Questo non lo ha detto nessuno. Oggi la chiesa non ha più evidentemente il potere che ha avuto fino all’unità di Italia. Nessuno oggi ha il potere politico di cambiare tutto e agire sulle dinamiche politiche dei singoli Stati. Semplicemente, si sta dicendo che il papa è una figura anche politica di rilevanza internazionale.
Io ho parlato della storia della chiesa per far capire il tipo di istituzione che abbiamo davanti.
ma la storia conta poco, conta lo stato attuale. E per stato attuale intendo almeno gli ultimi 200 anni, non da quando ci sono i social o da quando c'è internet...
Se nel discorso sul Papa attuale mi inserite discorsi sull'Impero Romano (ed è stato scritto), a questo punto pure la Meloni vale 20000000 volte più di un Trump. La Chiesa da secoli ormai, non influisce sulle politiche mondiali, non sposta i governi.
Quindi dopo che un Papa Francesco va a parlare con Biden, questo poi non è che smette di deportare i migranti, non blocca le loro multinazionali a distruggere paesi in sudamerica, non ferma la produzione miliardaria di armi USA, ecc...
Il Papa rappresenta una religione che ha più di un miliardo di fedeli, ma questo non è un popolo e una nazione compatta. C'è chi è cattolico e vota Trump che deporta. C'è chi è cattolico e vota Biden che rischia di far scoppiare la guerra nucleare. Ecc.
Il Papa parla a nome del Vangelo, non parla a nome di chissà quale movimento politico mondiale in grado di modificare le leggi e le decisioni dei singoli stati nazionali.
Il Papa è un Capo Spirituale e parla del Vangelo. Poi se nel Vangelo sono descritte o sono interpretabili delle situazioni assecondabili con attuali situazioni socio-politiche, questo è un altro discorso. Ma se il Papa dice "aiutate i poveri", non sta dicendo "Governo Italiano vendi tutte le spiagge e dona il ricavato ai poveri migranti", sta semplicemente parlando della carità cristiana. Un pilastro della religione cristiana che permette appunto alla stessa religione cristiana di vivere da secoli.
Io sinceramente trovo assurdo che ad oggi il Papa venga valutato (a caso) prima come un capo politico e poi se si ha voglia ed interesse, anche come un capo spirituale, sulla base del nulla. Dovrebbe essere l'esatto contrario.