- Registrato
- 27 Agosto 2012
- Messaggi
- 1,073
- Reaction score
- 5
Niente di clamoroso in questo ultima tornata, ormai era già tutto deciso.
Europa
Gr. A: Pareggio fra Belgio e Galles, la Croazia conferma il brutto momento e perde 2-0 a Glasgow, esonerato il CT Stimac, la Serbia ci teneva a rifilare 5 pappine ai cugini poveri Macedoni.
Gr.B: Danimarca seconda e fuori dagli spareggi: con 16 punti e 2 vittorie contro Malta (l'ultima ieri appunto,6-0) vengono conteggiati 10 punti nella classifica delle seconde, ultima. La Rep. Ceca vince in Bulgaria, l'Armenia termina dunque 5a per differenza reti col bottino di ben 13 punti, in grande crescita.
Gr.C: Pirotecino 5-3 della Germania a Stoccolma, vincono le partite di consolazione Irlanda e Austria.
Gr.D: Come da pronostico passa la Romania, 2-0 all'Estonia. L'Olanda non mostra alcuna pietà e onora la partita a Istanbul vincendo con lo stesso punteggio. L'Ungheria si consola col 2-0 all'Andorra, termina terza nel girone. Si sperava fosse in crescita ma nei momenti decisivi è diventata un San Marino qualunque.
Gr. E: Ce l'abbiamo fatta, l'Islanda conquista la prima storica qualificazione agli spareggi pareggiando 1-1 a Oslo, mentre la Svizzera non si fa problemi a battere la Slovenia. Poi sarà quel che sarà.
Gr. F: Da segnalare il pareggio dell'Azerbaijan allo scadere con la Russia. Azeri che concludono a 9 punti davanti a Irlanda del Nord e Lussemburgo. 1 sola vittoria, ma ben 6 pareggi. Passi avanti.
Gr. G: Prima storica qualificazione della Bosnia, l'aspettavamo tutti. La Grecia dovrà passare per gli spareggi.
Gr. H: Crisi abissale del Montenegro, non solo le batoste con Ucraina e Inghilterra, pure i Moldavi gliene piallano 5 in casa
. Gli Inglesi si qualificano vincendo 2-0 in una partita al cardiopalma (più volte rischiata di pareggiare nel secondo tempo).
Gr. I: Sembra strano ma arriva solo con questa partita la certezza matematica della qualificazione della Spagna, Francia agli spareggi.
AMERICHE
Ebbene sì, vincono Uruguay e Colombia. La Celeste batte 3-2 l'Argentina senza Messi, Higuaìn e Tevez. D'El Matador il gol decisivo. I Cafeteros battono 2-1 il Paraguay grazie alla doppietta di Marione l'erede Yepes
. Cile ed Ecuador si incontrano in una partita-festa, vince 2-1 la Roja ma passa anche l'Ecuador. Chiude tutto Perù-Bolivia 1-1.
A nord succede l'incredibile. Iniziata un'ora prima Costa Rica e Messico si trovano sull'1-1 all'intervallo, il fischio d'inizio di Panama-USA è quindi contemporaneo all'inizio del secondo tempo a San Jose. Alle 20:50 il panico. Il Panama passa in vantaggio, e quasi contemporaneamente segna la Costa Rica. Pari punti, medesima differenza reti, ma più reti segnati dei Canaleros. Il Messico è fuori.
E' così fino all'intervallo a Panama City, mentre Costa Rica e Messico hanno finito la partita sul 2-1. Il Messico è nelle mani degli USA, il che è tutto dire.
Arriva però il pareggio, Michael Orzoco incoccia in rete un cross dalla destra.
Prosegue così fino a meno di 10 minuti dal termine. Il Panama DEVE vincere.
83': un Panamense vince un contrasto a centrocampo e disimpegna in avanti, situazione di 3 contro 3 nella trequarti USA. Pallone filtrato sulla destra a Roberto Chen tra le maglie americane, controllo dal limite dell'area cross basso sul primo palo, respinge il portiere in una zona scoperta, il primo ad avventarsi sul pallone è John Tejada, rete! Panama 2 USA 1, Tejada si toglie la maglia, supera la pista d'atletica e s'invola verso i tifosi con tutti i compagni ad abbracciarlo. Delirio, tipico di chi si qualifica con un gol nel finale.
90', il Messico è fuori, 3 minuti di recupero a separare il Panama da un traguardo storico.
Tutto sommato contenti anche gli Americani di aver fatto fuori i loro rivali, che però non vogliono dar nell'occhio per sembrare brutte persone è provano a impegnarsi. 92', cross dalla sinistra e Zusi incorna in rete...
.
Panama City, tra l'equatore e il tropico del cancro, vive per la sua prima volta...il gelo.
Ma solo 1 minuto dopo, l'ultimo a disposizione, palla al limite e destro nell'angolino, 3-2!...Per gli USA.
Europa
Gr. A: Pareggio fra Belgio e Galles, la Croazia conferma il brutto momento e perde 2-0 a Glasgow, esonerato il CT Stimac, la Serbia ci teneva a rifilare 5 pappine ai cugini poveri Macedoni.
Gr.B: Danimarca seconda e fuori dagli spareggi: con 16 punti e 2 vittorie contro Malta (l'ultima ieri appunto,6-0) vengono conteggiati 10 punti nella classifica delle seconde, ultima. La Rep. Ceca vince in Bulgaria, l'Armenia termina dunque 5a per differenza reti col bottino di ben 13 punti, in grande crescita.
Gr.C: Pirotecino 5-3 della Germania a Stoccolma, vincono le partite di consolazione Irlanda e Austria.
Gr.D: Come da pronostico passa la Romania, 2-0 all'Estonia. L'Olanda non mostra alcuna pietà e onora la partita a Istanbul vincendo con lo stesso punteggio. L'Ungheria si consola col 2-0 all'Andorra, termina terza nel girone. Si sperava fosse in crescita ma nei momenti decisivi è diventata un San Marino qualunque.
Gr. E: Ce l'abbiamo fatta, l'Islanda conquista la prima storica qualificazione agli spareggi pareggiando 1-1 a Oslo, mentre la Svizzera non si fa problemi a battere la Slovenia. Poi sarà quel che sarà.
Gr. F: Da segnalare il pareggio dell'Azerbaijan allo scadere con la Russia. Azeri che concludono a 9 punti davanti a Irlanda del Nord e Lussemburgo. 1 sola vittoria, ma ben 6 pareggi. Passi avanti.
Gr. G: Prima storica qualificazione della Bosnia, l'aspettavamo tutti. La Grecia dovrà passare per gli spareggi.
Gr. H: Crisi abissale del Montenegro, non solo le batoste con Ucraina e Inghilterra, pure i Moldavi gliene piallano 5 in casa

