Robert Francis Prevost nuovo Papa Leone XIV

Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,257
Reaction score
5,422
No, è il contrario. Il Papa è per definizione un Capo Spirituale. La continuità in questo ruolo nei secoli, tramite il conclave, è invece proprio ciò che lo distingue dai capi politici, soggetti invece (teoricamente) alla volontà popolare.
I vari Papi nei tempi dei tempi, vengono ricordati per le encicliche, per le riforme della Chiesa, per le modifiche apportate al culto, non per chissà quali operazioni geopolitiche.
Detta in maniera brutale, Papa Francesco era ovviamente contro la guerra, contro le espulsioni dei migranti, ecc... Ha cambiato qualcosa? No. Sono aumentate le guerre e sono aumentate le repressioni sulle migrazioni. Papa Francesco verrà ricordato per il giubileo e per alcune aperture della Chiesa verso certe situazioni. Ma tutto riguarda sempre e solo la Chiesa, di cui lui è capo spirituale.

Non so nel mondo, ma da noi c'è sempre questa stortura (soprattutto di chi non è cattolico) di vedere il Papa come se fosse Trump o Xi, quando è semmai il contrario. Lui ha certamente il suo parere autorevole, lui è a capo di una Chiesa che ha più di un miliardo di seguaci, ma non è che ha il potere di decidere le politiche mondiali. Lui è e sarà sempre il Capo della Chiesa Cattolica, una guida principalmente spirituale, non politica.
Il Papa è stato uno dei Monarchi più importanti ed influenti del mondo fino all’unità di Italia.
I papi hanno influenzato regni, governi, Stati, politiche religiose e non. Hanno creato e destituito re e imperatori, hanno favorito monarchi che condividevano i loro interessi. Hanno governato ufficialmente mezza Italia in maniera diretta e l’altra mezza in maniera indiretta. Rivediti un po’ la storia medioevale dell’Europa e della chiesa stessa. Si è sempre basata più sul potere temporale che su quello spirituale.
Ha sempre una connotazione politica, anche oggi
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,199
Reaction score
2,413
Il Papa è stato uno dei Monarchi più importanti ed influenti del mondo fino all’unità di Italia.
I papi hanno influenzato regni, governi, Stati, politiche religiose e non. Hanno creato e destituito re e imperatori, hanno favorito monarchi che condividevano i loro interessi. Hanno governato ufficialmente mezza Italia in maniera diretta e l’altra mezza in maniera indiretta. Rivediti un po’ la storia medioevale dell’Europa e della chiesa stessa. Si è sempre basata più sul potere temporale che su quello spirituale.
Ha sempre una connotazione politica, anche oggi
Incredibile mi tocca concordare con @hakaishin questo giro.

E aggiungo, spero che questo pontificato non sbagli direzione da dare alle proprie politiche, diversamente sì potremmo davvero rischiare di avviarci all'irrilevanza politica della Chiesa in un futuro nemmeno troppo lontano.
 
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
7,787
Reaction score
5,320
Il Papa è stato uno dei Monarchi più importanti ed influenti del mondo fino all’unità di Italia.
I papi hanno influenzato regni, governi, Stati, politiche religiose e non. Hanno creato e destituito re e imperatori, hanno favorito monarchi che condividevano i loro interessi. Hanno governato ufficialmente mezza Italia in maniera diretta e l’altra mezza in maniera indiretta. Rivediti un po’ la storia medioevale dell’Europa e della chiesa stessa. Si è sempre basata più sul potere temporale che su quello spirituale.
Ha sempre una connotazione politica, anche oggi



Quindi, senza scomodare più di 1000 e passa anni di storia fa, Papa Reitzinger e Papa Francesco ad esempio cosa hanno deciso a livello politico che ha fatto cambiare politiche agli Stati nazionali nel mondo?

