Quanto dura una pandemia: il confronto con quelle del passato. Covid

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,345
Reaction score
2,636
Quanto dura una pandemia e quanto durerà la pandemia da Covid-19? La Stampa ha riportato quanto sono durante le varie pandemie nella storia dell'umanità.

Peste Antonina: durata 15 anni - 5 mln di decessi

Peste di Giustiniano: 1 anno - 40 mln di decessi

Peste Nera: 4 anni - 200 milioni

Vaiolo: 500 anni - 56 milioni

Peste 1630: 2 anni - 1 milione

Colera: 106 anni - 1 milione

Spagnola: 1 anno - 45 milioni

Influenza Hong Kong: 2 anni - 1 milione

SARS: 1 anno - 770 morti

Suina: 1 anno - 200.000

Ebola: 2 anni - 11.000

MERS: 5 anni - 850

Covid-19: in corso - 150000 morti

Quasi tutte originarie dell'Asia.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,104
Reaction score
1,856
Nel '300 è probabile ci fossero meno di 2 miliardi di persone

Considera che è sempre difficile dare un numero esatto di epoche così lontane, specie alla luce del fatto che molte porzioni del mondo non ci hanno lasciato alcun dato storico utile in tal senso (penso a zone sperdute dell’Africa, delle Americhe o dell’Asia): le stime attuali sulla popolazione mondiale del XIV secolo parlano di circa 450 milioni di abitanti.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,037
Reaction score
10,917
Beh conta che la peste nera si diffusa nel quattordicesimo secolo e la spagnola nel primo ventennio del 1900. Stesso impatto numerico con quasi 6 secoli di differenza.

Ma con un numéro di abitanti sulla terra che era sicuramente molto diverso (ma i numeri stimati non li conosco, e solo un opinione).
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,037
Reaction score
10,917
Considera che è sempre difficile dare un numero esatto di epoche così lontane, specie alla luce del fatto che molte porzioni del mondo non ci hanno lasciato alcun dato storico utile in tal senso (penso a zone sperdute dell’Africa, delle Americhe o dell’Asia): le stime attuali sulla popolazione mondiale del XIV secolo parlano di circa 450 milioni di abitanti.

Quindi la peste nera ha fatto fuori quasi metà popolazione del pianeta.
Santo cielo.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,104
Reaction score
1,856
Quindi la peste nera ha fatto fuori quasi metà popolazione del pianeta.
Santo cielo.

Ci sono state zone in cui la popolazione è addirittura scemata dell’85 %; la media è però del 50 %: è un numero esorbitante! La Spagnola dovrebbe aver falcidiato il 3 % della popolazione mondiale.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,693
Reaction score
4,393
Credo che fossero qualche centinaio di milioni. So che all'inizio dell'800 era meno di 1 miliardo e negli anni '60 del 900 3 miliardi

Sicuramente la popolazione era poca, ma ho sempre diffidato da quei numeri "ufficiali"..probabilmente sbaglio io ma trovo difficile pensare che su tutta la terra ci fossero solo 400 milioni di persone..la densità sarebbe stata praticamente nulla..certo esistevano enormi spazi vuoti nelle cartine, le americhe ancora non erano state scoperte, ma secondo me i dati sono diversi..
Cina e India non credo fossero deserte al tempo..anche se solo quelle due nazioni avessero avuto 1/10 delle attuali popolazioni sarebbero stati oltre 200milioni di persone..
E tutta l'africa era vuota? e le americhe? Non lo so davvero..
Certo l'esplosione demografica del '900 è impressionante
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,915
Reaction score
38,476
Quanto dura una pandemia e quanto durerà la pandemia da Covid-19? La Stampa ha riportato quanto sono durante le varie pandemie nella storia dell'umanità.

Peste Antonina: durata 15 anni - 5 mln di decessi

Peste di Giustiniano: 1 anno - 40 mln di decessi

Peste Nera: 4 anni - 200 milioni

Vaiolo: 500 anni - 56 milioni

Peste 1630: 2 anni - 1 milione

Colera: 106 anni - 1 milione

Spagnola: 1 anno - 45 milioni

Influenza Hong Kong: 2 anni - 1 milione

SARS: 1 anno - 770 morti

Suina: 1 anno - 200.000

Ebola: 2 anni - 11.000

MERS: 5 anni - 850

Covid-19: in corso - 150000 morti

Bel post.
E' difficile fare paragoni col passato perchè le ultime pandemie non si sono mai diffuse come questa volta , come reggono poco i paragoni con altre epoche visto che abbiamo fatto passi da gigante in tutti i settori.
Come scrivevo ieri ci sono fattori che giocano a nostro favore( cultura, igiene, farmaci , istruzione, comunicazione) e fattori che giocano contro ( economia, globalizzazione, densità di popolazione).
Dall'intreccio dei pro e dei contro verrà fuori la durata di questa pandemia.
Nel frattempo i virus però non hanno perso le loro peculiarità : tendono sempre a tramutarsi in forme meno aggressive per poi sparire.
Speriamo solo di aver già avuto a che fare con la forma più aggressiva e più contagiosa e che la situazione possa andare migliorando.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,915
Reaction score
38,476
C’è da dire che il termine “peste” è abbastanza generico e dietro di esso si celano malattie diverse fra loro, non tutte diagnosticate con precisione. Tempo addietro ebbi l’occasione di leggere un articolo secondo il quale la celebre peste di Atene del 430 a.C., ricordata da Tucidide e Lucrezio, sarebbe stata in realtà epidemia d’ebola - non ho competenze mediche per valutare o meno la bontà del contribuito, ma mi sorprenderebbe vedere la presenza dell’ebola già nell’antica Grecia.
Sarebbe interessante andare a vedere che cosa si celi dietro il nome di peste dato alle diverse pandemie che colpirono l’Europa nel corso dei secoli.

Un sozzo bubbone d'un livido paonazzo. -cit-
 
Alto