Royal:"Milanisti, con me avete esagerato. Il problema...".

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,839
Reaction score
40,863
Il calciatore professionista per certi versi ha una testa da militare.
Forte, per carità, ma deviata, asettica.

Questo royal spara un sacco di supercazzole intrise di romanticismo quando poi la realtà è più semplice di come la si dipinge: sei scarso.

Ma capisco perfettamente che questo è un pensiero che non può minimamente entrare nella sua testa altrimenti dovrebbe cercarsi un lavoro 2 minuti dopo.

E noi dobbiamo sorbirci queste interviste inutili.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,629
Reaction score
11,616
Mi dispiace per Royal.
È scarso. Si.
Ma non è colpa sua se è così scarso.
Ed è ancora meno colpa sua se l'hanno comprato.

Ogni insulto verso Royal andava girato verso chi l'ha preso.
Mica si può insultare Royal perché non è Daniel Alves... Pure lui avrebbe voluto esserlo.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,184
Reaction score
2,040
Emerson Royal alla GDS:

Finalmente il Brasile
"Oggi sto bene e sono finalmente tornato ad essere felice. Tornare qui dopo tanti anni fuori è stato speciale. Stiamo disputando due competizioni importanti e una delle ragioni per cui ho scelto di rientrare era farmi conoscere di più dalla gente del mio paese, perché sono stato tanto tempo all’estero. È una sensazione bellissima sentirmi apprezzato".

Com’è stato ritrovare Alex Sandro, Danilo e Jorginho?
"Danilo e Alex li conoscevo già dalla Seleçao, ma non avevamo mai giocato insieme in un club. Jorginho lo avevo affrontato quando era al Chelsea e mi piaceva molto il suo modo di giocare, avevo voglia di viverlo da compagno. Sono tutti giocatori di enorme esperienza e lavorare con loro è un privilegio".

Guardate insieme la Serie A?
"Quando gli orari ce lo permettono, sempre. Le partite italiane qui sono molto tardi, ma quando posso io guardo il Milan. Ho amici lì, soprattutto Rafa Leao che sento sempre. Sono curioso di vedere come vanno e voglio supportarli da casa".

Ma segue anche Antonio Conte al Napoli?
"Quando gioca contro il Milan, sì (ride, ndr). Antonio è un allenatore che mi ha insegnato tantissimo, soprattutto in termini di mentalità. Parlava molto con me, a volte sembrava pesante, ma io lo vedevo in modo positivo: sapevo che il suo obiettivo era solo far migliorare i giocatori. Lui ha un carattere forte, ma abbiamo condiviso dei bellissimi momenti insieme al Tottenham".

Nell’estate del 2024 arriva la chiamata del Milan.
"Sì, il Milan ha parlato prima con il mio agente, poi mi hanno chiamato personalmente i dirigenti e infine Zlatan. Mi hanno spiegato il progetto e mi era piaciuto, così ho accettato".

Quando arriva a Milano, si sente accolto dai tifosi?
"Io sono arrivato in Italia con una sensazione un po’ strana da subito. Dall’inizio, ogni volta che dicevo o facevo qualcosa si parlava di me più di quanto si parlasse di Cristiano Ronaldo… ma in modo negativo. Mi sentivo di dover fare sempre il doppio per essere accettato, e poi non essere accettato comunque".

“Non sa difendere, non sa attaccare”: iniziò a circolare un video in cui i tifosi del Tottenham cantavano questo nei suoi confronti.
"Quel video è stato manipolato e fatto passare per recente quando sono arrivato al Milan, ma era un video vecchio. Risaliva a un momento difficile che avevamo vissuto con Conte. I tifosi commentano tutto, è normale. Ma quando ho scelto di andare via dal Tottenham, il club ha provato a trattenermi perché ero migliorato tanto. E avevo un ottimo rapporto con tutti".

Come l’ha vissuta questa pressione?
"Io sono uno che non si lascia colpire facilmente, perché conosco il mio valore. Ma non è bello arrivare e sentire quell’onda d’odio senza ancora essere entrato ancora in campo e aver giocato anche solo un minuto. Ho una famiglia e degli amici: sono loro che soffrono di più. Non è stata di certo una situazione piacevole. Non vorresti mai sentire certe cose mentre stai cercando di fare al meglio il tuo lavoro, qualsiasi esso sia".