anche per l'amico @livestrong
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,381
Reaction score
2,085
ma infatti non lo nego, l'ho scritto pure prima. Ma ho precisato più volte che lui è un Capo Spirituale principalmente, non un Capo Politico. Proprio come appunto ammetti pure tu, viene strumentalizzato. Ed essere strumentalizzati non vuol dire prendere decisioni politiche, ma fare la tua attività spirituale e poi c'è chi a questa attività spirituale gli dà un valore politico estrapolandola dal contesto religioso.
Mi viene difficile da spiegare perchè appunto qui da noi (non so all'estero) il Papa da chi non crede è appunto visto come un'entità politica, più che religiosa e quindi non si riesce a capire. Già il fatto che bisogna scrivere parole su parole per speficiare che il suo ruolo spirituale vale 100 volte quello politico, può darne l'idea.
Come se parlassimo di Conceicao per come fa le conferenze stampa e non per come allena. Come se il suo ruolo fosse principalmente fare conferenze stampa (9 volte su 10 inutili e senza implicazioni per qualsiasi allenatore) e non sul suo lavoro al campo di allenamento.
La Chiesa, così come ogni altra istituzione religiosa storica occidentale, è principalmente un prodotto politico. La dimostrazione ti è data dalla sua capacità trasformistica di sopravvivere nel tempo, rimodellandosi continuamente. Tanto è vero che del messaggio evangelico, nellla Chiesa attuale, è rimasto ben poco, o comunque si tratta di qualcosa che ha valore (quello sì) unicamente per chi crede. I vari concilii che si sono susseguiti nella storia, fin dai tempi antichi, rispondono ben più a dinamiche terrene di sopravvivenza politica, che a dinamiche ultraterrene di dialogo con Dio. La storia della Chiesa antica è percorsa da lotte di potere tra le varie metropoli e i vari vescovadi. Basti vedere come hanno trasformato a loro piacimento gli ordini mendicanti, per uniformarli ai domenicani, come arma verso i cosiddetti eretici, prontamente spazzati via sia fisicamente che culturalmente. Le crociate sono state anch'essa una operazione politica di allontanamento dei cavalieri briganti europei dal continente. I carolingi hanno basato la loro dinastia sulle potenzialità uniformanti del cosiddetto "messaggio ecclesiastico". Potrei continuare per ore. Allo stesso modo aggiungiamo questo: Giulio Cesare assume la carica di pontefice certamente non in quanto esempio illuminato per il popolo romano. Tra i poteri unici dei consoli c'era quello di leggere le previsioni degli auguri (una carica teoricamente religiosa) e poterle usare a proprio piacimento. Anche qui, veramente potrei continuare per ora a parlare di quanto religione e potere siano andati a braccetto nella storia occidentale. Se vogliamo, per fare una summa di tutto, possiamo dire che esistono istituzioni umane che costruiscono il loro potere sulla credenza popolare e che, per dinamiche di sopravvivenza e predominio su altre, hanno mostrato la loro capacità trasformistica. Dimmi tu in cosa sia riconoscibile l aspetto spirituale in tutto ciò...
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,381
Reaction score
2,085
Quindi, senza scomodare più di 1000 e passa anni di storia fa, Papa Reitzinger e Papa Francesco ad esempio cosa hanno deciso a livello politico che ha fatto cambiare politiche agli Stati nazionali nel mondo?
La rilevanza del papa è completamente svuotata oggi. Il conclave rimane sempre un evento folkloristico, ma di fatto tra una settimana nessuno baderà più a quanto dice il papa. Il motivo chiaramente risiede nel fatto che le masse occidentali hanno smesso in larga parte di credere nel dio cristiano, con il raggiungimento del benessere economico e con il miglioramento esponenziale dell'istruzione. Ed ecco che quindi il potere della Chiesa ha subito un colpo irrimediabile.

Oggi secondo me il potere della Chiesa è stato sostituito da quello della tecnologia, ed è stato assorbito dai vari imprenditori alla Jobs o Musk. Ma, se su questo si può discutere (la mia è una opinione criticabilissima), sul fatto che la Chiesa sia un ente esclusivamente politico, che certamente basa il suo potere sulle credenze spirituali, c'è ben poco da dire...
 
Ultima modifica:
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
7,787
Reaction score
5,320
La rilevanza del papa è completamente svuotata oggi. Il conclave rimane sempre un evento folkloristico, ma di fatto tra una settimana nessuno baderà più a quanto dice il papa. Il motivo chiaramente risiede nel fatto che le masse occidentali hanno smesso in larga parte di credere nel dio cristiano, con il raggiungimento del benessere economico. Ed ecco che quindi il potere della Chiesa ha subito un colpo irrimediabile.

Oggi secondo me il potere della Chiesa è stato sostituito da quello della tecnologia, ed è stato assorbito dai vari imprenditori alla Jobs o Musk. Ma, se su questo si può discutere (la mia è una opinione criticabilissima), sul fatto che la Chiesa sia un ente esclusivamente politico, che certamente basa il suo potere sulle credenze spirituali, c'è ben poco da dire...
comprendo il tuo discorso e non mi metto a confutare punto per punto, perchè secondo me, non è la questione del mio discorso.

Il Papa viene descritto come un capo politico in grado di cambiare le politiche mondiali, far cadere governi, scegliere quindi governi degli Stati nazionali nel mondo. Papa Reitzinger e Papa Francesco, in concreto a livello politico che politiche hanno influenzato, imposto e fatto modificare agli Stati nazionali? Per non parlare di quali governi han scelto? Parliamo quindi degli ultimi 20 anni. non degli ultimi 2 mesi.

