Russia chiude i rubinetti. Stop rifornimenti di Gas dopo 50 anni.

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,539
Reaction score
6,517
Quindi urbi et urbi si compra gas dagli USA oltre oceano chissà i costi di trasporto ed altro alle stelle.. che cadrà sui cittadini inevitabilmente.
Cosi ora gli USA possono inventarsi altri guerre da altre per parte per prosciugare risorse e poi venderle a noi

Poi mi spiegate il caso del Nord Stream? Orami lo sanno pure gli alieni su Niburi che sono stati gli ucraini a farlo saltare (in cooperazione con gli altri attacca brighe polacche). Ovviamente i buoni hanno pensato di sguinzare la stampa e dare la colpa a putineee.
Nessuna condanna da parte dei buoni su un progetto quello del Nord Stream pagato con le tasche dei contribuenti tedeschi ed europei
 
Registrato
2 Maggio 2015
Messaggi
8,036
Reaction score
2,585
Come riportato da tutti i media, la Russia ha chiuso i "rubinetti" che portavano gas all'Europa. Il motivo principale è che L'Ucraina non ha voluto rinnovare il contratto con Gazpron che era valido da 5 anni ma che scadeva 31 gennaio 2024. Dunque, nonostante la guerra in corso da due anni, la fornutiva continuava ad esserci (seppur limitata) ma che ora è definitivo lo stop. Per Gazpron ci saranno 5 mld di perdite per di più da Austria e Slovacchia che erano i clienti maggiori. Per li esperti l'impatto con l'Europa occidentale sarà limitato visto che la UE ha deciso di fare accordi con altri paesi come USA, Norvegia e Qatar.
L'Ucraina sarebbe pronta a rinnovare il contratto su richiesta della Commissione europea, a patto che il gas non venga considerato “russo". Putin è aperto a stipulare contratti con terze parti con compagnie turche, ungheresi, Slovacche ecc.
Non ho capito perchè non possa arrivare in Europa bypassando l'Ucraina. Che poi le erdite comunque sono per Gazprom e Putin dato che 5 miliardi non sono bruscolini
Ad ogni modo Zelensky se già cominciava a stare sugli zebedei a tanti ora si è fatto proprio mettere la pietra tombale
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Io davvero faccio fatica a capire certi commenti. Purtroppo molti si concentrano sul proprio giardino senza guardare la situazione globale.
Se i russi regalassero all’Europa il gas ma mangiassero i bambini andrebbe bene? L’importante sarebbe solo pagare poco la bolletta bimestrale delle utenze?
Chi ha voluto tutto questo? I burocrati europei o l’inquilino del Cremlino?
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,539
Reaction score
6,517
Io davvero faccio fatica a capire certi commenti. Purtroppo molti si concentrano sul proprio giardino senza guardare la situazione globale.
Se i russi regalassero all’Europa il gas ma mangiassero i bambini andrebbe bene? L’importante sarebbe solo pagare poco la bolletta bimestrale delle utenze?
Chi ha voluto tutto questo? I burocrati europei o l’inquilino del Cremlino?
I burocrati europei sono quelli che ancora non hanno dato una misera sanzione ad Israele nonostante stiano facendo un macello con civili buttando giù edifici che in teoria sarebbero protetti da accordi internazionali. Ma se fosse stato Putine a buttare giù un ospedale apriti cielo con le sanzioni. Due pesi due misure

Inoltre secondo il tuo ragionamento dovresti andare in giro nudo per strada visto che il 90% dei vestiti è prodotto in paesi in cui i bambini lavorano come schiavi per le multinazionali urbi et urbi... occidentali.

Putine è un mostro? Va bene
Ma non facciamo passare la favola di cappuccetto rosso di dell'Europa come quelli buoni
 
Ultima modifica:

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,499
Reaction score
1,063
Io davvero faccio fatica a capire certi commenti. Purtroppo molti si concentrano sul proprio giardino senza guardare la situazione globale.
Se i russi regalassero all’Europa il gas ma mangiassero i bambini andrebbe bene? L’importante sarebbe solo pagare poco la bolletta bimestrale delle utenze?
Chi ha voluto tutto questo? I burocrati europei o l’inquilino del Cremlino?
Ma che vuol dire la situazione globale? L' interesse di botteghino è fingersi duri con la Russia per prendersi la benevolenza americana. Se parli di vedere gli interessi globali allora niente prodotti cinesi (i cinesi i bambini li mangiano veramente), niente gas e petrolio dall' Azerbaijan dal momento che l' Azerbaijan con i proventi stermina gli armeni ma soprattutto....il gas azerbajano in realtà..... è russo. Gli azeri hanno riserve immense ma sono degli scimmioni che estraggono poco e l' unica cosa che sanno fare è rivendere gas russo spacciandolo per il proprio.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
I burocrati europei sono quelli che ancora non hanno dato una misera sanzione ad Israele nonostante stiano facendo un macello con civili buttando giù edifici che in teoria sarebbero protetti da accordi internazionali. Ma se fosse stato Putine a buttare giù un ospedale apriti cielo con le sanzioni. Due pesi due misure

Inoltre secondo il tuo ragionamento dovresti andare in giro nudo per strada visto che il 90% dei vestiti è prodotto in paesi in cui i bambini lavorano come schiavi per le multinazionali urbi et urbi... occidentali.