Dentro al club si sentiva ben voluto?
"Sì, la fiducia del club e dei compagni l’ho sentita sempre, e infatti al Milan mi sono preso un posto da titolare. Il problema era altro: in Italia la stampa ha un peso enorme e io non lo sapevo minimamente. Quello che si dice fuori è molto forte e influisce a priori".


Ha notato la stessa fiducia prima da Fonseca poi da Conceição?
"Nessuna differenza. Con Fonseca giocavo, con Conceição anche. L'infortunio mi ha fermato e quando sono tornato mancavano due partite alla fine. Parlavo molto con Sergio: mi diceva che sarei stato importante e titolare nel suo Milan. E fino a quando sono stato disponibile, è stato così".

E allora perché l’addio al Milan?
"Parte tutto da me e da una mia richiesta. Ho parlato con la mia famiglia, con il mio agente, e l’idea di andarmene era già diventata una priorità. Non avrei potuto continuare con quella sensazione addosso. Al Tottenham mi era successa la stessa cosa, ma lì ero riuscito a far cambiare idea: arrivi, la gente parla, poi non vogliono più che tu te ne vada. È sempre questione di tempo e adattamento. Inizialmente avevo pensato di fare lo stesso anche al Milan, di restare per dimostrare davvero chi sono. Ma dopo l'infortunio e i mesi fermo, quella sensazione si è amplificata ancora di più. E quando ho capito che il mio rapporto con l’ambiente si era ormai logorato, mi sono reso conto che restare non sarebbe stata la scelta giusta".

Oggi le manca un po’ l’Italia?
"No, sinceramente no. È un paese bellissimo, il Milan è un top club, ma non avrò mai quella sensazione di nostalgia, perché non c’è motivo per cui mi possa mancare. Mi manca la Spagna, dove sono stato molto felice al Betis. E anche l’Inghilterra. L’Italia no".

Se potesse mandare un messaggio ai tifosi del Milan?
"Direi che da una parte li capisco benissimo: pagano il biglietto, vogliono il massimo per la squadra e pretendono che ogni giocatore renda sempre al meglio. Non ho nulla contro questo, lo rispetto totalmente. Però a volte è stato veramente un po’ troppo, perché io ero un giocatore del Milan e supportarmi avrebbe aiutato anche il Milan stesso. Quando un calciatore commette degli errori, se la tifoseria gli resta vicino lo aiuta ancora prima che le cose vadano davvero male. Non si può essere al 100% tutti i giorni: ci sono partite in cui ti riesce tutto e altre in cui non gira. È umano, ed è qualcosa che va accettato. Invece io mi sono sentito spesso criticato con molta esagerazione, anche in momenti in cui avevo fatto partite importanti davvero molto bene…"

Di quali va particolarmente orgoglioso?
"Sicuramente il primo derby e quella con il Real Madrid. Io sono fatto così, mi gaso con le grandi e l’atmosfera forte".

Tra una settimana il derby lo seguirà da Rio de Janeiro?
"Assolutamente sì, non sarò in campo ma quella sensazione bellissima la vivrò comunque. A Milano è una partita assurda e la gioia di vincerla è ineguagliabile per l’importanza che ha. Noi l’anno scorso abbiamo riportato la supremazia rossonera… Spero che il Milan continui questa scia: di sicuro avrà un tifoso in più".

Le piace il gioco di Allegri?
"Molto. A prescindere, io non ci sarei stato tatticamente bene perché è un modo diverso di giocare, con la difesa a tre. Credo che quest’anno la squadra sia compatta, forte e possa arrivare lontano. Faranno una grande stagione, lo meritano".

Altri club italiani l’hanno cercata dopo il Milan?
"No. Anche perché io avevo già detto al mio agente che non volevo restare in Italia. Non volevo proprio continuare lì. Ho avuto opportunità in Inghilterra, Turchia, Spagna, Brasile. E ho scelto comunque di tornare a casa".

