Referendum giustizia e amministrative: 12 giugno 2022

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,851
Reaction score
4,147
i referendum non raggiungeranno mai il quorum. I motivi:
- alla gente interessava più quelli su cannabis ed eutanasia, ora molti non adranno alle urne
- sono visti come un referendum su Salvini..
A me interessa ritornare al voto per eleggere un nuovo governo.. sinceramente
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,251
Reaction score
9,054
secondo te se fermi 100 persone per la strada e chiedi cos'è il CSM o la differenza tra un Pubblico Ministero e un giudice in quanti ti rispondono? per me in 5.
Ma poi, vogliamo parlare della formulazione del quesito?
«Volete voi che siano abrogati: l’“Ordinamento giudiziario” approvato con Regio Decreto 30 gennaio 1941, n. 12, risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 192, comma 6, limitatamente alle parole: “, salvo che per tale passaggio esista il parere favorevole del consiglio superiore della magistratura”; la Legge 4 gennaio 1963, n. 1 (Disposizioni per l’aumento degli organici della Magistratura e per le promozioni), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad essa successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 18, comma 3: “La Commissione di scrutinio dichiara, per ciascun magistrato scrutinato, se è idoneo a funzioni direttive, se è idoneo alle funzioni giudicanti o alle requirenti o ad entrambe, ovvero alle une a preferenza delle altre”; il Decreto Legislativo 30 gennaio 2006, n. 26 (Istituzione della Scuola superiore della magistratura, nonché disposizioni in tema di tirocinio e formazione degli uditori giudiziari, aggiornamento professionale e formazione dei magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 25 luglio 2005, n. 150), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 23, comma 1, limitatamente alle parole: “nonché per il passaggio dalla funzione giudicante a quella requirente e viceversa”; il Decreto Legislativo 5 aprile 2006, n. 160 (Nuova disciplina dell’accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 25 luglio 2005, n. 150), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alle seguenti parti: art. 11, comma 2, limitatamente alle parole: “riferita a periodi in cui il magistrato ha svolto funzioni giudicanti o requirenti”; art. 13, riguardo alla rubrica del medesimo, limitatamente alle parole: “e passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa”; art. 13, comma 1, limitatamente alle parole: “il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti,”; art. 13, comma 3: “3. Il passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, non è consentito all’interno dello stesso distretto, né all’interno di altri distretti della stessa regione, né con riferimento al capoluogo del distretto di corte di appello determinato ai sensi dell’articolo 11 del codice di procedura penale in relazione al distretto nel quale il magistrato presta servizio all’atto del mutamento di funzioni. Il passaggio di cui al presente comma può essere richiesto dall’interessato, per non più di quattro volte nell’arco dell’intera carriera, dopo aver svolto almeno cinque anni di servizio continuativo nella funzione esercitata ed è disposto a seguito di procedura concorsuale, previa partecipazione ad un corso di qualificazione professionale, e subordinatamente ad un giudizio di idoneità allo svolgimento delle diverse funzioni, espresso dal Consiglio superiore della magistratura previo parere del consiglio giudiziario. Per tale giudizio di idoneità il consiglio giudiziario deve acquisire le osservazioni del presidente della corte di appello o del procuratore generale presso la medesima corte a seconda che il magistrato eserciti funzioni giudicanti o requirenti. Il presidente della corte di appello o il procuratore generale presso la stessa corte, oltre agli elementi forniti dal capo dell’ufficio, possono acquisire anche le osservazioni del presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati e devono indicare gli elementi di fatto sulla base dei quali hanno espresso la valutazione di idoneità. Per il passaggio dalle funzioni giudicanti di legittimità alle funzioni requirenti di legittimità, e viceversa, le disposizioni del secondo e terzo periodo si applicano sostituendo al consiglio giudiziario il Consiglio direttivo della Corte di cassazione, nonché’ sostituendo al presidente della corte d’appello e al procuratore generale presso la medesima, rispettivamente, il primo presidente della Corte di cassazione e il procuratore generale presso la medesima.”; art. 13, comma 4: “4. Ferme restando tutte le procedure previste dal comma 3, il solo divieto di passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, all’interno dello stesso distretto, all’interno di altri distretti della stessa regione e con riferimento al capoluogo del distretto di corte d’appello determinato ai sensi dell’articolo 11 del codice di procedura penale in relazione al distretto nel quale il magistrato presta servizio all’atto del mutamento di funzioni, non si applica nel caso in cui il magistrato che chiede il passaggio a funzioni requirenti abbia svolto negli ultimi cinque anni funzioni esclusivamente civili o del lavoro ovvero nel caso in cui il magistrato chieda il passaggio da funzioni requirenti a funzioni giudicanti civili o del lavoro in un ufficio giudiziario diviso in sezioni, ove vi siano posti vacanti, in una sezione che tratti esclusivamente affari civili o del lavoro. Nel primo caso il magistrato non può essere destinato, neppure in qualità di sostituto, a funzioni di natura civile o miste prima del successivo trasferimento o mutamento di funzioni. Nel secondo caso il magistrato non può essere destinato, neppure in qualità di sostituto, a funzioni di natura penale o miste prima del successivo trasferimento o mutamento di funzioni. In tutti i predetti casi il tramutamento di funzioni può realizzarsi soltanto in un diverso circondario ed in una diversa provincia rispetto a quelli di provenienza. Il tramutamento di secondo grado può avvenire soltanto in un diverso distretto rispetto a quello di provenienza. La destinazione alle funzioni giudicanti civili o del lavoro del magistrato che abbia esercitato funzioni requirenti deve essere espressamente indicata nella vacanza pubblicata dal Consiglio superiore della magistratura e nel relativo provvedimento di trasferimento.”; art. 13, comma 5: “5. Per il passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, l’anzianità di servizio è valutata unitamente alle attitudini specifiche desunte dalle valutazioni di professionalità periodiche.”; art. 13, comma 6: “6. Le limitazioni di cui al comma 3 non operano per il conferimento delle funzioni di legittimità di cui all’articolo 10, commi 15 e 16, nonché, limitatamente a quelle relative alla sede di destinazione, anche per le funzioni di legittimità di cui ai commi 6 e 14 dello stesso articolo 10, che comportino il mutamento da giudicante a requirente e viceversa.”; il Decreto-Legge 29 dicembre 2009 n. 193, convertito con modificazioni nella legge 22 febbraio 2010, n. 24 (Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad essa successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 3, comma 1, limitatamente alle parole: “Il trasferimento d’ufficio dei magistrati di cui al primo periodo del presente comma può essere disposto anche in deroga al divieto di passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti e viceversa, previsto dall’articolo 13, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 5 aprile 2006, n. 160.”?»