Perchè si fan sempre discorsi astratti, parlando del Vaticano completamente ignorando l'aspetto spirituale. Ma nel concreto di cosa si parla? Perchè altrimenti è un attimo passare dal Vaticano a Davos al Club Bilderberg e soliti complotti di cui tutti sanno tutto e nessuno sa niente.
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,381
Reaction score
2,085
comprendo il tuo discorso e non mi metto a confutare punto per punto, perchè secondo me, non è la questione del mio discorso.

Il Papa viene descritto come un capo politico in grado di cambiare le politiche mondiali, far cadere governi, scegliere quindi governi degli Stati nazionali nel mondo. Papa Reitzinger e Papa Francesco, in concreto a livello politico che politiche hanno influenzato, imposto e fatto modificare agli Stati nazionali? Per non parlare di quali governi han scelto? Parliamo quindi degli ultimi 20 anni. non degli ultimi 2 mesi.

Perchè si fan sempre discorsi astratti, parlando del Vaticano completamente ignorando l'aspetto spirituale. Ma nel concreto di cosa si parla? Perchè altrimenti è un attimo passare dal Vaticano a Davos al Club Bilderberg e soliti complotti di cui tutti sanno tutto e nessuno sa niente.
Il discorso è che non si può ragionare del Vaticano ignorandone la sua storia millenaria. È chiaro che il Vaticano sia un'istituzione che sta attraversando una fase di svuotamento del proprio potere. Bisogna però capire secondo me come è arrivato ad avere la rilevanza che ha. Tu adesso giustamente dici che il papa non conta nulla sullo scacchiere politico internazionale, ma già anche solo 200 anni fa la realtà non era questa. Ci sono stati secoli nei quali i papi hanno contato ben poco, altri nei quali hanno contato molto. Sarebbe un errore soffermarsi sul presente o su una determinata epoca storica parlando del Vaticano
 
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
7,787
Reaction score
5,320
Il discorso è che non si può ragionare del Vaticano ignorandone la sua storia millenaria. È chiaro che il Vaticano sia un'istituzione che sta attraversando una fase di svuotamento del proprio potere. Bisogna però capire secondo me come è arrivato ad avere la rilevanza che ha. Tu adesso giustamente dici che il papa non conta nulla sullo scacchiere politico internazionale, ma già anche solo 200 anni fa la realtà non era questa. Ci sono stati secoli nei quali i papi hanno contato ben poco, altri nei quali hanno contato molto. Sarebbe un errore soffermarsi sul presente o su una determinata epoca storica parlando del Vaticano
200 anni fa il mondo era un altro, scusa. Poco meno di 200 anni fa, l'Austria era un impero. Tu per caso segui le elezioni austriache per capire il futuro dell'Europa?

OGGI molti commenti che leggo qui parlano appunto di Leone XIV come appunto un capo politico che sì, ogni tanto fa qualche preghiera e qualche inutile messa... Quindi mi chiedo, gli ultimi suoi due predeccessori (un periodo che quindi abbiamo vissuto quasi tutti sulla propria pelle e non dobbiamo leggere libri per conoscerlo) che politiche degli Stati nazionali hanno fatto modificare o imposto? Quali governi han fatto cadere o imposto? Se a queste domande si ciurla nel manico (scusa l'espressione) per trovare una risposta, non capisco tutta sta veemenza nel descrivere il Papa come una specie di Trump o Xi.
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,381
Reaction score
2,085
200 anni fa il mondo era un altro, scusa. Poco meno di 200 anni fa, l'Austria era un impero. Tu per caso segui le elezioni austriache per capire il futuro dell'Europa?

OGGI molti commenti che leggo qui parlano appunto di Leone XIV come appunto un capo politico che sì, ogni tanto fa qualche preghiera e qualche inutile messa... Quindi mi chiedo, gli ultimi suoi due predeccessori (un periodo che quindi abbiamo vissuto quasi tutti sulla propria pelle e non dobbiamo leggere libri per conoscerlo) che politiche degli Stati nazionali hanno fatto modificare o imposto? Quali governi han fatto cadere o imposto? Se a queste domande si ciurla nel manico (scusa l'espressione) per trovare una risposta, non capisco tutta sta veemenza nel descrivere il Papa come una specie di Trump o Xi.
Ma perché chiaramente il Vaticano, pur non avendo oggi rilevanza politica internazionale, ha comunque mantenuto la sua impostazione politica e cercherà sempre, attraverso il proprio capo, di tornare a contare qualcosa.

Detto ciò, tralascio di rispondere ancora per evitare ridondanze e trasformare il topic in un dialogo a due
 
Alto