- Registrato
- 13 Gennaio 2014
- Messaggi
- 35,088
- Reaction score
- 12,574
Se vedi è iniziato a salire quando è iniziata qualche scaramuccia russa tra loro e non ricordo chi, praticamente è nata la paura che ha portato a salire il prezzo.il ttf esiste dal 2003 ed è rimasto piu o meno costante negli anni.
![]()
La mia idea è che ok la speculazione ,ma il grosso lo fanno le questioni tecniche: che siano la migrazione dai gasdotti ucraini al NS2, che siano le sanzioni, che sia la transizione energetica con conseguente abbandono/riduzione dei volumi di gas.
Non voglio convincere nessuno è solo una mia opinione, non sono un economista, ma i fatti tecnici mi convincono di più. Con molte cose che scrivete concordo anche.
Ma il gas ha sempre avuto gli stessi costi di trasporto, di estrazione e di portata.
Eppure saliva, perché saliva ad Amsterdam.
Esattamente come un titolo in borsa, ma senza alcun fattore a supporto.
Il Gas c è e abbondante.
L' offerta super la domanda, anche oggi
Come il petrolio eh, non è una novità, ma che sia 80 dollari al barile o 200, noi ne ce accorgiamo solo per i 20 centesimi in più al distributore.
Il gas impatta, ma solo perché lo usiamo a produrre elettricità, altrimenti non ci sarebbe alcun problema.
Ultima modifica: