una domanda a cui forse nemmeno le società sanno rispondere".


"Per le società costa troppo? Ma mi facessero vedere uno studio che dica: ci vogliono 350 milioni. A quel punto io direi “Ho capito, basta”. Verifichiamolo insieme, diamo l’incarico a qualcuno. Non voglio convincere nessuno, ma occorre massima trasparenza".

"Lo stadio costerà già molto, si può incrementare una spesa già così ingente? Ecco un altro punto di cui parlare. Il Wanda Metropolitano è costato 270 milioni, il progetto dello stadio della Roma, che mi pare un super-stadio, è da 350. A occhio, quello di Milan-Inter è un impianto con costi mai visti. Mi chiedo se non si possa fare qualcosa di più contenuto, mantenendo una seconda arena dedicata allo sport. A Milano siamo alla ricerca di sviluppo, ma di sviluppo sostenibile, e di cose ben fatte. Il mio è un dubbio. Dico: discutiamone".

"Le mie condizioni sono un no mascherato? Niente affatto. Se San Siro fosse un quartiere senza problemi potrei farmene meno io. Ma visto che ne ha, non voglio farmi sfuggire l’opportunità di migliorare la zona per chi vive lì. Però questo è un progetto che prenderà tanti anni e le proprietà dei club sono solide ma probabilmente temporanee. Io non lo discuto, arrivo dal mondo delle aziende e so cosa fa un fondo di private equity. Non c’è nulla di male. Ma io sto affidando lo sviluppo di un quartiere a un soggetto che in futuro potrebbe essere “altro”. Si può rendere tutto fattibile, in tempi più brevi, con un investimento minore che faccia felici tutti?".


"Se ho paura di essere quello che ha bloccato il nuovo stadio di Milan e Inter? Una minoranza dei tifosi può pensare che li stiamo ostacolando, ma io come amministratore responsabile devo tu- telare il patrimonio affidatomi. Oggi con San Siro ho un impianto che è valutato 100 milioni e il Comune incassa, malcontati, una decina di milioni di affitto. In futuro avrei zero di affitto per 30 anni e un impianto che diventerebbe nostro dopo 90 anni, quindi praticamente mai. Passerei a zero di patrimonio e zero di affitto. Se seguo le richieste dei club senza fare una piega sono un buon amministratore? E mi resta il dubbio che verrebbe anche la Corte dei Conti a prendermi per il “coppino”, dicendomi che sto buttando via un patrimonio. Se mi batto non è per vezzo o perché vado a San Siro da quando avevo i pantaloni corti con mio papà, ma per il mio ruolo".

"Preoccupato dal piano B Sesto? Non posso che pensare che se andassero a Sesto sarebbe qualcosa di estremamente sbagliato, ma poi decidono loro. La proprietà cinese dell’Inter, che ha fatto un investimento a lungo termine, passerebbe alla storia per essere quella che dopo cento anni ha trasferito lo stadio dei nerazzurri a Sesto. Ma se i club mi rispondono che lì gli regalano tutto, c’è poco da fare. Allargherei le braccia di fronte a una decisione che non posso impedire".

"Con il nuovo stadio a Sesto ci sarebbe il problema San Siro? Diciamolo: il trasferimento a Sesto sarebbe un guaio per entrambe le parti. Come sindaco rimarrei col “cerino in mano” di San Siro. Ma ci sono soluzioni nell’ambito della legge: allora lancerei io un progetto, non certo speculativo, di riurbanizzazione dell’area. Perché quella è una zona molto interessante, in cui abbiamo fatto investimenti e portato la metropolitana. Questo fa sì che sia un’area di grande valore potenziale".


Quanto pesano le elezioni 2021 sulla vicenda? Qualcuno pensa che io butti la palla avanti? E’ una sciocchezza. Per me la cosa peggiore sarebbe arrivare in campagna elettorale nell’incertezza. Preferirei spiegare ai milanesi la via che abbiamo preso. Non è mio interesse mandare la palla avanti. In più, farlo per un anno e sette-otto. mesi mi sembra un’impresa superiore alle mie capacità di calciatore".

"I prossimi passi? Le Belle Arti danno il loro parere quando vedono un pro- getto. Quello attuale è un parere preliminare difficile da dare senza un progetto definitivo. Prima dobbiamo parlare coi club. Se non vogliono nemmeno considerare l’ipotesi di recuperare il Meazza ce lo dicano. Non sarò contento e mi tengo il problema di San Siro. Ma vediamo insieme un progetto: se è una follia dal punto di vista economico-finanziario io non voglio far fare follie a nessuno. Il primo punto è prendersi un paio di mesi per fare una verifica del genere. Poi tempi successivi si possono abbreviare, tanto più che la mia maggioranza ha già dato segno di seguire la mia linea. Se si passa dal dialogo fra avvocati al dialogo fra tecnici si possono trovare soluzioni".


"I tavoli ci sono? Non ci sono, ma io vorrei che ci fossero domani mattina. È una questione talmente rilevante che sono disposto a se dermi io stesso al tavolo. Per dialogare non con le lettere, ma guardandosi in faccia".


Tuttosport: Milan e Inter hanno detto sì all'incontro col Comune di Milano, per un confronto. I due club vogliono tempi brevi e chiedono di capire quali partire conservare di San Siro.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,069
Reaction score
44,656
Tuttosport: Milan e Inter hanno detto sì all'incontro col Comune di Milano, per un confronto. I due club vogliono tempi brevi e chiedono di capire quali partire conservare di San Siro.
 

Pitermilanista

Bannato
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
2,017
Reaction score
125
Di questo signore si può pensare tutto il male possibile, ma in questa vicenda si sta comportando da perfetto gestore e difensore della res pubblica.
Sta semplicemente ponendo un argine all'ingordigia di un truffatore mafioso (che con una enorme speculazione edilizia finanziata dalla Mala iniziò la sua carriera da imprenditore), dei suoi compari strozzini e riciclatori di soldi sporchi di sangue e m@rda (questo sono gli hedge funds, in particolare quello in questione), e dei cinesi vendipentole dell'altra parta del Naviglio. Quando sento parlare di "stadio", sento una puzza di fogna nauseante. In quanti altri modi si vogliono far soldi con questo povero, glorioso, antico club, ridotto ormai a carne di *****?
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,069
Reaction score
44,656
Il Sindaco di Milano Sala intervistato dalla GDS ha parlato del nuovo stadio di Milan e Inter:"I milanesi favorevoli al nuovo stadio ma contro l'abbattimento di San Siro. Me lo aspettavo? Direi di sì, ma certamente non c’è da cantare vittoria. Vittoria sarà quando saranno contente entrambe le parti. Mi pare che cercare una soluzione che permetta a San Siro di non essere abbattuto sia una cosa condivisa dalla maggior parte della cittadinanza. È il più importante risultato del vostro sondaggi.

"Servirebbe un'accoglienza più entusiastica al progetto? Quando mi dicono “Non sei contento? Mettiamo 1,2 miliardi e diamo tanto lavoro”. Io rispondo sì, nella misura in cui si costruiscono cose di cui la città ha bisogno. A oggi sono già stanziati 12-13 miliardi di investimenti immobiliari su Milano e non abbiamo la necessità di prendere tutto ciò che ci si offre. Possiamo dirigere e gestire gli investimenti. E io capisco perfettamente le società che puntano ad aumentare i ricavi da stadio, ma mi resta un dubbio. Si parla di sta- dio oppure di una operazione immobiliare che va molto al di là dello stadio?".

"Troppo rigidi sulle volumetrie? Io devo trattare le squadre di calcio né meglio né peggio di qualunque altro operatore immobiliare. Il nostro Piano di Governo del Territorio prevede un indice di 0,35 più le funzioni accessorie. Detto ciò, con lo 0,35 offriamo 90 mila metri cubi, a cui si vanno ad aggiungere tutti i volumi ad altra destinazione, come lo spazio auditorium che rientra nella funzione pubblica. Abbiamo altri terreni in zona: oltre al commerciale, che è più utile ai resi- denti, vogliono un hotel? Si può fare a 400 metri di distanza. La mia fermissima convinzione è che ciò che offriamo non sia per niente poco e per- metta di edificare molto".

"La rifunzionalizzazione di San Siro? Riconosco che il termine rifunzionalizzazione non è chiaro. Di fatto, io chiedo se esiste la possibilità, sostenuta da economics di buon senso, di trasformare l’attuale San Siro in un impianto più piccolo, mantenendo per esempio solo il primo anello. La crescita del calcio femminile, l’attenzione dei tifosi verso le giovanili, possono creare il bisogno di una “arena civica”. Utile alle squadre che oggi sono costrette a giocare fuori città. Quello che non so, e chiedo alle società, è se in termini di investi- mento sia una follia o sia gestibile. Non l’abbiamo studiato. Il vero punto è: quanti soldi ci vogliono per riportare San Siro a una gestione sostenibile? E’ una domanda a cui forse nemmeno le società sanno rispondere".


"Per le società costa troppo? Ma mi facessero vedere uno studio che dica: ci vogliono 350 milioni. A quel punto io direi “Ho capito, basta”. Verifichiamolo insieme, diamo l’incarico a qualcuno. Non voglio convincere nessuno, ma occorre massima trasparenza".

"Lo stadio costerà già molto, si può incrementare una spesa già così ingente? Ecco un altro punto di cui parlare. Il Wanda Metropolitano è costato 270 milioni, il progetto dello stadio della Roma, che mi pare un super-stadio, è da 350. A occhio, quello di Milan-Inter è un impianto con costi mai visti. Mi chiedo se non si possa fare qualcosa di più contenuto, mantenendo una seconda arena dedicata allo sport. A Milano siamo alla ricerca di sviluppo, ma di sviluppo sostenibile, e di cose ben fatte. Il mio è un dubbio. Dico: discutiamone".

"Le mie condizioni sono un no mascherato? Niente affatto. Se San Siro fosse un quartiere senza problemi potrei farmene meno io. Ma visto che ne ha, non voglio farmi sfuggire l’opportunità di migliorare la zona per chi vive lì. Però questo è un progetto che prenderà tanti anni e le proprietà dei club sono solide ma probabilmente temporanee. Io non lo discuto, arrivo dal mondo delle aziende e so cosa fa un fondo di private equity. Non c’è nulla di male. Ma io sto affidando lo sviluppo di un quartiere a un soggetto che in futuro potrebbe essere “altro”. Si può rendere tutto fattibile, in tempi più brevi, con un investimento minore che faccia felici tutti?".


"Se ho paura di essere quello che ha bloccato il nuovo stadio di Milan e Inter? Una minoranza dei tifosi può pensare che li stiamo ostacolando, ma io come amministratore responsabile devo tu- telare il patrimonio affidatomi. Oggi con San Siro ho un impianto che è valutato 100 milioni e il Comune incassa, malcontati, una decina di milioni di affitto. In futuro avrei zero di affitto per 30 anni e un impianto che diventerebbe nostro dopo 90 anni, quindi praticamente mai. Passerei a zero di patrimonio e zero di affitto. Se seguo le richieste dei club senza fare una piega sono un buon amministratore? E mi resta il dubbio che verrebbe anche la Corte dei Conti a prendermi per il “coppino”, dicendomi che sto buttando via un patrimonio. Se mi batto non è per vezzo o perché vado a San Siro da quando avevo i pantaloni corti con mio papà, ma per il mio ruolo".

"Preoccupato dal piano B Sesto? Non posso che pensare che se andassero a Sesto sarebbe qualcosa di estremamente sbagliato, ma poi decidono loro. La proprietà cinese dell’Inter, che ha fatto un investimento a lungo termine, passerebbe alla storia per essere quella che dopo cento anni ha trasferito lo stadio dei nerazzurri a Sesto. Ma se i club mi rispondono che lì gli regalano tutto, c’è poco da fare. Allargherei le braccia di fronte a una decisione che non posso impedire".

"Con il nuovo stadio a Sesto ci sarebbe il problema San Siro? Diciamolo: il trasferimento a Sesto sarebbe un guaio per entrambe le parti. Come sindaco rimarrei col “cerino in mano” di San Siro. Ma ci sono soluzioni nell’ambito della legge: allora lancerei io un progetto, non certo speculativo, di riurbanizzazione dell’area. Perché quella è una zona molto interessante, in cui abbiamo fatto investimenti e portato la metropolitana. Questo fa sì che sia un’area di grande valore potenziale".


Quanto pesano le elezioni 2021 sulla vicenda? Qualcuno pensa che io butti la palla avanti? E’ una sciocchezza. Per me la cosa peggiore sarebbe arrivare in campagna elettorale nell’incertezza. Preferirei spiegare ai milanesi la via che abbiamo preso. Non è mio interesse mandare la palla avanti. In più, farlo per un anno e sette-otto. mesi mi sembra un’impresa superiore alle mie capacità di calciatore".

"I prossimi passi? Le Belle Arti danno il loro parere quando vedono un pro- getto. Quello attuale è un parere preliminare difficile da dare senza un progetto definitivo. Prima dobbiamo parlare coi club. Se non vogliono nemmeno considerare l’ipotesi di recuperare il Meazza ce lo dicano. Non sarò contento e mi tengo il problema di San Siro. Ma vediamo insieme un progetto: se è una follia dal punto di vista economico-finanziario io non voglio far fare follie a nessuno. Il primo punto è prendersi un paio di mesi per fare una verifica del genere. Poi tempi successivi si possono abbreviare, tanto più che la mia maggioranza ha già dato segno di seguire la mia linea. Se si passa dal dialogo fra avvocati al dialogo fra tecnici si possono trovare soluzioni".


"I tavoli ci sono? Non ci sono, ma io vorrei che ci fossero domani mattina. È una questione talmente rilevante che sono disposto a se dermi io stesso al tavolo. Per dialogare non con le lettere, ma guardandosi in faccia".


Tuttosport: Milan e Inter hanno detto sì all'incontro col Comune di Milano, per un confronto. I due club vogliono tempi brevi e chiedono di capire quali partire conservare di San Siro.

.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,155
Reaction score
12,633
Il Sindaco di Milano Sala intervistato dalla GDS ha parlato del nuovo stadio di Milan e Inter:"I milanesi favorevoli al nuovo stadio ma contro l'abbattimento di San Siro. Me lo aspettavo? Direi di sì, ma certamente non c’è da cantare vittoria. Vittoria sarà quando saranno contente entrambe le parti. Mi pare che cercare una soluzione che permetta a San Siro di non essere abbattuto sia una cosa condivisa dalla maggior parte della cittadinanza. È il più importante risultato del vostro sondaggi.

"Servirebbe un'accoglienza più entusiastica al progetto? Quando mi dicono “Non sei contento? Mettiamo 1,2 miliardi e diamo tanto lavoro”. Io rispondo sì, nella misura in cui si costruiscono cose di cui la città ha bisogno. A oggi sono già stanziati 12-13 miliardi di investimenti immobiliari su Milano e non abbiamo la necessità di prendere tutto ciò che ci si offre. Possiamo dirigere e gestire gli investimenti. E io capisco perfettamente le società che puntano ad aumentare i ricavi da stadio, ma mi resta un dubbio. Si parla di sta- dio oppure di una operazione immobiliare che va molto al di là dello stadio?".

"Troppo rigidi sulle volumetrie? Io devo trattare le squadre di calcio né meglio né peggio di qualunque altro operatore immobiliare. Il nostro Piano di Governo del Territorio prevede un indice di 0,35 più le funzioni accessorie. Detto ciò, con lo 0,35 offriamo 90 mila metri cubi, a cui si vanno ad aggiungere tutti i volumi ad altra destinazione, come lo spazio auditorium che rientra nella funzione pubblica. Abbiamo altri terreni in zona: oltre al commerciale, che è più utile ai resi- denti, vogliono un hotel? Si può fare a 400 metri di distanza. La mia fermissima convinzione è che ciò che offriamo non sia per niente poco e per- metta di edificare molto".

"La rifunzionalizzazione di San Siro? Riconosco che il termine rifunzionalizzazione non è chiaro. Di fatto, io chiedo se esiste la possibilità, sostenuta da economics di buon senso, di trasformare l’attuale San Siro in un impianto più piccolo, mantenendo per esempio solo il primo anello. La crescita del calcio femminile, l’attenzione dei tifosi verso le giovanili, possono creare il bisogno di una “arena civica”. Utile alle squadre che oggi sono costrette a giocare fuori città. Quello che non so, e chiedo alle società, è se in termini di investi- mento sia una follia o sia gestibile. Non l’abbiamo studiato. Il vero punto è: quanti soldi ci vogliono per riportare San Siro a una gestione sostenibile? E’ una domanda a cui forse nemmeno le società sanno rispondere".


