Robert Francis Prevost nuovo Papa Leone XIV

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,753
Reaction score
7,398
Quindi, senza scomodare più di 1000 e passa anni di storia fa, Papa Reitzinger e Papa Francesco ad esempio cosa hanno deciso a livello politico che ha fatto cambiare politiche agli Stati nazionali nel mondo?

anche per l'amico @livestrong
Ratzinger era un volto debole e ricordo che nemmeno tra i conservatori c'era così tanto entusiasmo, salvo poi resuscitarlo dopo l'elezione di Bergoglio come baluardo della chiesa conservatrice.

Bergoglio era una macchietta andata a braccetto con il globalismo che già imperava. Più che un decisore è stato un servitore, vedi pure certe prese di posizione contro il gender negli ultimi anni dopo che fu lui stesso ad essere a favore di certe idee nei primi anni di pontificato.

L'ultimo Papa veramente influente è stato Wojtyla.
 

Giek

Junior Member
Registrato
5 Maggio 2016
Messaggi
3,067
Reaction score
3,406
200 anni fa il mondo era un altro, scusa. Poco meno di 200 anni fa, l'Austria era un impero. Tu per caso segui le elezioni austriache per capire il futuro dell'Europa?

OGGI molti commenti che leggo qui parlano appunto di Leone XIV come appunto un capo politico che sì, ogni tanto fa qualche preghiera e qualche inutile messa... Quindi mi chiedo, gli ultimi suoi due predeccessori (un periodo che quindi abbiamo vissuto quasi tutti sulla propria pelle e non dobbiamo leggere libri per conoscerlo) che politiche degli Stati nazionali hanno fatto modificare o imposto? Quali governi han fatto cadere o imposto? Se a queste domande si ciurla nel manico (scusa l'espressione) per trovare una risposta, non capisco tutta sta veemenza nel descrivere il Papa come una specie di Trump o Xi.
Io aggiungo che la gente, invece di cercare ad ogni costo una valenza politica nell’operato del Papa, dovrebbe forse provare ad ascoltare il messaggio spirituale che porta.
Concordo con l’utente che scrive di come la tecnologia e la crescente istruzione abbiano soppiantato la Chiesa.
Io direi che questo positivismo esasperato abbia illuso le folle di pensarsi superiore a valori universali ed eterni come quelli del Cristianesimo. Bella forza questa società sempre più individualista
 
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
7,787
Reaction score
5,320
Io aggiungo che la gente, invece di cercare ad ogni costo una valenza politica nell’operato del Papa, dovrebbe forse provare ad ascoltare il messaggio spirituale che porta.
Concordo con l’utente che scrive di come la tecnologia e la crescente istruzione abbiano soppiantato la Chiesa.
Io direi che questo positivismo esasperato abbia illuso le folle di pensarsi superiore a valori universali ed eterni come quelli del Cristianesimo. Bella forza questa società sempre più individualista
esatto. Quello che dicevo io qualche post sopra.
Il messaggio religioso e spirituale del Papa, non esiste. Scrive un'enciclica e non viene analizzata per il testo religioso e spirituale che è, ma per quali messaggi politici nascosti o meno vuole lanciare il Papa a tizio e caio e blablabla...
E' un capo spirituale, fategli fare il capo spirituale e smettetela di strumentalizzarlo in base alla convenienza o all'argomento politico che interessa.
 

Giek

Junior Member
Registrato
5 Maggio 2016
Messaggi
3,067
Reaction score
3,406
esatto. Quello che dicevo io qualche post sopra.
Il messaggio religioso e spirituale del Papa, non esiste. Scrive un'enciclica e non viene analizzata per il testo religioso e spirituale che è, ma per quali messaggi politici nascosti o meno vuole lanciare il Papa a tizio e caio e blablabla...
E' un capo spirituale, fategli fare il capo spirituale e smettetela di strumentalizzarlo in base alla convenienza o all'argomento politico che interessa.
Assolutamente d’accordo
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,611
Reaction score
12,182
La rilevanza del papa è completamente svuotata oggi. Il conclave rimane sempre un evento folkloristico, ma di fatto tra una settimana nessuno baderà più a quanto dice il papa. Il motivo chiaramente risiede nel fatto che le masse occidentali hanno smesso in larga parte di credere nel dio cristiano, con il raggiungimento del benessere economico e con il miglioramento esponenziale dell'istruzione. Ed ecco che quindi il potere della Chiesa ha subito un colpo irrimediabile.

Oggi secondo me il potere della Chiesa è stato sostituito da quello della tecnologia, ed è stato assorbito dai vari imprenditori alla Jobs o Musk. Ma, se su questo si può discutere (la mia è una opinione criticabilissima), sul fatto che la Chiesa sia un ente esclusivamente politico, che certamente basa il suo potere sulle credenze spirituali, c'è ben poco da dire...
Non credo che la Chiesa sia sulla strada dell' oblio per il benessere e la tecnologia.
Avere soldi e avere i computer non implica che Dio non esista.

