Ritorna Redditometro, anzi no. Meloni lo risospende

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
42,008
Reaction score
15,322
Martedì si era data notizia del ritorno del Leviatano fiscale chiamato Redditometro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, talmente invasivo che il primo governo Conte lo disabilitò nel 2018 dopo che fu creato nel 2013 come longa manus dell'Agenzia delle Entrate.

Già scalpitavano i potenti computer per controlli fiscali a tutto spiano sui contribuenti, in base a dati di modelli presunti peraltro.
11 tipologie per i nuclei familiari e 5 diverse aree del Paese, a partire dalle dichiarazioni dei redditi 2016 (anche se per legge sarebbe possibile solo dal 2018)

56 voci di spesa e 9 voci di investimenti, in caso di scostamento del 20% si sarebbe indagato il contribuente


Due giorni di polemiche, interne alla maggioranza pure, hanno portato oggi Meloni a parlare con il vice ministro dell'Economia e sospendere nuovamente l'operazione.


"Il nostro obiettivo è e rimane quello di contrastare la grande evasione e il fenomeno inaccettabile, ad esempio, di chi si finge nullatenente ma gira con il Suv, o va in vacanza con lo yacht, senza però per questo vessare con norme invasive le persone comuni"


Soddisfatto Tajani:

"Accolta la nostra richiesta"



L'ordine del giorno, proposto dalla Lega alla Camera e passato con il voto globale della maggioranza, chiarisce:

"...Preoccupante risonanza mediatica intorno a una vecchia visione del rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria basata su accertamenti presunti ed elementi indiziari a prescindere da dati certi"


E' la terza volta che Meloni decide di bloccare qualcosa di annunciato dal ministero dell'Economia, dove c'è il suo pretoriano Leo alla vice presidenza.

La prima volta per togliere l'obbligo dell'uso POS ai commercianti per acquisti sotto i 30 euro, in contrasto con la volontà europea e piazzata da Draghi nel PNRR

La seconda volta per la possibilità di pignorare i conti correnti per i contribuenti con debiti di almeno 1.000 euro con lo stato

La maggioranza ha segnato un bellissimo autogol.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
10,667
Reaction score
6,839
Oh, a costo di essere impopolare (ormai ci sono abituato :asd: ) io sono piu che favorevole al grande fratello fiscale, se fatto con cognizione di causa.
Troppa gente in sto paese non paga le tasse e sono stufo di essere tra i pochi pirla che pagano danari sonanti "tutti sporchi e subito" per far fare la bella vita a tanti furbacchioni.
Sogno un paese in cui se evadi paghi il triplo di quello che devi entro un mese massimo, altrimenti gabbio: un paese serio, in cui magicamente scopriremmo che abbiamo molti piu soldi per gestire la cosa pubblica senza dover tagliare servizi o aumentare tasse, anzi, potremmo abbassarle.
Ovviamente sottoscrivo, ma non sono d’accordo sulle modalità dell’applicazione pratica. Sarei più per prendere alla lettera la definizione di “pizzo” data alle tasse e procedere alla riscossione secondo le tanto consolidate quanto efficaci modalità per esso previste dagli esperti del settore.
 
Registrato
25 Luglio 2015
Messaggi
2,587
Reaction score
462
e certo per fare i loro traffici in tutta tranquillità hanno tolto le intercettazioni
telefoniche mentre alle famiglie non sta rimanendo neanche più il sangue,
un bel redditometro di 32 cm dovrebbe inserirsi la paladina fake della
giustizia assieme agli amichetti e ai loro padroni..
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
13,527
Reaction score
1,679
Martedì si era data notizia del ritorno del Leviatano fiscale chiamato Redditometro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, talmente invasivo che il primo governo Conte lo disabilitò nel 2018 dopo che fu creato nel 2013 come longa manus dell'Agenzia delle Entrate.

Già scalpitavano i potenti computer per controlli fiscali a tutto spiano sui contribuenti, in base a dati di modelli presunti peraltro.
11 tipologie per i nuclei familiari e 5 diverse aree del Paese, a partire dalle dichiarazioni dei redditi 2016 (anche se per legge sarebbe possibile solo dal 2018)

56 voci di spesa e 9 voci di investimenti, in caso di scostamento del 20% si sarebbe indagato il contribuente


Due giorni di polemiche, interne alla maggioranza pure, hanno portato oggi Meloni a parlare con il vice ministro dell'Economia e sospendere nuovamente l'operazione.


"Il nostro obiettivo è e rimane quello di contrastare la grande evasione e il fenomeno inaccettabile, ad esempio, di chi si finge nullatenente ma gira con il Suv, o va in vacanza con lo yacht, senza però per questo vessare con norme invasive le persone comuni"


Soddisfatto Tajani:

"Accolta la nostra richiesta"



L'ordine del giorno, proposto dalla Lega alla Camera e passato con il voto globale della maggioranza, chiarisce:

"...Preoccupante risonanza mediatica intorno a una vecchia visione del rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria basata su accertamenti presunti ed elementi indiziari a prescindere da dati certi"


E' la terza volta che Meloni decide di bloccare qualcosa di annunciato dal ministero dell'Economia, dove c'è il suo pretoriano Leo alla vice presidenza.

La prima volta per togliere l'obbligo dell'uso POS ai commercianti per acquisti sotto i 30 euro, in contrasto con la volontà europea e piazzata da Draghi nel PNRR

La seconda volta per la possibilità di pignorare i conti correnti per i contribuenti con debiti di almeno 1.000 euro con lo stato
Se la cantano e se la suonano da soli 😃
Sarà una cosa da CAPACI..
Che immondizia che c'è qui mamma mia 😱
 
Alto
head>