"Per le società costa troppo? Ma mi facessero vedere uno studio che dica: ci vogliono 350 milioni. A quel punto io direi “Ho capito, basta”. Verifichiamolo insieme, diamo l’incarico a qualcuno. Non voglio convincere nessuno, ma occorre massima trasparenza".

"Lo stadio costerà già molto, si può incrementare una spesa già così ingente? Ecco un altro punto di cui parlare. Il Wanda Metropolitano è costato 270 milioni, il progetto dello stadio della Roma, che mi pare un super-stadio, è da 350. A occhio, quello di Milan-Inter è un impianto con costi mai visti. Mi chiedo se non si possa fare qualcosa di più contenuto, mantenendo una seconda arena dedicata allo sport. A Milano siamo alla ricerca di sviluppo, ma di sviluppo sostenibile, e di cose ben fatte. Il mio è un dubbio. Dico: discutiamone".

"Le mie condizioni sono un no mascherato? Niente affatto. Se San Siro fosse un quartiere senza problemi potrei farmene meno io. Ma visto che ne ha, non voglio farmi sfuggire l’opportunità di migliorare la zona per chi vive lì. Però questo è un progetto che prenderà tanti anni e le proprietà dei club sono solide ma probabilmente temporanee. Io non lo discuto, arrivo dal mondo delle aziende e so cosa fa un fondo di private equity. Non c’è nulla di male. Ma io sto affidando lo sviluppo di un quartiere a un soggetto che in futuro potrebbe essere “altro”. Si può rendere tutto fattibile, in tempi più brevi, con un investimento minore che faccia felici tutti?".


"Se ho paura di essere quello che ha bloccato il nuovo stadio di Milan e Inter? Una minoranza dei tifosi può pensare che li stiamo ostacolando, ma io come amministratore responsabile devo tu- telare il patrimonio affidatomi. Oggi con San Siro ho un impianto che è valutato 100 milioni e il Comune incassa, malcontati, una decina di milioni di affitto. In futuro avrei zero di affitto per 30 anni e un impianto che diventerebbe nostro dopo 90 anni, quindi praticamente mai. Passerei a zero di patrimonio e zero di affitto. Se seguo le richieste dei club senza fare una piega sono un buon amministratore? E mi resta il dubbio che verrebbe anche la Corte dei Conti a prendermi per il “coppino”, dicendomi che sto buttando via un patrimonio. Se mi batto non è per vezzo o perché vado a San Siro da quando avevo i pantaloni corti con mio papà, ma per il mio ruolo".

"Preoccupato dal piano B Sesto? Non posso che pensare che se andassero a Sesto sarebbe qualcosa di estremamente sbagliato, ma poi decidono loro. La proprietà cinese dell’Inter, che ha fatto un investimento a lungo termine, passerebbe alla storia per essere quella che dopo cento anni ha trasferito lo stadio dei nerazzurri a Sesto. Ma se i club mi rispondono che lì gli regalano tutto, c’è poco da fare. Allargherei le braccia di fronte a una decisione che non posso impedire".

"Con il nuovo stadio a Sesto ci sarebbe il problema San Siro? Diciamolo: il trasferimento a Sesto sarebbe un guaio per entrambe le parti. Come sindaco rimarrei col “cerino in mano” di San Siro. Ma ci sono soluzioni nell’ambito della legge: allora lancerei io un progetto, non certo speculativo, di riurbanizzazione dell’area. Perché quella è una zona molto interessante, in cui abbiamo fatto investimenti e portato la metropolitana. Questo fa sì che sia un’area di grande valore potenziale".


Quanto pesano le elezioni 2021 sulla vicenda? Qualcuno pensa che io butti la palla avanti? E’ una sciocchezza. Per me la cosa peggiore sarebbe arrivare in campagna elettorale nell’incertezza. Preferirei spiegare ai milanesi la via che abbiamo preso. Non è mio interesse mandare la palla avanti. In più, farlo per un anno e sette-otto. mesi mi sembra un’impresa superiore alle mie capacità di calciatore".

