- Registrato
- 19 Luglio 2018
- Messaggi
- 13,257
- Reaction score
- 5,422
Il Papa è stato uno dei Monarchi più importanti ed influenti del mondo fino all’unità di Italia.No, è il contrario. Il Papa è per definizione un Capo Spirituale. La continuità in questo ruolo nei secoli, tramite il conclave, è invece proprio ciò che lo distingue dai capi politici, soggetti invece (teoricamente) alla volontà popolare.
I vari Papi nei tempi dei tempi, vengono ricordati per le encicliche, per le riforme della Chiesa, per le modifiche apportate al culto, non per chissà quali operazioni geopolitiche.
Detta in maniera brutale, Papa Francesco era ovviamente contro la guerra, contro le espulsioni dei migranti, ecc... Ha cambiato qualcosa? No. Sono aumentate le guerre e sono aumentate le repressioni sulle migrazioni. Papa Francesco verrà ricordato per il giubileo e per alcune aperture della Chiesa verso certe situazioni. Ma tutto riguarda sempre e solo la Chiesa, di cui lui è capo spirituale.
Non so nel mondo, ma da noi c'è sempre questa stortura (soprattutto di chi non è cattolico) di vedere il Papa come se fosse Trump o Xi, quando è semmai il contrario. Lui ha certamente il suo parere autorevole, lui è a capo di una Chiesa che ha più di un miliardo di seguaci, ma non è che ha il potere di decidere le politiche mondiali. Lui è e sarà sempre il Capo della Chiesa Cattolica, una guida principalmente spirituale, non politica.
I papi hanno influenzato regni, governi, Stati, politiche religiose e non. Hanno creato e destituito re e imperatori, hanno favorito monarchi che condividevano i loro interessi. Hanno governato ufficialmente mezza Italia in maniera diretta e l’altra mezza in maniera indiretta. Rivediti un po’ la storia medioevale dell’Europa e della chiesa stessa. Si è sempre basata più sul potere temporale che su quello spirituale.
Ha sempre una connotazione politica, anche oggi