Putin: "Guerra ora è mondiale. Attaccheremo paesi che hanno fornito missili."

Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,887
Reaction score
11,975
Segnalo che da stamattina il Rublo è fuori controllo, ha superato il punto peggiore della sua storia vs dollaro a 114.5. Peggiore è stato solo il 7 marzo 22 a 142 e rotti. Se l'andamento continua ad essere esponenziale sono dolori molto peggiori di mille missili senza testate :)
Impossibile!
Mi sembrava di aver capito che lo scemo ero io!

Scherzi a parte, tutto ampiamente preventivato, a sto giro diamo agli analisti economici il plauso che meritano, lo dicono da due anni e mezzo
Il rublo era tenuto artificialmente in vita dalle riserve russe che acquistavano continuamente rubli in valuta pregiata detenuta dalla banca centrale
E infatti stasera dopo due giorni drammatici per il rublo la banca centrale russa ha annunciato stop agli acquisti

Ora inizieranno a stampare soldi a raffica per sostenere lo sforzo bellico
Che spasso
 
  • Like
Reactions: JDT

Basileuon

Well-known member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
590
Reaction score
383
Impossibile!
Mi sembrava di aver capito che lo scemo ero io!

Scherzi a parte, tutto ampiamente preventivato, a sto giro diamo agli analisti economici il plauso che meritano, lo dicono da due anni e mezzo
Il rublo era tenuto artificialmente in vita dalle riserve russe che acquistavano continuamente rubli in valuta pregiata detenuta dalla banca centrale
E infatti stasera dopo due giorni drammatici per il rublo la banca centrale russa ha annunciato stop agli acquisti

Ora inizieranno a stampare soldi a raffica per sostenere lo sforzo bellico
Che spasso

Col tasso d'interesse della banca centrale al 25% c'è davvero poco da sostenere qua. Sono andato a vedere chi storicamente ha fatto peggio e oltre alla stessa Russia nel 2014 (eh niente, non imparano mai che fare la guerra non gli conviene) abbiamo una top 5 da ridere:
  • Brasile (anni '80 e '90) al 45%
  • Turchia (anni 2000) sopra il 60%
  • Zimbabwe (2000-2010) anche sopra al 50%
  • Argentina 2019 al 63%














 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,730
Reaction score
15,477
mentre chiacchierate di finanza dal divano, buona parte delle regioni è in black out con picchi di 18 ore senza luce
il che significa anche senza acqua corrente perchè un generatore piccolo costa vari stipendi ucraini
poi chi non ha cucina e riscaldamento a gas è del tutto fottuto...
inoltre i sistemi di difesa occidentali proteggono abbastanza Kiev, ma non altre regioni che vengono bombardate in particolare Dnipro, Odessa e Kharkiv visto che nel Donbass sono fisicamente sul posto
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,573
Reaction score
4,292
mentre chiacchierate di finanza dal divano, buona parte delle regioni è in black out con picchi di 18 ore senza luce
il che significa anche senza acqua corrente perchè un generatore piccolo costa vari stipendi ucraini
poi chi non ha cucina e riscaldamento a gas è del tutto fottuto...
inoltre i sistemi di difesa occidentali proteggono abbastanza Kiev, ma non altre regioni che vengono bombardate in particolare Dnipro, Odessa e Kharkiv visto che nel Donbass sono fisicamente sul posto
Noi ma poi la cosa patetica è che ancora non si è capito che piuttosto che lasciare stare la Russia trascinerebbe il mondo nell'olocausto..
Anche fossero stremati e alla fame, hanno mille testate nucleari pronte a mettere fine alla civiltà semmai c'è ne fosse bisogno..
E noi corriamo questo rischio per non cedere 2 pezzi di terra maledetti..
Mah...
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,199
Reaction score
10,230
Col tasso d'interesse della banca centrale al 25% c'è davvero poco da sostenere qua. Sono andato a vedere chi storicamente ha fatto peggio e oltre alla stessa Russia nel 2014 (eh niente, non imparano mai che fare la guerra non gli conviene) abbiamo una top 5 da ridere:
  • Brasile (anni '80 e '90) al 45%
  • Turchia (anni 2000) sopra il 60%
  • Zimbabwe (2000-2010) anche sopra al 50%
  • Argentina 2019 al 63%​

devi specificare che non falliranno anche se sono costretti a tenere tassi al 25% e a usare chissà quante riserve di Dollari/Euro ogni giorno. Altrimenti ti diranno "ma non dovevano fallire?"
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,730
Reaction score
15,477
il 27 novembre l'amministrazione Biden, tramite il generale in pensione Kellogg come inviato speciale, ha motivato il governo ucraino ad abbassare la mobilitazione generale all'ultimo grado possibile cioè da 25 a 18 anni prendendo anche gli studenti.

Internazionale


eh già, servono le risorse dell'Ucraina non gli esseri umani...
 

Basileuon

Well-known member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
590
Reaction score
383
mentre chiacchierate di finanza dal divano, buona parte delle regioni è in black out con picchi di 18 ore senza luce
il che significa anche senza acqua corrente perchè un generatore piccolo costa vari stipendi ucraini
poi chi non ha cucina e riscaldamento a gas è del tutto fottuto...
inoltre i sistemi di difesa occidentali proteggono abbastanza Kiev, ma non altre regioni che vengono bombardate in particolare Dnipro, Odessa e Kharkiv visto che nel Donbass sono fisicamente sul posto

Ma cosa c’entra?
Se vogliamo confrontare l’economia ucraina con quella russa, possiamo farlo. Il PIL ucraino si è contratto di quasi il 30% nel 2022, per poi registrare una crescita stimata del 4,3% nel 2024 e un ulteriore 5,5% previsto per il 2025. La Russia, invece, ha visto una contrazione del solo 2,1% nel 2022, seguita da una crescita del 3,6% per due anni consecutivi.