"I prossimi passi? Le Belle Arti danno il loro parere quando vedono un pro- getto. Quello attuale è un parere preliminare difficile da dare senza un progetto definitivo. Prima dobbiamo parlare coi club. Se non vogliono nemmeno considerare l’ipotesi di recuperare il Meazza ce lo dicano. Non sarò contento e mi tengo il problema di San Siro. Ma vediamo insieme un progetto: se è una follia dal punto di vista economico-finanziario io non voglio far fare follie a nessuno. Il primo punto è prendersi un paio di mesi per fare una verifica del genere. Poi tempi successivi si possono abbreviare, tanto più che la mia maggioranza ha già dato segno di seguire la mia linea. Se si passa dal dialogo fra avvocati al dialogo fra tecnici si possono trovare soluzioni".


"I tavoli ci sono? Non ci sono, ma io vorrei che ci fossero domani mattina. È una questione talmente rilevante che sono disposto a se dermi io stesso al tavolo. Per dialogare non con le lettere, ma guardandosi in faccia".


Tuttosport: Milan e Inter hanno detto sì all'incontro col Comune di Milano, per un confronto. I due club vogliono tempi brevi e chiedono di capire quali partire conservare di San Siro.

Ineccepibile. Purtroppo noi (me compreso) non possiamo essere parziali sulla vicenda, abbiamo troppi interessi, la vediamo come via di salvezza.

Comunque, sempre detto che dello stadio frega niente a nessuno, ma tutti vogliono solo e soltanto speculare.
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,169
Reaction score
1,223
Alla fine quello che dice purtroppo non fa una piega. Soprattutto che ora prendono affitto per x milioni all'anno e domani niente. Non vedo perchè dovrebbero essere contenti. Ovviamente ci sono anche cose che non avrà detto, ma la facciata la tiene bene.

Non mi piace quando parla dei costi, che sono roba che devono valutare le squadre, o quando chiede alle squadre di rivalutare il vecchio impianto, a quel punto devi dare qualcosa in cambio altrimenti che è beneficienza.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Alla fine quello che dice purtroppo non fa una piega. Soprattutto che ora prendono affitto per x milioni all'anno e domani niente. Non vedo perchè dovrebbero essere contenti. Ovviamente ci sono anche cose che non avrà detto, ma la facciata la tiene bene.

Non mi piace quando parla dei costi, che sono roba che devono valutare le squadre, o quando chiede alle squadre di rivalutare il vecchio impianto, a quel punto devi dare qualcosa in cambio altrimenti che è beneficienza.

Veramente la legge sugli stadi nasce con il presupposto.... “speculate un pó, ma fateci gli stadi nuovi senza costi aggiuntivi del contribuente”.

Infatti riconosce il diritto di andare in deroga alla volumetria prevista dal PGT per aree commerciali o direzionali per ripagarsi i costi dello stadio con le speculazioni effettuate nelle aree adiacenti.
É questo che ha spinto alcuni investitori esteri a mettere dei soldi nel calcio italiano che stava andando diritto verso la bancarotta.


Adesso si vuol dire a questi club che il comune non vuole concedere le “speculazioni compensative” previste dalla legge sugli stadi.
Che se devono costruire lo stadio devono farlo per l’amore per lo sport...

In veritá é una trattativa, si cerca il compromesso, ma non prendiamoci in giro, nessuno investe soldi per “la visibilitá”. Chi investe nelle squadre vuole ritorni economici, o con le squadre stesse, o con speculazioni collaterali, meglio se con entrambe.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,121
Reaction score
15,831
giusto,non è torino e non ci sono gli ovini per cui niente regali.

solamente Milan e inter possono ripagare le spese di san siro,senza di loro muore tutto.
ha creato nella sua mente un piano b senza alcuno studio di fattibilità economica.
i concerti vanno fatti nelle strutture apposite,non facinorosi con la bandana di gigi d'alessio e vasco rossi a rovinare uno stadio che costa milioni l'anno.
juniores e femmine...lasciamo perdere.
 

Goro

Senior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
10,336
Reaction score
2,298
Rigirare il discorso anche a Pallotta, tutti che vogliono fare i furbi con lo stadio speculando oltremodo.
 
Alto