Ci rendiamo conto? :asd:

Ps: @admin essendo un quesito ufficiale non penso di aver violato le regole del forum sul copia-incolla, nel caso cancella pure.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,112
Reaction score
15,819
sono andato a votare stamattina.
a parte l'insolita coda, sicuramente dovuta ai cinque referendum, oltre 90% non aveva mascherine e soprattutto non l'aveva nessuno degli scrutatori.
praticamente ce l'aveva solo un vigile urbano fuori, il poliziotto neanche.
nessuno ha detto nulla, nonostante campeggiasse l'adesivo a muro di speranzosa memoria "obbligatorio uso mascherina"
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,590
Reaction score
1,109
i referendum non raggiungeranno mai il quorum. I motivi:
- alla gente interessava più quelli su cannabis ed eutanasia, ora molti non adranno alle urne
- sono visti come un referendum su Salvini..
Boh a me sembrano un capriccio anticostituzionale della sciacquetta che hanno messo al posto di buonafede che millantavano come primo presidente donna che poi ha ritirato.la candidatura per favorire.... l'elezione di Draghi pdr.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,762
Reaction score
7,894
sono andato a votare stamattina.
a parte l'insolita coda, sicuramente dovuta ai cinque referendum, oltre 90% non aveva mascherine e soprattutto non l'aveva nessuno degli scrutatori.
praticamente ce l'aveva solo un vigile urbano fuori, il poliziotto neanche.
nessuno ha detto nulla, nonostante campeggiasse l'adesivo a muro di speranzosa memoria "obbligatorio uso mascherina"
L'uso obbligatorio è stato annullato qualche giorno fa e sostituito dal "fortemente raccomandato". L'adesivo fuori il tuo seggio aveva valenza nulla.
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,175
Reaction score
2,255
Il silenzio elettorale durato 3 mesi, interrotto solo dalle trasmissioni e i giornali piddini per raccomandare l'astensione, porteranno ai loro effetti.

Italia nelle posizioni basse delle classifiche della libertà di stampa, in cui le libertà fondamentali sono sottomesse a misure sanitarie decise dal potere esecutivo di turno.
La stampa più influente che ormai non si fa più nemmeno il problema di nascondere la propria tendenza politica, facendo plateale campagna elettorale per un partito in particolare, sostenendo sempre le sue posizioni, e proponendo liste di proscrizione contro chi non supporta la propria linea.
Non siamo più una democrazia.
 
Alto