Priorità Allegri: chiudere la porta. Difesa peggiore tra le prime nove.

Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
32,198
Reaction score
2,867
CorSport: nella prima partita della nuova stagione, il Milan ha perso 2-1 contro la Cremonese, un risultato che ripropone i problemi difensivi già visti nella scorsa annata. Non è la prima volta che accade sotto la gestione di Massimiliano Allegri, che ha perso la partita d'esordio anche nel 2012 e 2013, e che già l'anno scorso aveva visto il suo Milan pareggiare 2-2 con il Torino.

L'allenatore, visibilmente irritato, ha sottolineato come la sconfitta sia stata causata da una mancanza di "cattiveria" e di "percezione del pericolo" da parte dei giocatori. Allegri ha rimarcato che il Milan ha subito due gol pur essendo in superiorità numerica, e che è fondamentale abbassare il numero di reti subite per poter puntare in alto.

I gol subiti contro la Cremonese non sono un caso isolato, ma riflettono una costante degli ultimi due anni: la squadra ha concesso troppo agli avversari a causa di disattenzioni difensive. In entrambi i gol subiti, i difensori rossoneri non hanno coperto adeguatamente gli avversari: Federico Baschirotto ha segnato il primo gol, non essendo marcato da Pavlovic. Bonazzoli ha segnato il secondo, lasciato libero in area. Il Milan deve immediatamente risolvere questi problemi per evitare un'altra stagione deludente.

Tuttosport: dopo la sconfitta contro la Cremonese, l'allenatore Massimiliano Allegri ha individuato il principale problema del Milan: la mancanza di "percezione del pericolo" nella fase difensiva. Nonostante i rinforzi di mercato e l'apparente miglioramento estivo, la squadra ha mostrato le stesse lacune difensive delle stagioni precedenti.

Allegri ha espresso frustrazione per i due gol subiti su cross laterali, evidenziando che i suoi giocatori non hanno avuto la "cattiveria" necessaria e hanno lasciato gli avversari liberi in area. Ha ribadito che per raggiungere l'obiettivo della Champions League, il Milan non può permettersi di subire due gol a partita. Questo problema non sembra dipendere solo dagli uomini o dagli schemi, ma da un atteggiamento difensivo ormai radicato nella squadra.

Dopo lo Scudetto del 2021-2022 (31 gol subiti), i numeri difensivi del Milan sono peggiorati drasticamente.

Negli ultimi tre campionati, il Milan è la squadra che ha subito più gol (135) tra le prime nove classificate, con una media di 1.2 gol a partita. Le altre squadre di vertice hanno subito meno reti: Inter e Juventus 99, Napoli 103, Lazio 118, Roma 119. Nelle ultime tre stagioni, il Milan non è mai riuscito a scendere sotto i 40 gol subiti. Anche durante il pre-campionato, la squadra ha mostrato difficoltà, subendo 8 gol in 4 amichevoli contro squadre inglesi.

ac-milan-v-us-cremonese-serie-a-13.jpg
Certo in che situazione ti sei messo Max: chiedi gente come Kim, Rabiot e Vlahovic e quasi ti accontentano….








Prendendo nessuno, Fabbian ed Harder. :muhahah:
 

Daniele87

Well-known member
Registrato
13 Agosto 2021
Messaggi
1,715
Reaction score
1,844
Tomori è bravo a difendere alto, non in area.
Tomori aveva senso con Pioli quando rompeva la linea e attaccava alto, perché in fin dei conti è uno rognoso e con tanto atletismo.
Ma come senso della posizione e intelligenza difensiva è imbarazzante.

Fosse per me lo spedirei su Marte insieme a quell’altro sgorbio di Pavlovic.

Unico difensore decente Gabbia. Stop!
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,034
Reaction score
3,308
Sono anche abbastanza d' accordo.

Ma chiamarla "mancanza di percezione del pericolo" è solo un termine diplomatico

La traduzione è: non sono concentrati, son superficiali

gravissimo
Ciò che ancora più grave, per me, è aver fatto una tournée, una preparazione estiva con quel materiale e non aver posto rimedio sin da subito.
Se ne accorgono adesso che non sono adeguati? Che gestione scellerata.
 

Route66

Junior Member
Registrato
5 Gennaio 2019
Messaggi
2,986
Reaction score
1,499
Lungi da me il difendere questa banda di smidollati (li chiamerò smidollati fino a prova contraria) ma sabato abbiamo subito 3 tiri in porta tutta la partita e preso 2 gol. 2 tiri dei quali sono nati da nostri errori: il primo passaggio sbagliato di Pavlovic che porta al tiro della Cremonese e lo stop sbagliato di Gimenez con relativa rovesciata di Bonazzoli. Tanto per dire, la statistica degli Expected Goals a fine partita era 0.21 per la Cremonese.
Stavo per fare la domanda in merito e mi hai anticipato.
Guardando solo gli highlights ho avuto questa impressione ma volevo chiedere a chi disgraziatamente ha visto la gara come in realtà fossere andate le cose.
Quindi a differenza dello scorso anno che subivamo contro chiunque e dopo 10 minuti eravamo sotto di due goal adesso subiamo meno ma perdiamo lo stesso...:asd:
Male, molto male!
PS: il secondo tempo di Milan-Bari con Gimenez in campo(lento, fuori forma, spaesato e in lite con perenne con il pallone)al posto di Leao penso sia stato l'antipasto della partita di sabato sera.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,088
Reaction score
38,795
Stavo per fare la domanda in merito e mi hai anticipato.
Guardando solo gli highlights ho avuto questa impressione ma volevo chiedere a chi disgraziatamente ha visto la gara come in realtà fossere andate le cose.
Quindi a differenza dello scorso anno che subivamo contro chiunque e dopo 10 minuti eravamo sotto di due goal adesso subiamo meno ma perdiamo lo stesso...:asd:
Male, molto male!
PS: il secondo tempo di Milan-Bari con Gimenez in campo(lento, fuori forma, spaesato e in lite con perenne con il pallone)al posto di Leao penso sia stato l'antipasto della partita di sabato sera.
Le difficoltà peggiori sono state:

1- sfondare contro una difesa bassa e densa.

2- la Cremonese col pressing ci portava a commettere errori tecnici gravi e a perdere sanguinosi palloni.

3- l'azione partiva lenta perché i nostri difensori sono scarsi tecnicamente palla al piede.

4- in area si marca da cani.

Nei numeri la vittoria della Cremonese non ci stava ma se bastano 2 palloni in mezzo per farci gol evidentemente gli altri difendono meglio e attaccano meglio di noi.
 
Alto