Ricciardi: "Proroga tutte restrizioni,troppo relax"

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Gualtiero Ricciardi, detto Walter, chiamato in causa nella settimana in cui il governo deciderà cosa fare dal famoso 1 maggio.

Le sue dichiarazioni a La Stampa

"Sarebbe sbagliato pensare che sia tutto finito.
Sarà così se staremo attenti, continuando a proteggerci, a monitorare i focolai epidemici oltre che a vaccinarci

Mentre vedo che la campagna vaccinale si è arenata e che c’è un calo di attenzione, che fa togliere le mascherine al chiuso e frequentare locali affollati.
E l’indicatore finale di questo clima di rilassatezza è il numero dei morti, ancora tanti

Nel nostro Paese abbiamo una popolazione più anziana, ma che soprattutto gode di meno salute e di un peggior accesso ai servizi rispetto a Paesi come il Giappone o la Germania, che hanno un’età media alta come la nostra ma meno decessi.
In parecchi casi i più fragili e i grandi anziani da noi non ce la fanno nemmeno ad arrivare in ospedale

La quarta dose dopo due mesi l’ha fatta appena il 12%, perché si aspetta che sia il paziente a fare il passo e non il medico o la struttura che lo ha in carico a contattarlo e a spiegargli perché è opportuno farla

Per ora lascerei mascherine ovunque.
Sento dire che l’importante è proteggere i fragili con la mascherina.

Ma chi lo dice non ha capito come funziona una vera strategia di protezione.
Per metterli in sicurezza le mascherine dobbiamo indossarle anche noi, perché altrimenti finiremo per riportare il virus nelle loro case
E poi non possiamo pensare di farli vivere blindati nelle proprie dimore

Il green pass ha ancora una duplice valenza; la prima, che può essersi attenuata un po’, è quella di incentivare la vaccinazione.
Anche se restano ancora quasi sette milioni di italiani che non hanno fatto la terza dose
L’altra è proprio aiutare a proteggere i fragili nella loro vita sociale


Una dose di richiamo a ottobre dovremo farla tutti, auspicabilmente con i nuovi vaccini efficaci su una più vasta gamma di varianti.
Ma intanto dobbiamo spingere la campagna per il secondo booster ad anziani e fragili che invece langue"
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
questa è la settimana hot, anche se c'è meno terrore come i primi giorni dopo che il governo a marzo ha parlato di questo famoso 1 maggio
lì si vedeva veramente una paura negli occhi dei soliti noti
ora si sono un attimo rincuorati perchè hanno capito che la cricca rigorista qualcosa cambierà.


"quarta dose per tutti auspicabilmente con i nuovi vaccini", dunque non è sicuro e potrebbe esserci ancora l'utilissimo vaccino con ceppo Wuhan 2019

nelle due motivazioni della stronzata chiamata green pass è svanito l'ipocrita "lo facciamo per aiutare in primis i non vaccinati", roba da dittatura che sterminava gente con motivazioni di salute pubblica, ora incentivare siringhe e proteggere fragili

il conteggio dei morti smentito già da mesi da uno di loro: Bassetti
mischiano altre morti
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,024
Reaction score
12,211
Gualtiero Ricciardi, detto Walter, chiamato in causa nella settimana in cui il governo deciderà cosa fare dal famoso 1 maggio.

Le sue dichiarazioni a La Stampa

"Sarebbe sbagliato pensare che sia tutto finito.
Sarà così se staremo attenti, continuando a proteggerci, a monitorare i focolai epidemici oltre che a vaccinarci

Mentre vedo che la campagna vaccinale si è arenata e che c’è un calo di attenzione, che fa togliere le mascherine al chiuso e frequentare locali affollati.
E l’indicatore finale di questo clima di rilassatezza è il numero dei morti, ancora tanti

Nel nostro Paese abbiamo una popolazione più anziana, ma che soprattutto gode di meno salute e di un peggior accesso ai servizi rispetto a Paesi come il Giappone o la Germania, che hanno un’età media alta come la nostra ma meno decessi.
In parecchi casi i più fragili e i grandi anziani da noi non ce la fanno nemmeno ad arrivare in ospedale

La quarta dose dopo due mesi l’ha fatta appena il 12%, perché si aspetta che sia il paziente a fare il passo e non il medico o la struttura che lo ha in carico a contattarlo e a spiegargli perché è opportuno farla

Per ora lascerei mascherine ovunque.
Sento dire che l’importante è proteggere i fragili con la mascherina.

Ma chi lo dice non ha capito come funziona una vera strategia di protezione.
Per metterli in sicurezza le mascherine dobbiamo indossarle anche noi, perché altrimenti finiremo per riportare il virus nelle loro case
E poi non possiamo pensare di farli vivere blindati nelle proprie dimore

Il green pass ha ancora una duplice valenza; la prima, che può essersi attenuata un po’, è quella di incentivare la vaccinazione.
Anche se restano ancora quasi sette milioni di italiani che non hanno fatto la terza dose
L’altra è proprio aiutare a proteggere i fragili nella loro vita sociale


Una dose di richiamo a ottobre dovremo farla tutti, auspicabilmente con i nuovi vaccini efficaci su una più vasta gamma di varianti.
Ma intanto dobbiamo spingere la campagna per il secondo booster ad anziani e fragili che invece langue"
L'ultimo giapponese a Mindanao. La guerra è finita.
Detto ciò, ben venga la nuova dose a Ottobre, ma con i vaccini tarati su Omicron.
Non mi faccio altre dosi del ceppo Wuhan, sono passati 2 anni...
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,654
Reaction score
5,895
Gualtiero Ricciardi, detto Walter, chiamato in causa nella settimana in cui il governo deciderà cosa fare dal famoso 1 maggio.

