Quanto dura una pandemia: il confronto con quelle del passato. Covid

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,104
Reaction score
533
Bel post.
E' difficile fare paragoni col passato perchè le ultime pandemie non si sono mai diffuse come questa volta , come reggono poco i paragoni con altre epoche visto che abbiamo fatto passi da gigante in tutti i settori.
Come scrivevo ieri ci sono fattori che giocano a nostro favore( cultura, igiene, farmaci , istruzione, comunicazione) e fattori che giocano contro ( economia, globalizzazione, densità di popolazione).
Dall'intreccio dei pro e dei contro verrà fuori la durata di questa pandemia.
Nel frattempo i virus però non hanno perso le loro peculiarità : tendono sempre a tramutarsi in forme meno aggressive per poi sparire.
Speriamo solo di aver già avuto a che fare con la forma più aggressiva e più contagiosa e che la situazione possa andare migliorando.

Per approfondire (tanto c'è la pandemia, ci annoiamo :D ) ci sono libri bellissimi scritti da antropologi, geografi, biologi, ne inserisco 2:

- armi, acciaio e malattie di Jared Diamond, che fa un trattato multilaterale su quanto la supposta superiorità euroasiatica negli anni prima del '900 fosse soprattutto legata alla presenza di animali addomesticabili in medio oriente rispetto ad altri continenti, la vicinanza tra umani e animali e quindi lo sviluppo di virus e conseguenti anticorpi nei popoli del vecchio continente. Interessantissima anche la teoria dell'asse dei continenti legato alla rapidità evolutiva, e il capitolo "perché l'europa e non la cina" (conquistò le americhe), molto attuale anche quello

- 1491, le americhe prima di colombo di Charles Mann: stessa tesi di base, con una valutazione demografica seria delle popolazione precolombiane, palesemente decimate ben prima dell'arrivo di Colombo dal vaiolo portato nel continente secoli prima da popolazioni nord europee. Comunque pare evidente che prima del vaiolo nel continente ci fossero centinaia di milioni di persone, e i numeri del vaiolo nella storia delle americhe sono più vicini ai 300 milioni di morti che ai 50

La tesi che mette d'accordo quasi tutti gli storici e sociologi è che la vera "superiorità" di popolazioni nella storia dei continenti è più legata alla "fortuna" (fattori geografci) di vivere in ambienti che permettessero di sviluppare un buon pool di anticorpi rispetto a qualsiasi innovazione tecnologica o politica
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,915
Reaction score
38,476
Per approfondire (tanto c'è la pandemia, ci annoiamo :D ) ci sono libri bellissimi scritti da antropologi, geografi, biologi, ne inserisco 2:

- armi, acciaio e malattie di Jared Diamond, che fa un trattato multilaterale su quanto la supposta superiorità euroasiatica negli anni prima del '900 fosse soprattutto legata alla presenza di animali addomesticabili in medio oriente rispetto ad altri continenti, la vicinanza tra umani e animali e quindi lo sviluppo di virus e conseguenti anticorpi nei popoli del vecchio continente. Interessantissima anche la teoria dell'asse dei continenti legato alla rapidità evolutiva, e il capitolo "perché l'europa e non la cina" (conquistò le americhe), molto attuale anche quello

- 1491, le americhe prima di colombo di Charles Mann: stessa tesi di base, con una valutazione demografica seria delle popolazione precolombiane, palesemente decimate ben prima dell'arrivo di Colombo dal vaiolo portato nel continente secoli prima da popolazioni nord europee. Comunque pare evidente che prima del vaiolo nel continente ci fossero centinaia di milioni di persone, e i numeri del vaiolo nella storia delle americhe sono più vicini ai 300 milioni di morti che ai 50

La tesi che mette d'accordo quasi tutti gli storici e sociologi è che la vera "superiorità" di popolazioni nella storia dei continenti è più legata alla "fortuna" (fattori geografci) di vivere in ambienti che permettessero di sviluppare un buon pool di anticorpi rispetto a qualsiasi innovazione tecnologica o politica


Ottimi consigli, vedrò di apprifondire.


Di questo ne sono fermamente convinto anche io, del resto siamo solo mattoncini dentro un'evoluzione.
Le pandemie , come le malattie sono legate ai fattori più vari di una popolazione e di un territorio e quando divengono endemiche condizionano le generazioni future.
Ti potrei citare ad esempio quel legame curioso e strano, ma scientificamente provato, tra talassemia e malaria.

Il genere umano fa il suo percorso, noi siamo solo spettatori attivi che indirizziamo il destino in modo più o meno virtuoso.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,695
Reaction score
6,720
Quanto dura una pandemia e quanto durerà la pandemia da Covid-19? La Stampa ha riportato quanto sono durante le varie pandemie nella storia dell'umanità.

Peste Antonina: durata 15 anni - 5 mln di decessi

Peste di Giustiniano: 1 anno - 40 mln di decessi

Peste Nera: 4 anni - 200 milioni

Vaiolo: 500 anni - 56 milioni

Peste 1630: 2 anni - 1 milione

Colera: 106 anni - 1 milione

Spagnola: 1 anno - 45 milioni

Influenza Hong Kong: 2 anni - 1 milione

SARS: 1 anno - 770 morti

Suina: 1 anno - 200.000

Ebola: 2 anni - 11.000

MERS: 5 anni - 850

Covid-19: in corso - 150000 morti

Per me sono tutti naturali, tra l'ultimo...
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,104
Reaction score
533
[/B]

Ottimi consigli, vedrò di apprifondire.


Di questo ne sono fermamente convinto anche io, del resto siamo solo mattoncini dentro un'evoluzione.
Le pandemie , come le malattie sono legate ai fattori più vari di una popolazione e di un territorio e quando divengono endemiche condizionano le generazioni future.
Ti potrei citare ad esempio quel legame curioso e strano, ma scientificamente provato, tra talassemia e malaria.

Il genere umano fa il suo percorso, noi siamo solo spettatori attivi che indirizziamo il destino in modo più o meno virtuoso.

Già, i virus e i batteri hanno plasmato la storia dell'uomo più di qualsiasi altro fattore, e penso sia introspettivo guardare alla società, che occupa ogni nostro pensiero, da una prospettiva più biologica e cosmica e capire quanto in realtà solo il fatto di esistere e resistere come individui e specie sia un miracolo di per sé:)
 
Alto