Putine è un mostro? Va bene
Ma non facciamo passare la favola di cappuccetto rosso di dell'Europa come quelli buoni

Ma che vuol dire la situazione globale? L' interesse di botteghino è fingersi duri con la Russia per prendersi la benevolenza americana. Se parli di vedere gli interessi globali allora niente prodotti cinesi (i cinesi i bambini li mangiano veramente), niente gas e petrolio dall' Azerbaijan dal momento che l' Azerbaijan con i proventi stermina gli armeni ma soprattutto....il gas azerbajano in realtà..... è russo. Gli azeri hanno riserve immense ma sono degli scimmioni che estraggono poco e l' unica cosa che sanno fare è rivendere gas russo spacciandolo per il proprio.
Vedo che non avete capito. È ovvio che il benessere occidentale ad oggi è alimentato da malesseri di qualcun altro (anche se a dire il vero, per fortuna, la situazione globale sta migliorando. Non ci sono mai state così “poche” persone che soffrono la fame, ad esempio).
Ma se da domani l’Europa banna i vestiti cinesi da 5€, non mi lamento dei ricconi di Bruxelles che denudano il popolo europeo. Ma capisco che lo fanno per esercitare in qualche modo un’influenza sulla Cina per diminuire lo sfruttamento minorile.
Poi se a voi sta bene che continuino così, si vede che la cosa non vi tange minimamente.
 

giocchino

Active member
Registrato
9 Ottobre 2019
Messaggi
514
Reaction score
248
Come riportato da tutti i media, la Russia ha chiuso i "rubinetti" che portavano gas all'Europa. Il motivo principale è che L'Ucraina non ha voluto rinnovare il contratto con Gazpron che era valido da 5 anni ma che scadeva 31 gennaio 2024. Dunque, nonostante la guerra in corso da due anni, la fornutiva continuava ad esserci (seppur limitata) ma che ora è definitivo lo stop. Per Gazpron ci saranno 5 mld di perdite per di più da Austria e Slovacchia che erano i clienti maggiori. Per li esperti l'impatto con l'Europa occidentale sarà limitato visto che la UE ha deciso di fare accordi con altri paesi come USA, Norvegia e Qatar.
L'Ucraina sarebbe pronta a rinnovare il contratto su richiesta della Commissione europea, a patto che il gas non venga considerato “russo". Putin è aperto a stipulare contratti con terze parti con compagnie turche, ungheresi, Slovacche ecc.
Boh, la commissione europea chiede a ucraina di rinnovare perché il gas non è russo in quanto putin a fatto contratti con terze parti che a loro volta lo girano
Qual'è il problema?
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,641
Reaction score
11,573
Come riportato da tutti i media, la Russia ha chiuso i "rubinetti" che portavano gas all'Europa. Il motivo principale è che L'Ucraina non ha voluto rinnovare il contratto con Gazpron che era valido da 5 anni ma che scadeva 31 gennaio 2024. Dunque, nonostante la guerra in corso da due anni, la fornutiva continuava ad esserci (seppur limitata) ma che ora è definitivo lo stop. Per Gazpron ci saranno 5 mld di perdite per di più da Austria e Slovacchia che erano i clienti maggiori. Per li esperti l'impatto con l'Europa occidentale sarà limitato visto che la UE ha deciso di fare accordi con altri paesi come USA, Norvegia e Qatar.
L'Ucraina sarebbe pronta a rinnovare il contratto su richiesta della Commissione europea, a patto che il gas non venga considerato “russo". Putin è aperto a stipulare contratti con terze parti con compagnie turche, ungheresi, Slovacche ecc.
Piu che la Russia a chiudere i rubinetti, è stata infatti una scelta obbligata per il rifiuto (ovvio) ucraino a fare passare il gas russo sul proprio territorio.
Anzi, assurdo che non lo abbiano fatto prima.

Comunque il vero problema per la Russia non viene quasi mai citato dai media: ora la Trasnistria (regione secessionista della moldavia di fatto exclave russa in est europa) è totalmente tagliata fuori da ogni rifornimento e vicina al collasso.
E se crolla la trasnsnistria, la Moldavia (o peggio l'Ucraina) possono appropriarsi dell'enorme deposito d'armi di Cobasna, che contiene più di 20.000 tonnellate di materiale militare sovietico (era la sede del piu grande magazzino dell'armata rossa in est europa durante la guerra fredda).
Con quelle armi (per lo piu munizioni), ipotizzando che anche solo la metà funzionino, l'Ucraina diventerebbe di fatto "indipendente" per 12-24 mesi per la prosecuzione della guerra anche senza di noi, almeno per le munizioni.
E per la Russia sarebbe una catastrofe totale.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
40,764
Reaction score
14,216
Piu che la Russia a chiudere i rubinetti, è stata infatti una scelta obbligata per il rifiuto (ovvio) ucraino a fare passare il gas russo sul proprio territorio.
Anzi, assurdo che non lo abbiano fatto prima.

Comunque il vero problema per la Russia non viene quasi mai citato dai media: ora la Trasnistria (regione secessionista della moldavia di fatto exclave russa in est europa) è totalmente tagliata fuori da ogni rifornimento e vicina al collasso.
E se crolla la trasnsnistria, la Moldavia (o peggio l'Ucraina) possono appropriarsi dell'enorme deposito d'armi di Cobasna, che contiene più di 20.000 tonnellate di materiale militare sovietico (era la sede del piu grande magazzino dell'armata rossa in est europa durante la guerra fredda).
Con quelle armi (per lo piu munizioni), ipotizzando che anche solo la metà funzionino, l'Ucraina diventerebbe di fatto "indipendente" per 12-24 mesi per la prosecuzione della guerra anche senza di noi, almeno per le munizioni.
E per la Russia sarebbe una catastrofe totale.
a parte che ci sono almeno duemila soldati russi in Transnistria (quelli moldavi in totale sono appena tre volte di più ma con equipaggiamenti sovietici di 50-60 anni fa...), poi quella regione è al gelo perchè la Moldavia non ha saldato i conti e Gazprom ha chiuso l'altra via di approvigionamento

i guitti moldavi, che tuttora acquistano 70% del loro fabbisogno indirettamente dalla Russia passando appunto per la Transnistria, si guardano bene da rivolgersi ai vicini perchè così ovviamente Romania e soci chiederebbero pagamenti ben più elevati e la gente infuriata farebbe svanire il sogno europeista nelle elezioni parlamentari di quest'anno (stavolta non potrebbero far niente gli emigratis...)
senza contare cosa accadrebbe alle esportazioni e alle aziende...
allora vorrebbero portare il contenzioso dinanzi alle autorità economiche internazionali, infatti ammettono un debito ma non così elevato
intanto carbone e riserve possono durare appena qualche settimana, ergo va posto rimedio urgentemente

a novembre una delegazione moldava è andata con il cappello in mano in Russia, compreso il ministro dell'Energia che si è dimesso dopo il flop, per chiedere di beneficiare del gasdotto Turkstream.
ovviamente doppia faccia non sottolineata dai nostri media...

p.s.
prima di dire assurdo ricordati delle royalties prese dall'Ucraina per il passaggio e di come mai nessun missile sia finito là
non è un caso che abbiano preferito i soldi a pagare la penale per risolvere il contratto
poi voglio vedere con quali soldi Kiev ricostruisce infrastrutture chiave che verrebbero ridotte tipo Azovstal...

per me invece lo hanno fatto ora proprio perchè sono allo stremo e non hanno altre armi che fare "successi" simbolici: perdono territori ovunque sul campo, praticamente vanno avanti con droni costruiti a quattro soldi in casa e organizzare attentati terroristici all'estero
mentre la Russia mangia ogni mese il loro territorio, loro esultano per far chiudere qualche l'ora l'aeroporto di Mosca, per uccidere un generale con l'esplosivo, per dei droni che colpiscono gente inerme, per Gazprom che perde dei soldi etc
 
Ultima modifica:

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,528
Reaction score
7,297
Io davvero faccio fatica a capire certi commenti. Purtroppo molti si concentrano sul proprio giardino senza guardare la situazione globale.
Se i russi regalassero all’Europa il gas ma mangiassero i bambini andrebbe bene? L’importante sarebbe solo pagare poco la bolletta bimestrale delle utenze?
Chi ha voluto tutto questo? I burocrati europei o l’inquilino del Cremlino?
Come se il battaglione Azov, elogiato spudoratamente anche nelle nostre reti nazionali come degli eroi mondiali, o la santa Israele che si "difende dai terroristi" bombardando a destra e manca fossero migliori di Putin.
 
Alto