Renziani a breve fuori dal Pd

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,122
Reaction score
15,831
ma fatemi capire, quanti sono i parlamentari renziani? possono far cadere il governo volendo?

numericamente sì,perchè sono stati scelti quando era segretario quindi ci sono molti che gli devono tutto poi bisogna vedere se vorranno lasciare tutti il pd o solo alcuni,ma non lo faranno perchè è stato il primo a volere l'accordo per riemergere dall'oblìo politico
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,102
Reaction score
44,673
E pensare che sti boccaloni del PD votavano e glorificavano Babbeo alla stregua di Berlinguer :muhahah:
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,456
Reaction score
34,777
ma fatemi capire, quanti sono i parlamentari renziani? possono far cadere il governo volendo?

Da quel che si legge sta raccogliendo un numero ad hoc per poter dire la sua nel tavolo del governo e tenere gli altri per le palle.
Ha subito raccattato un paio di deputati di FI, ci sono già nomi e cognomi negli articoli sui giornali domani.

Di Maio ora dovrà trattare non solo con Zingaretti, ma anche con il suo amato Renzi.
 
Ultima modifica:

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
ma fatemi capire, quanti sono i parlamentari renziani? possono far cadere il governo volendo?

Si, potrebbero farlo in qualunque istante. D’altronde Renzi mica è un pollo come Zingaretti: le liste per le elezioni dell’anno scorso le ha costruite apposta da avere un gruppo parlamentare numeroso al momento della scissione.
Lo scopo di questo governo è prendersi gli sputi degli italiani per la prossima disastrosa finanziaria per poi cadere sotto i colpi di Renzi che toglierà la fiducia dando tutta la colpa al PD e ai 5 Stelle.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Tutto evolve, ma lo scenario che vedo io tra un 1-2 anni prevede l’uscita di Renzi per fare il partito popolare, con Calenda e ex FI. LEU invece rientrerá nel PD. Il M5 S diventerá una partito popolare di sinistra.

La divisione dei voti sará
PD+LEU 18-22%
M5S 18-22%
Partito Popolare 13-17%
Lega 30-35%
Fdi 5-10%

Con M5S+Pd che saranno intorno al 40-45%, Lega +Fdi intorno al 40-45% e il partito popolare di Renzi con il 10-15% a fare da ago della bilancia.
40-45% in elezioni politiche, quindi con un'affluenza molto più alta rispetto a quella delle europee, significa tra i 15 e i 17 milioni di voti. Ipotizzando un'affluenza del 75%, lega+fdi dovrebbero prendere tra i 5 e i 7 milioni di voti in più rispetto alle europee. In pratica: 5 su elettori su 10(o 7 su 10) dei circa 10 milioni di elettori che non sono andati a votare alle europee dovrebbero votare lega+fdi. Mi sembra statisticamente molto improbabile, sia perché alla europee conta molto l'effetto traino basato sulla volontà di dare un segnale(come fu per il pd nel 2014) sia perché l'elettorato italiano è, di regola, un elettorato moderato e difficilmente darebbe un consenso così ampio a una coalizione di estrema destra.
Per quanto riguarda il partito di Renzi, io vedo esponenti che mi sembrano già politicamente "bruciati": lo stesso Renzi, la Boschi e gli altri del cd "giglio magico" ecc. Se non riesce a darsi un volto nuovo, lo vedo sotto il 10%.
Adesso abbiamo una coalizione di estrema destra, un partito centrista quale è ormai il pd e il m5s che prende voti in modo tendenzialmente trasversale.A mio parere lo spazio politico libero è nell'area del centrodestra: con un partito di cdx credibile, lega e fdi tornerebbero sotto il 15% senza neanche accorgersene.

Sia quel che sia, la situazione è estremamente fluida e in politica bastano sei mesi per stravolgere il quadro. Vedremo.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,122
Reaction score
15,831
ecco i nomi al momento:

Francesco Bonifazi

Davide Faraone

Teresa Bellanova

Nadia Ginetti

Roberto Giachetti

Luciano Nobili

Anna Ascani

Michele Anzaldi

Nicola Carè

Gianfranco Librandi

Maria Elena Boschi

Marco Di Maio

Mattia Mor

Luigi Marattiin

Silvia Fregolent

Ivan Scalfarotto

Ettore Rosato

Gennaro Migliore

Lucia Annibali

Mauro Del Barba

Maria Chiara Gadda

Vito De Filippo

Martina Nardi

Andrea Rossi.


incerti:

Lisa Noia

Andrea Romano

Franco Vazio

Camillo D’Alessandro

Marina Berlinghieri


in "trattativa" anche due deputati e un senatore (Massimo Mallegni) di Forza Italia


Si vocifera però in un secondo momento possano essere molti di più i trasformisti.

comunque già ora ha i due presidenti delle commissioni bilancio e finanze
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,122
Reaction score
15,831
40-45% in elezioni politiche, quindi con un'affluenza molto più alta rispetto a quella delle europee, significa tra i 15 e i 17 milioni di voti. Ipotizzando un'affluenza del 75%, lega+fdi dovrebbero prendere tra i 5 e i 7 milioni di voti in più rispetto alle europee. In pratica: 5 su elettori su 10(o 7 su 10) dei circa 10 milioni di elettori che non sono andati a votare alle europee dovrebbero votare lega+fdi. Mi sembra statisticamente molto improbabile, sia perché alla europee conta molto l'effetto traino basato sulla volontà di dare un segnale(come fu per il pd nel 2014) sia perché l'elettorato italiano è, di regola, un elettorato moderato e difficilmente darebbe un consenso così ampio a una coalizione di estrema destra.
Per quanto riguarda il partito di Renzi, io vedo esponenti che mi sembrano già politicamente "bruciati": lo stesso Renzi, la Boschi e gli altri del cd "giglio magico" ecc. Se non riesce a darsi un volto nuovo, lo vedo sotto il 10%.
Adesso abbiamo una coalizione di estrema destra, un partito centrista quale è ormai il pd e il m5s che prende voti in modo tendenzialmente trasversale.A mio parere lo spazio politico libero è nell'area del centrodestra: con un partito di cdx credibile, lega e fdi tornerebbero sotto il 15% senza neanche accorgersene..

stanno prendendo tutti i presidenti di regione,oltre ad avere tutto il nord in mano.
non sarà per niente facile far calare i consensi con gli amministratori locali che prima non avevano a spingere.

può darsi che renzi prenda il 10% come quando monti fece la sua lista,ma comunque è sufficiente a far arrivare terzo il pd e senza alleanze locali far perdere pure nelle regioni da loro dominate come avvenuto in liguria dove staccare il pd ha fatto vincere toti
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Non state considerando gli effetti della disastrosa prestazione del governo giallorosso su PD e 5 Stelle. La possibilità che il PD crolli al 10-15 % e i grillini sotto il 10% non è remota.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,775
Reaction score
7,904
Si, potrebbero farlo in qualunque istante. D’altronde Renzi mica è un pollo come Zingaretti: le liste per le elezioni dell’anno scorso le ha costruite apposta da avere un gruppo parlamentare numeroso al momento della scissione.
Lo scopo di questo governo è prendersi gli sputi degli italiani per la prossima disastrosa finanziaria per poi cadere sotto i colpi di Renzi che toglierà la fiducia dando tutta la colpa al PD e ai 5 Stelle.
Non penso che questo governo crolli prima dell'elezione del PDR.
 
Alto