Resto sempre scioccato che in tutti questi mesi non si sia provato, tra le varie misure, ad obbligare per un mese chiunque abbia più di 65 anni a non uscire di casa..un tentativo non si poteva fare? Magari si liberavano gli ospedali visto che a quanto pare sono loro quelli che finiscono al 90% ricoverati..
Ero stato tra i primi a proporlo, con annesse critiche perchè non si poteva, tanti di quell' età ancora lavorano.
Ma poi riflettendoci, ho capito che ne io ne chi usava quella motivazione avevamo ragione.
La verità, è che la maggior parte dei contagi per le fasce fragili avviene in casa.
E qui torniamo alla responsabilità personale, tutti crediamo di non avere nulla, eppure a tutti questi vecchi, visto che è statisticamente appurato che si ammalano in casa, qualcuno il virus l' ha portato.
Vivo in quello che è attualmente il più grande focolaio della provincia di Bergamo.
Sai come è esattamente nato ( ricostruito proprio oggi) ?
Figlia che vive lontano > va dalla madre ( moglie dell' ex capo di mio padre) > la madre va a fare ravioli per beneficienza con altre vecchie e annesso mega funerale con canti in quei giorni > "mega" focolaio
Alla fine 50 contagiati ufficiali con tampone ( su popolazione di 2000), una decina di ricoveri e 4 terapie intensive.
Per fortuna pare nessuno morirà. Anche perchè conosco tutti più o meno.