Diciamo la verità, la gente si è allontanata dalla Chiesa perchè meno analfabeta di prima e grazie alle conoscenze odierne, e quindi non è facile credere a qualcosa che tutto fa pensare non ci sia.

Poi va beh, c'è molta gente che si professa estremamente credente, ma non mette piede in chiesa se non ai funerali, non prega mai, e viola almeno 8 comandamenti su 10 di continuo
Praticamente si schiera giusto perchè "non si sa mai" :asd:
 
Ultima modifica:
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,257
Reaction score
5,422
Incredibile mi tocca concordare con @hakaishin questo giro.

E aggiungo, spero che questo pontificato non sbagli direzione da dare alle proprie politiche, diversamente sì potremmo davvero rischiare di avviarci all'irrilevanza politica della Chiesa in un futuro nemmeno troppo lontano.
Perché è così brutto concordare con me? :asd:
Mi sembra un tipo sveglio il nuovo Papa…vediamo come si muove
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,257
Reaction score
5,422
comprendo il tuo discorso e non mi metto a confutare punto per punto, perchè secondo me, non è la questione del mio discorso.

Il Papa viene descritto come un capo politico in grado di cambiare le politiche mondiali, far cadere governi, scegliere quindi governi degli Stati nazionali nel mondo. Papa Reitzinger e Papa Francesco, in concreto a livello politico che politiche hanno influenzato, imposto e fatto modificare agli Stati nazionali? Per non parlare di quali governi han scelto? Parliamo quindi degli ultimi 20 anni. non degli ultimi 2 mesi.

Perchè si fan sempre discorsi astratti, parlando del Vaticano completamente ignorando l'aspetto spirituale. Ma nel concreto di cosa si parla? Perchè altrimenti è un attimo passare dal Vaticano a Davos al Club Bilderberg e soliti complotti di cui tutti sanno tutto e nessuno sa niente.
Questo non lo ha detto nessuno. Oggi la chiesa non ha più evidentemente il potere che ha avuto fino all’unità di Italia. Nessuno oggi ha il potere politico di cambiare tutto e agire sulle dinamiche politiche dei singoli Stati. Semplicemente, si sta dicendo che il papa è una figura anche politica di rilevanza internazionale.
Io ho parlato della storia della chiesa per far capire il tipo di istituzione che abbiamo davanti.
 
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
7,787
Reaction score
5,320
Questo non lo ha detto nessuno. Oggi la chiesa non ha più evidentemente il potere che ha avuto fino all’unità di Italia. Nessuno oggi ha il potere politico di cambiare tutto e agire sulle dinamiche politiche dei singoli Stati. Semplicemente, si sta dicendo che il papa è una figura anche politica di rilevanza internazionale.
Io ho parlato della storia della chiesa per far capire il tipo di istituzione che abbiamo davanti.
ma la storia conta poco, conta lo stato attuale. E per stato attuale intendo almeno gli ultimi 200 anni, non da quando ci sono i social o da quando c'è internet...
Se nel discorso sul Papa attuale mi inserite discorsi sull'Impero Romano (ed è stato scritto), a questo punto pure la Meloni vale 20000000 volte più di un Trump. La Chiesa da secoli ormai, non influisce sulle politiche mondiali, non sposta i governi.
Quindi dopo che un Papa Francesco va a parlare con Biden, questo poi non è che smette di deportare i migranti, non blocca le loro multinazionali a distruggere paesi in sudamerica, non ferma la produzione miliardaria di armi USA, ecc...
Il Papa rappresenta una religione che ha più di un miliardo di fedeli, ma questo non è un popolo e una nazione compatta. C'è chi è cattolico e vota Trump che deporta. C'è chi è cattolico e vota Biden che rischia di far scoppiare la guerra nucleare. Ecc.
Il Papa parla a nome del Vangelo, non parla a nome di chissà quale movimento politico mondiale in grado di modificare le leggi e le decisioni dei singoli stati nazionali.
Il Papa è un Capo Spirituale e parla del Vangelo. Poi se nel Vangelo sono descritte o sono interpretabili delle situazioni assecondabili con attuali situazioni socio-politiche, questo è un altro discorso. Ma se il Papa dice "aiutate i poveri", non sta dicendo "Governo Italiano vendi tutte le spiagge e dona il ricavato ai poveri migranti", sta semplicemente parlando della carità cristiana. Un pilastro della religione cristiana che permette appunto alla stessa religione cristiana di vivere da secoli.
Io sinceramente trovo assurdo che ad oggi il Papa venga valutato (a caso) prima come un capo politico e poi se si ha voglia ed interesse, anche come un capo spirituale, sulla base del nulla. Dovrebbe essere l'esatto contrario.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,441
Reaction score
8,648
Binaghi ha invitato il neo papa, appassionato di tennis, ad assistere ad una partita degli Internazionali di tennis.


Sicuramente penso che eviteranno accuratamente di fargli vedere un match di Musetti 🤭
 
Alto