Referendum giustizia e amministrative: 12 giugno 2022

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,762
Reaction score
7,894
Il 12 giugno, in tutta Italia, si voterà per il referendum sulla giustizia con cinque quesiti ed, in circa 1000 comuni come Genova, L'Aquila e Palermo, anche per le amministrative comunali.

Sarà obbligatoria la mascherina, almeno quella chirurgica, per recarsi alle urne.

I quesiti del referendum sono cinque ed i cittadini dovranno votare con una croce SI o NO.

Primo quesito con scheda rossa: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione della legge Severino che vieta la candidabilità ai condannati.

Secondo quesito con scheda arancione: se vince il Sì, verranno limitate le misure cautelari.

Terzo quesito con scheda gialla: se vince il Sì, ci sarà la separazione delle funzioni dei magistrati, in pratica un giudice non potrà più passare al ruolo di Pubblico Ministero e viceversa.

Quarto quesito con scheda grigia: se vince il Sì, a votare le valutazioni professionali dei magistrati saranno anche i membri laici e non solo i togati.

Quinto quesito con scheda verde: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione dell’obbligo di raccogliere da 25 a 50 firme per potersi candidare come membri dell’Organo di autogoverno della magistratura.

Il viminale, attraverso una circolare, decide che le mascherine per gli elettori ai seggi sono fortemente raccomandate.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,215
Reaction score
10,240
Il 12 giugno, in tutta Italia, si voterà per il referendum sulla giustizia con cinque quesiti ed, in circa 1000 comuni come Genova, L'Aquila e Palermo, anche per le amministrative comunali.

Sarà obbligatoria la mascherina, almeno quella chirurgica, per recarsi alle urne.

I quesiti del referendum sono cinque ed i cittadini dovranno votare con una croce SI o NO.

Primo quesito con scheda rossa: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione della legge Severino che vieta la candidabilità ai condannati.

Secondo quesito con scheda arancione: se vince il Sì, verranno limitate le misure cautelari.

Terzo quesito con scheda gialla: se vince il Sì, ci sarà la separazione delle funzioni dei magistrati, in pratica un giudice non potrà più passare al ruolo di Pubblico Ministero e viceversa.

Quarto quesito con scheda grigia: se vince il Sì, a votare le valutazioni professionali dei magistrati saranno anche i membri laici e non solo i togati.

Quinto quesito con scheda verde: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione dell’obbligo di raccogliere da 25 a 50 firme per potersi candidare come membri dell’Organo di autogoverno della magistratura.

secondo voi è normale sperperare soldi in un referendum per questioni così tecniche come la giustizia? penso che il 95% degli italiani non sappia assolutamente nulla su questo referendum.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
7,568
Reaction score
2,122
Il 12 giugno, in tutta Italia, si voterà per il referendum sulla giustizia con cinque quesiti ed, in circa 1000 comuni come Genova, L'Aquila e Palermo, anche per le amministrative comunali.

Sarà obbligatoria la mascherina, almeno quella chirurgica, per recarsi alle urne.

I quesiti del referendum sono cinque ed i cittadini dovranno votare con una croce SI o NO.

Primo quesito con scheda rossa: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione della legge Severino che vieta la candidabilità ai condannati.

Secondo quesito con scheda arancione: se vince il Sì, verranno limitate le misure cautelari.

Terzo quesito con scheda gialla: se vince il Sì, ci sarà la separazione delle funzioni dei magistrati, in pratica un giudice non potrà più passare al ruolo di Pubblico Ministero e viceversa.

Quarto quesito con scheda grigia: se vince il Sì, a votare le valutazioni professionali dei magistrati saranno anche i membri laici e non solo i togati.

Quinto quesito con scheda verde: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione dell’obbligo di raccogliere da 25 a 50 firme per potersi candidare come membri dell’Organo di autogoverno della magistratura.
Manca una settimana al voto e io mica ho capito i motivi di si e dei no dei vari quesiti
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,427
Reaction score
22,472
Il 12 giugno, in tutta Italia, si voterà per il referendum sulla giustizia con cinque quesiti ed, in circa 1000 comuni come Genova, L'Aquila e Palermo, anche per le amministrative comunali.

Sarà obbligatoria la mascherina, almeno quella chirurgica, per recarsi alle urne.

I quesiti del referendum sono cinque ed i cittadini dovranno votare con una croce SI o NO.

Primo quesito con scheda rossa: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione della legge Severino che vieta la candidabilità ai condannati.

Secondo quesito con scheda arancione: se vince il Sì, verranno limitate le misure cautelari.

Terzo quesito con scheda gialla: se vince il Sì, ci sarà la separazione delle funzioni dei magistrati, in pratica un giudice non potrà più passare al ruolo di Pubblico Ministero e viceversa.

Quarto quesito con scheda grigia: se vince il Sì, a votare le valutazioni professionali dei magistrati saranno anche i membri laici e non solo i togati.