Sul fronte del capitale umano, entrambi i paesi stanno affrontando una perdita drammatica: mezzo milione di uomini in età lavorativa è scomparso dai rispettivi mercati del lavoro. Questo è un disastro che lascerà segni generazionali per entrambi gli stati.

Per la Russia, però, la situazione è ancora più complessa. L’opzione di importare manodopera a basso costo dall’India o dalla Corea del Nord sta diventando sempre meno praticabile. Questi stati preferiscono inviare i propri cittadini a lavorare in paesi dove possono guadagnare valute forti per incrementare le loro riserve. Accumulare rubli, invece, è come raccogliere titoli spazzatura, ben lontani dai più appetibili titoli tripla A che arrivano dalla Cina.

A peggiorare ulteriormente la situazione, la Cina ha recentemente bloccato il progetto per il gasdotto "Power of Siberia 2", un'iniziativa che avrebbe dovuto aumentare le esportazioni di gas russo verso il mercato cinese. Le divergenze sulle condizioni economiche e sulla capacità del gasdotto hanno messo in stallo il progetto, sottolineando le difficoltà della Russia nel mantenere relazioni commerciali vantaggiose anche con i suoi partner strategici.

Inoltre, la Russia è costretta a vendere le sue materie prime, come il petrolio, con sconti superiori al 30% per attrarre partner commerciali come l’India.

La grande differenza, però, è che l’Ucraina può contare su un supporto economico praticamente illimitato da parte dei paesi occidentali, mentre la Russia è costretta a svendere le uniche risorse che possiede: materie prime.

In una guerra economica, la Russia non potrà mai vincere: il suo PIL è paragonabile a quello dell’Italia. Per fare un paragone, pensi che noi, con leader come Schlein o Salvini, potremmo mai vincere una guerra economica contro il resto d’Europa e gli Stati Uniti?
Quella sul campo la può vincere invece, ma non in un contesto di guerra d'attrito come questa.
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,802
Reaction score
4,100
il 27 novembre l'amministrazione Biden, tramite il generale in pensione Kellogg come inviato speciale, ha motivato il governo ucraino ad abbassare la mobilitazione generale all'ultimo grado possibile cioè da 25 a 18 anni prendendo anche gli studenti.

Internazionale


eh già, servono le risorse dell'Ucraina non gli esseri umani...
Ora possono andare a rapire gli studenti direttamente alle superiori, per farli arruolare
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,730
Reaction score
15,477
Ma cosa c’entra?
Se vogliamo confrontare l’economia ucraina con quella russa, possiamo farlo. Il PIL ucraino si è contratto di quasi il 30% nel 2022, per poi registrare una crescita stimata del 4,3% nel 2024 e un ulteriore 5,5% previsto per il 2025. La Russia, invece, ha visto una contrazione del solo 2,1% nel 2022, seguita da una crescita del 3,6% per due anni consecutivi.

Sul fronte del capitale umano, entrambi i paesi stanno affrontando una perdita drammatica: mezzo milione di uomini in età lavorativa è scomparso dai rispettivi mercati del lavoro. Questo è un disastro che lascerà segni generazionali per entrambi gli stati.

Per la Russia, però, la situazione è ancora più complessa. L’opzione di importare manodopera a basso costo dall’India o dalla Corea del Nord sta diventando sempre meno praticabile. Questi stati preferiscono inviare i propri cittadini a lavorare in paesi dove possono guadagnare valute forti per incrementare le loro riserve. Accumulare rubli, invece, è come raccogliere titoli spazzatura, ben lontani dai più appetibili titoli tripla A che arrivano dalla Cina.

A peggiorare ulteriormente la situazione, la Cina ha recentemente bloccato il progetto per il gasdotto "Power of Siberia 2", un'iniziativa che avrebbe dovuto aumentare le esportazioni di gas russo verso il mercato cinese. Le divergenze sulle condizioni economiche e sulla capacità del gasdotto hanno messo in stallo il progetto, sottolineando le difficoltà della Russia nel mantenere relazioni commerciali vantaggiose anche con i suoi partner strategici.

Inoltre, la Russia è costretta a vendere le sue materie prime, come il petrolio, con sconti superiori al 30% per attrarre partner commerciali come l’India.

La grande differenza, però, è che l’Ucraina può contare su un supporto economico praticamente illimitato da parte dei paesi occidentali, mentre la Russia è costretta a svendere le uniche risorse che possiede: materie prime.

In una guerra economica, la Russia non potrà mai vincere: il suo PIL è paragonabile a quello dell’Italia. Per fare un paragone, pensi che noi, con leader come Schlein o Salvini, potremmo mai vincere una guerra economica contro il resto d’Europa e gli Stati Uniti?
Quella sul campo la può vincere invece, ma non in un contesto di guerra d'attrito come questa.
non mi pare proprio sia illimitato, poi si tratta in buona parte di prestiti dopo il periodo iniziale e non a fondo perduto
non a caso noterai che questi soldi non vengano redistribuiti tra gli oblast e la gente si arrangia da sé.
il contributo per gli sfollati e i disoccupati è pressochè inesistente, così come nessuno ha avuto la casa aggiustata dallo stato e solo quelli abbienti acquistano generatori
Ucraina è il paese più indebitato con FMI, se pensi a ciò che la Grecia ha dovuto fare e dare in cambio di non fallire...
è evidente che gli ucraini stiano compromettendo il futuro per evitare un presente spiacevole per una frangia di popolazione e per certi soggetti esterni
Zelensky può solo cambiare la Costituzione, tanto in parlamento praticamente non ha opposizione, e cedere territori
 
Ultima modifica:

Similar threads

Alto