Gr. I: Sembra strano ma arriva solo con questa partita la certezza matematica della qualificazione della Spagna, Francia agli spareggi.
AMERICHE
Ebbene sì, vincono Uruguay e Colombia. La Celeste batte 3-2 l'Argentina senza Messi, Higuaìn e Tevez. D'El Matador il gol decisivo. I Cafeteros battono 2-1 il Paraguay grazie alla doppietta di Marione l'erede Yepes

A nord succede l'incredibile. Iniziata un'ora prima Costa Rica e Messico si trovano sull'1-1 all'intervallo, il fischio d'inizio di Panama-USA è quindi contemporaneo all'inizio del secondo tempo a San Jose. Alle 20:50 il panico. Il Panama passa in vantaggio, e quasi contemporaneamente segna la Costa Rica. Pari punti, medesima differenza reti, ma più reti segnati dei Canaleros. Il Messico è fuori.
E' così fino all'intervallo a Panama City, mentre Costa Rica e Messico hanno finito la partita sul 2-1. Il Messico è nelle mani degli USA, il che è tutto dire.
Arriva però il pareggio, Michael Orzoco incoccia in rete un cross dalla destra.
Prosegue così fino a meno di 10 minuti dal termine. Il Panama DEVE vincere.
83': un Panamense vince un contrasto a centrocampo e disimpegna in avanti, situazione di 3 contro 3 nella trequarti USA. Pallone filtrato sulla destra a Roberto Chen tra le maglie americane, controllo dal limite dell'area cross basso sul primo palo, respinge il portiere in una zona scoperta, il primo ad avventarsi sul pallone è John Tejada, rete! Panama 2 USA 1, Tejada si toglie la maglia, supera la pista d'atletica e s'invola verso i tifosi con tutti i compagni ad abbracciarlo. Delirio, tipico di chi si qualifica con un gol nel finale.
90', il Messico è fuori, 3 minuti di recupero a separare il Panama da un traguardo storico.
Tutto sommato contenti anche gli Americani di aver fatto fuori i loro rivali, che però non vogliono dar nell'occhio per sembrare brutte persone è provano a impegnarsi. 92', cross dalla sinistra e Zusi incorna in rete...

Panama City, tra l'equatore e il tropico del cancro, vive per la sua prima volta...il gelo.
Ma solo 1 minuto dopo, l'ultimo a disposizione, palla al limite e destro nell'angolino, 3-2!...Per gli USA.