Quinto quesito con scheda verde: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione dell’obbligo di raccogliere da 25 a 50 firme per potersi candidare come membri dell’Organo di autogoverno della magistratura.
di sicuro ,da ignorante in materia, i primi due quesiti non li voterei mai e neanche il quarto.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,762
Reaction score
7,894
Non m'interessa. Penso proprio che non andrò a votare, come a quanto pare farà il 70% della popolazione.

I primi due quesiti sono spazzatura vera. Cioè, se togli l'incandidabilità ai condannati, può candidarsi pure Giovanni Brusca.
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,715
Reaction score
8,952
Il 12 giugno, in tutta Italia, si voterà per il referendum sulla giustizia con cinque quesiti ed, in circa 1000 comuni come Genova, L'Aquila e Palermo, anche per le amministrative comunali.

Sarà obbligatoria la mascherina, almeno quella chirurgica, per recarsi alle urne.

I quesiti del referendum sono cinque ed i cittadini dovranno votare con una croce SI o NO.

Primo quesito con scheda rossa: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione della legge Severino che vieta la candidabilità ai condannati.

Secondo quesito con scheda arancione: se vince il Sì, verranno limitate le misure cautelari.

Terzo quesito con scheda gialla: se vince il Sì, ci sarà la separazione delle funzioni dei magistrati, in pratica un giudice non potrà più passare al ruolo di Pubblico Ministero e viceversa.

Quarto quesito con scheda grigia: se vince il Sì, a votare le valutazioni professionali dei magistrati saranno anche i membri laici e non solo i togati.

Quinto quesito con scheda verde: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione dell’obbligo di raccogliere da 25 a 50 firme per potersi candidare come membri dell’Organo di autogoverno della magistratura.
Il 50% degli italiani non distingue neanche tra il Presidente della Repubblica e quello del Governo. Referendum assurdo.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,320
Reaction score
10,219
secondo voi è normale sperperare soldi in un referendum per questioni così tecniche come la giustizia? penso che il 95% degli italiani non sappia assolutamente nulla su questo referendum.
E l'unico referendum utile (quello per più autonomia per Lombardia e Veneto) dove la gente è andata a votare stravincendo il Si non lo hanno calcolato, come non hanno calcolato quello del No al finanziamento ai partiti, finanziamenti che ci sono con un nome diverso.

Io non vado più a votare per i referendum tanto se non va come piace a loro non te lo contano.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,432
Reaction score
22,760
Il 12 giugno, in tutta Italia, si voterà per il referendum sulla giustizia con cinque quesiti ed, in circa 1000 comuni come Genova, L'Aquila e Palermo, anche per le amministrative comunali.

Sarà obbligatoria la mascherina, almeno quella chirurgica, per recarsi alle urne.

I quesiti del referendum sono cinque ed i cittadini dovranno votare con una croce SI o NO.

Primo quesito con scheda rossa: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione della legge Severino che vieta la candidabilità ai condannati.

Secondo quesito con scheda arancione: se vince il Sì, verranno limitate le misure cautelari.

Terzo quesito con scheda gialla: se vince il Sì, ci sarà la separazione delle funzioni dei magistrati, in pratica un giudice non potrà più passare al ruolo di Pubblico Ministero e viceversa.

Quarto quesito con scheda grigia: se vince il Sì, a votare le valutazioni professionali dei magistrati saranno anche i membri laici e non solo i togati.

Quinto quesito con scheda verde: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione dell’obbligo di raccogliere da 25 a 50 firme per potersi candidare come membri dell’Organo di autogoverno della magistratura.

La cosa più importante è mettersi la mascherina, poi come voti, voti, la tua preferenza la buttano nel ***** e fanno possibilmente le cose in modo che risultino più delinquenziali possibili.

Tanto ormai siamo allo sfascio completo e irrecuperabile.
 
  • Like
Reactions: Gas
Registrato
28 Agosto 2015
Messaggi
4,621
Reaction score
910
Il 12 giugno, in tutta Italia, si voterà per il referendum sulla giustizia con cinque quesiti ed, in circa 1000 comuni come Genova, L'Aquila e Palermo, anche per le amministrative comunali.

Sarà obbligatoria la mascherina, almeno quella chirurgica, per recarsi alle urne.

I quesiti del referendum sono cinque ed i cittadini dovranno votare con una croce SI o NO.

Primo quesito con scheda rossa: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione della legge Severino che vieta la candidabilità ai condannati.

Secondo quesito con scheda arancione: se vince il Sì, verranno limitate le misure cautelari.

Terzo quesito con scheda gialla: se vince il Sì, ci sarà la separazione delle funzioni dei magistrati, in pratica un giudice non potrà più passare al ruolo di Pubblico Ministero e viceversa.

Quarto quesito con scheda grigia: se vince il Sì, a votare le valutazioni professionali dei magistrati saranno anche i membri laici e non solo i togati.

Quinto quesito con scheda verde: se vince il Sì, ci sarà l'abrogazione dell’obbligo di raccogliere da 25 a 50 firme per potersi candidare come membri dell’Organo di autogoverno della magistratura.
Manca il Comune più importante. Il 12 ci sono le elezioni a Sesto San Giovanni. Elezioni fondamentali per lo stadio del milan
 
Alto