40-45% in elezioni politiche, quindi con un'affluenza molto più alta rispetto a quella delle europee, significa tra i 15 e i 17 milioni di voti. Ipotizzando un'affluenza del 75%, lega+fdi dovrebbero prendere tra i 5 e i 7 milioni di voti in più rispetto alle europee. In pratica: 5 su elettori su 10(o 7 su 10) dei circa 10 milioni di elettori che non sono andati a votare alle europee dovrebbero votare lega+fdi. Mi sembra statisticamente molto improbabile, sia perché alla europee conta molto l'effetto traino basato sulla volontà di dare un segnale(come fu per il pd nel 2014) sia perché l'elettorato italiano è, di regola, un elettorato moderato e difficilmente darebbe un consenso così ampio a una coalizione di estrema destra.
Per quanto riguarda il partito di Renzi, io vedo esponenti che mi sembrano già politicamente "bruciati": lo stesso Renzi, la Boschi e gli altri del cd "giglio magico" ecc. Se non riesce a darsi un volto nuovo, lo vedo sotto il 10%.
Adesso abbiamo una coalizione di estrema destra, un partito centrista quale è ormai il pd e il m5s che prende voti in modo tendenzialmente trasversale.A mio parere lo spazio politico libero è nell'area del centrodestra: con un partito di cdx credibile, lega e fdi tornerebbero sotto il 15% senza neanche accorgersene..