Ha già parlato con Ancelotti per tornare in Seleção?
"No, non con lui. Ma Carlo è un allenatore che mi conosce: si ricorda bene la mia partita con la maglia del Milan contro il Real Madrid. Quando sono arrivato qui al Flamengo venivo da molto tempo fermo: l'infortunio, le vacanze, niente pre-season con il Milan… mi mancava ritmo. Ora sto bene, sono felice. Con il tempo tornerà tutto. E lui vede quello che faccio. Ho scelto il Flamengo anche per tornare con la Nazionale. Voglio rappresentare il mio paese".

Tornando indietro, rifarebbe tutto?
"Sì, al 100%. Non cambierei nulla. Vengo dalle favelas e da una vita molto difficile, ci sono stati momenti in cui la mia famiglia non aveva nemmeno da mangiare. Ho lavorato tantissimo per arrivare dove sono. La vita è fatta di momenti buoni e momenti difficili, ed è grazie a entrambi che cresci".77
Milan-Royal.jpeg
Sono d’accordo con Royal: abbiamo esagerato… con la pazienza nei confronti di sto bidone!
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,839
Reaction score
40,863
Emerson Royal alla GDS:

Finalmente il Brasile
"Oggi sto bene e sono finalmente tornato ad essere felice. Tornare qui dopo tanti anni fuori è stato speciale. Stiamo disputando due competizioni importanti e una delle ragioni per cui ho scelto di rientrare era farmi conoscere di più dalla gente del mio paese, perché sono stato tanto tempo all’estero. È una sensazione bellissima sentirmi apprezzato".

Com’è stato ritrovare Alex Sandro, Danilo e Jorginho?
"Danilo e Alex li conoscevo già dalla Seleçao, ma non avevamo mai giocato insieme in un club. Jorginho lo avevo affrontato quando era al Chelsea e mi piaceva molto il suo modo di giocare, avevo voglia di viverlo da compagno. Sono tutti giocatori di enorme esperienza e lavorare con loro è un privilegio".

Guardate insieme la Serie A?
"Quando gli orari ce lo permettono, sempre. Le partite italiane qui sono molto tardi, ma quando posso io guardo il Milan. Ho amici lì, soprattutto Rafa Leao che sento sempre. Sono curioso di vedere come vanno e voglio supportarli da casa".

Ma segue anche Antonio Conte al Napoli?
"Quando gioca contro il Milan, sì (ride, ndr). Antonio è un allenatore che mi ha insegnato tantissimo, soprattutto in termini di mentalità. Parlava molto con me, a volte sembrava pesante, ma io lo vedevo in modo positivo: sapevo che il suo obiettivo era solo far migliorare i giocatori. Lui ha un carattere forte, ma abbiamo condiviso dei bellissimi momenti insieme al Tottenham".

Nell’estate del 2024 arriva la chiamata del Milan.
"Sì, il Milan ha parlato prima con il mio agente, poi mi hanno chiamato personalmente i dirigenti e infine Zlatan. Mi hanno spiegato il progetto e mi era piaciuto, così ho accettato".

Quando arriva a Milano, si sente accolto dai tifosi?
"Io sono arrivato in Italia con una sensazione un po’ strana da subito. Dall’inizio, ogni volta che dicevo o facevo qualcosa si parlava di me più di quanto si parlasse di Cristiano Ronaldo… ma in modo negativo. Mi sentivo di dover fare sempre il doppio per essere accettato, e poi non essere accettato comunque".

“Non sa difendere, non sa attaccare”: iniziò a circolare un video in cui i tifosi del Tottenham cantavano questo nei suoi confronti.
"Quel video è stato manipolato e fatto passare per recente quando sono arrivato al Milan, ma era un video vecchio. Risaliva a un momento difficile che avevamo vissuto con Conte. I tifosi commentano tutto, è normale. Ma quando ho scelto di andare via dal Tottenham, il club ha provato a trattenermi perché ero migliorato tanto. E avevo un ottimo rapporto con tutti".

Come l’ha vissuta questa pressione?
"Io sono uno che non si lascia colpire facilmente, perché conosco il mio valore. Ma non è bello arrivare e sentire quell’onda d’odio senza ancora essere entrato ancora in campo e aver giocato anche solo un minuto. Ho una famiglia e degli amici: sono loro che soffrono di più. Non è stata di certo una situazione piacevole. Non vorresti mai sentire certe cose mentre stai cercando di fare al meglio il tuo lavoro, qualsiasi esso sia".

Dentro al club si sentiva ben voluto?
"Sì, la fiducia del club e dei compagni l’ho sentita sempre, e infatti al Milan mi sono preso un posto da titolare. Il problema era altro: in Italia la stampa ha un peso enorme e io non lo sapevo minimamente. Quello che si dice fuori è molto forte e influisce a priori".


Ha notato la stessa fiducia prima da Fonseca poi da Conceição?
"Nessuna differenza. Con Fonseca giocavo, con Conceição anche. L'infortunio mi ha fermato e quando sono tornato mancavano due partite alla fine. Parlavo molto con Sergio: mi diceva che sarei stato importante e titolare nel suo Milan. E fino a quando sono stato disponibile, è stato così".

E allora perché l’addio al Milan?
"Parte tutto da me e da una mia richiesta. Ho parlato con la mia famiglia, con il mio agente, e l’idea di andarmene era già diventata una priorità. Non avrei potuto continuare con quella sensazione addosso. Al Tottenham mi era successa la stessa cosa, ma lì ero riuscito a far cambiare idea: arrivi, la gente parla, poi non vogliono più che tu te ne vada. È sempre questione di tempo e adattamento. Inizialmente avevo pensato di fare lo stesso anche al Milan, di restare per dimostrare davvero chi sono. Ma dopo l'infortunio e i mesi fermo, quella sensazione si è amplificata ancora di più. E quando ho capito che il mio rapporto con l’ambiente si era ormai logorato, mi sono reso conto che restare non sarebbe stata la scelta giusta".

Oggi le manca un po’ l’Italia?
"No, sinceramente no. È un paese bellissimo, il Milan è un top club, ma non avrò mai quella sensazione di nostalgia, perché non c’è motivo per cui mi possa mancare. Mi manca la Spagna, dove sono stato molto felice al Betis. E anche l’Inghilterra. L’Italia no".

Se potesse mandare un messaggio ai tifosi del Milan?
"Direi che da una parte li capisco benissimo: pagano il biglietto, vogliono il massimo per la squadra e pretendono che ogni giocatore renda sempre al meglio. Non ho nulla contro questo, lo rispetto totalmente. Però a volte è stato veramente un po’ troppo, perché io ero un giocatore del Milan e supportarmi avrebbe aiutato anche il Milan stesso. Quando un calciatore commette degli errori, se la tifoseria gli resta vicino lo aiuta ancora prima che le cose vadano davvero male. Non si può essere al 100% tutti i giorni: ci sono partite in cui ti riesce tutto e altre in cui non gira. È umano, ed è qualcosa che va accettato. Invece io mi sono sentito spesso criticato con molta esagerazione, anche in momenti in cui avevo fatto partite importanti davvero molto bene…"

Di quali va particolarmente orgoglioso?
"Sicuramente il primo derby e quella con il Real Madrid. Io sono fatto così, mi gaso con le grandi e l’atmosfera forte".

Tra una settimana il derby lo seguirà da Rio de Janeiro?
"Assolutamente sì, non sarò in campo ma quella sensazione bellissima la vivrò comunque. A Milano è una partita assurda e la gioia di vincerla è ineguagliabile per l’importanza che ha. Noi l’anno scorso abbiamo riportato la supremazia rossonera… Spero che il Milan continui questa scia: di sicuro avrà un tifoso in più".

Le piace il gioco di Allegri?
"Molto. A prescindere, io non ci sarei stato tatticamente bene perché è un modo diverso di giocare, con la difesa a tre. Credo che quest’anno la squadra sia compatta, forte e possa arrivare lontano. Faranno una grande stagione, lo meritano".

Altri club italiani l’hanno cercata dopo il Milan?
"No. Anche perché io avevo già detto al mio agente che non volevo restare in Italia. Non volevo proprio continuare lì. Ho avuto opportunità in Inghilterra, Turchia, Spagna, Brasile. E ho scelto comunque di tornare a casa".

Ha già parlato con Ancelotti per tornare in Seleção?
"No, non con lui. Ma Carlo è un allenatore che mi conosce: si ricorda bene la mia partita con la maglia del Milan contro il Real Madrid
. Quando sono arrivato qui al Flamengo venivo da molto tempo fermo: l'infortunio, le vacanze, niente pre-season con il Milan… mi mancava ritmo. Ora sto bene, sono felice. Con il tempo tornerà tutto. E lui vede quello che faccio. Ho scelto il Flamengo anche per tornare con la Nazionale. Voglio rappresentare il mio paese".

Tornando indietro, rifarebbe tutto?
"Sì, al 100%. Non cambierei nulla. Vengo dalle favelas e da una vita molto difficile, ci sono stati momenti in cui la mia famiglia non aveva nemmeno da mangiare. Ho lavorato tantissimo per arrivare dove sono. La vita è fatta di momenti buoni e momenti difficili, ed è grazie a entrambi che cresci".77
Milan-Royal.jpeg
Per farvi capire il personaggio.

Si ricorda l'unica partita che lui dice di aver giocato bene e su quella vuole campare di rendita.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,963
Reaction score
23,921
Mi dispiace per Royal.
È scarso. Si.
Ma non è colpa sua se è così scarso.
Ed è ancora meno colpa sua se l'hanno comprato.

Ogni insulto verso Royal andava girato verso chi l'ha preso.
Mica si può insultare Royal perché non è Daniel Alves... Pure lui avrebbe voluto esserlo.

Hai perfettamente ragione. il 100% della colpa è dei nostri sabotatori in dirigenza.

Comunque 'sto scarsone potrebbe fare a meno di lamentarsi, spacciandosi per campione incompreso. Basterebbe che riconoscesse i suoi limiti (enormi), dicendo semplicemente che ce la mette tutta. I giocatori sanno benissimo che devono accettare i giudizi dei tifosi, così come accettano di giocare in un club dove le aspettative sono alte. E' ovvio che sono il primo bersaglio delle critiche.

Poi, ribadisco, a lui non farei niente di male. Ma leggere queste interviste disturba molto, visto il suo rendimento in campo.
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
24,049
Reaction score
15,882
Hai perfettamente ragione. il 100% della colpa è dei nostri sabotatori in dirigenza.

Comunque 'sto scarsone potrebbe fare a meno di lamentarsi, spacciandosi per campione incompreso. Basterebbe che riconoscesse i suoi limiti (enormi), dicendo semplicemente che ce la mette tutta. I giocatori sanno benissimo che devono accettare i giudizi dei tifosi, così come accettano di giocare in un club dove le aspettative sono alte. E' ovvio che sono il primo bersaglio delle critiche.

Poi, ribadisco, a lui non farei niente di male. Ma leggere queste interviste disturba molto, visto il suo rendimento in campo.
Questo ha preso e continua a prendere uno stipendio immeritato, e si lamenta pure.
Sono del parere che i calciatori di oggi siano delle principesse.
Per come gioca,prende uno stipendio immeritato. Vada a zappare,che è stato molto fortunato nella vita.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,839
Reaction score
40,863
Hai perfettamente ragione. il 100% della colpa è dei nostri sabotatori in dirigenza.

Comunque 'sto scarsone potrebbe fare a meno di lamentarsi, spacciandosi per campione incompreso. Basterebbe che riconoscesse i suoi limiti (enormi), dicendo semplicemente che ce la mette tutta. I giocatori sanno benissimo che devono accettare i giudizi dei tifosi, così come accettano di giocare in un club dove le aspettative sono alte. E' ovvio che sono il primo bersaglio delle critiche.

Poi, ribadisco, a lui non farei niente di male. Ma leggere queste interviste disturba molto, visto il suo rendimento in campo.
Ci ha preso per fessi.
Da cafu a royal.
 

Similar threads

Alto