Le sue dichiarazioni a La Stampa

"Sarebbe sbagliato pensare che sia tutto finito.
Sarà così se staremo attenti, continuando a proteggerci, a monitorare i focolai epidemici oltre che a vaccinarci

Mentre vedo che la campagna vaccinale si è arenata e che c’è un calo di attenzione, che fa togliere le mascherine al chiuso e frequentare locali affollati.
E l’indicatore finale di questo clima di rilassatezza è il numero dei morti, ancora tanti

Nel nostro Paese abbiamo una popolazione più anziana, ma che soprattutto gode di meno salute e di un peggior accesso ai servizi rispetto a Paesi come il Giappone o la Germania, che hanno un’età media alta come la nostra ma meno decessi.
In parecchi casi i più fragili e i grandi anziani da noi non ce la fanno nemmeno ad arrivare in ospedale

La quarta dose dopo due mesi l’ha fatta appena il 12%, perché si aspetta che sia il paziente a fare il passo e non il medico o la struttura che lo ha in carico a contattarlo e a spiegargli perché è opportuno farla

Per ora lascerei mascherine ovunque.
Sento dire che l’importante è proteggere i fragili con la mascherina.

Ma chi lo dice non ha capito come funziona una vera strategia di protezione.
Per metterli in sicurezza le mascherine dobbiamo indossarle anche noi, perché altrimenti finiremo per riportare il virus nelle loro case
E poi non possiamo pensare di farli vivere blindati nelle proprie dimore

Il green pass ha ancora una duplice valenza; la prima, che può essersi attenuata un po’, è quella di incentivare la vaccinazione.
Anche se restano ancora quasi sette milioni di italiani che non hanno fatto la terza dose
L’altra è proprio aiutare a proteggere i fragili nella loro vita sociale


Una dose di richiamo a ottobre dovremo farla tutti, auspicabilmente con i nuovi vaccini efficaci su una più vasta gamma di varianti.
Ma intanto dobbiamo spingere la campagna per il secondo booster ad anziani e fragili che invece langue"
Eppure deve esistere da qualche parte un guidatore distratto dallo smartphone!
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,689
Reaction score
4,390
L'ultimo giapponese a Mindanao. La guerra è finita.
Detto ciò, ben venga la nuova dose a Ottobre, ma con i vaccini tarati su Omicron.
Non mi faccio altre dosi del ceppo Wuhan, sono passati 2 anni...
Esatto.. Pure io farò il richiamo in quel caso..
Aggiungo sulle mancate terze dosi.. Be ma è normale visto la marea di gente che ha peso il covid, da gennaio in poi penso che quasi il 40% dei miei conoscenti, me compreso, l'ha avuto.. Quindi chi non aveva ancora la terza dose ovviamente non l'ha fatta
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,527
Reaction score
21,533
Ancora con sto vaccino per tutti.
Poi per una "influenza",come diceva Bassetto mentre tentava in tutti i modi di cancellare l'etichetta di rigorista.

Poi dopo aver passato 4 giorni di omicron da totale asintomatico,figurati se mi bevo la storia dell'essere più protetto,di evitare l'infezione,di evitare la malattia grave,di proteggere i più deboli.
Non ho avuto paura per alfa,gamma,beta e delta,poi con omicron,figurati se ora dopo aver passato il covid da non vaccxinato temo la nuovissima variante :asd:
Come dice canavacciuuolo,ADIOS!
Ma questi continueranno a martellare,del resto,non possono mica ritornare nell'anonimato.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Gualtiero Ricciardi, detto Walter, chiamato in causa nella settimana in cui il governo deciderà cosa fare dal famoso 1 maggio.

Le sue dichiarazioni a La Stampa

"Sarebbe sbagliato pensare che sia tutto finito.
Sarà così se staremo attenti, continuando a proteggerci, a monitorare i focolai epidemici oltre che a vaccinarci

Mentre vedo che la campagna vaccinale si è arenata e che c’è un calo di attenzione, che fa togliere le mascherine al chiuso e frequentare locali affollati.
E l’indicatore finale di questo clima di rilassatezza è il numero dei morti, ancora tanti

Nel nostro Paese abbiamo una popolazione più anziana, ma che soprattutto gode di meno salute e di un peggior accesso ai servizi rispetto a Paesi come il Giappone o la Germania, che hanno un’età media alta come la nostra ma meno decessi.
In parecchi casi i più fragili e i grandi anziani da noi non ce la fanno nemmeno ad arrivare in ospedale

La quarta dose dopo due mesi l’ha fatta appena il 12%, perché si aspetta che sia il paziente a fare il passo e non il medico o la struttura che lo ha in carico a contattarlo e a spiegargli perché è opportuno farla

Per ora lascerei mascherine ovunque.
Sento dire che l’importante è proteggere i fragili con la mascherina.

Ma chi lo dice non ha capito come funziona una vera strategia di protezione.
Per metterli in sicurezza le mascherine dobbiamo indossarle anche noi, perché altrimenti finiremo per riportare il virus nelle loro case
E poi non possiamo pensare di farli vivere blindati nelle proprie dimore

Il green pass ha ancora una duplice valenza; la prima, che può essersi attenuata un po’, è quella di incentivare la vaccinazione.
Anche se restano ancora quasi sette milioni di italiani che non hanno fatto la terza dose
L’altra è proprio aiutare a proteggere i fragili nella loro vita sociale


Una dose di richiamo a ottobre dovremo farla tutti, auspicabilmente con i nuovi vaccini efficaci su una più vasta gamma di varianti.
Ma intanto dobbiamo spingere la campagna per il secondo booster ad anziani e fragili che invece langue"

Ha ragione, ma deve capire che siamo stanchi.

Io non so più manco le regole da mesi, basta ad una certa.
 
Alto