Playoff per chiudere il campionato?

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,043
Reaction score
9,828
Comunque lasciando stare questa fattispecie dove i playoff potrebbero essere utili, in genere io li detesto. Possono andare bene in un campionato come la Serie B ma non nei campionati maggiori.

Pensa ad esempio ad una ipotetica superlega dove ci fossero 38 partite di campionato + i playoff a fine stagione: il vero campione alla fine sarebbe considerato il primo classificato della regular season, non certo quello che vincerebbe i playoff (qualora dovesse essere, chessò, il quinto classificato e il primo non dovesse confermarsi campione nei playoff. Certo il quinto potrebbe portare a casa il trofeo, ma il vero campione sarebbe il campione della regular season, anche perché nel calcio non è che fai i playoff al meglio delle sette, nel calcio ci sarebbe al massimo una sfida andata e ritorno, quindi magari un ipotetico Bayern primo in classifica potrebbe perdere il titolo contro un ipotetico Barcellona quinto solo perché ha cannato due gare. E ripeto, questo creerebbe una situazione paradossale, perché in un caso del genere il campione ufficiale sarebbe il Barcellona, ma il campione vero è riconosciuto da tutti sarebbe il Bayern).

È per questo che dico che i campionati nazionali non verrano mai aboliti, si aumenteranno sicuramente le partite europee (magari facendo 4 gironi da 8 squadre l’uno, con la vincente della Champions che giocherebbe 21 partite europee stagionali) e i campionati nazionali verranno probabilmente portati a 16 squadre (in pratica ci sarebbero 8 giornate in più d’Europa e 8 in meno in campo nazionale), ma non ci sarà mai una superlega vera e propria, primo perché se mantenessero il format ad eliminazione diretta non ci sarebbero abbastanza partite stagionali (come detto, si arriverebbe massimo a 21), secondo perché fare un format con regular season + playoff sarebbe una scelta fallimentare per i motivi sopra enunciati.

E stata la stessa cosa quando si è passati dalla coppa campioni dove la squadra campione d'Europa era pure campione del suo paese alla Champions League dove la squadra campione d'Europa magari era soltanto quarta nel suo paese.
Chi sarebbe considerato il vero vincitore? La squadra che avrebbe vinto ALLA FINE.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
E stata la stessa cosa quando si è passati dalla coppa campioni dove la squadra campione d'Europa era pure campione del suo paese alla Champions League dove la squadra campione d'Europa magari era soltanto quarta nel suo paese.
Chi sarebbe considerato il vero vincitore? La squadra che avrebbe vinto ALLA FINE.

È una cosa diversa, però, perché in Champions non c’è un unico campionato nel quale tutte le squadre si affrontano a girone unico. Se una squadra vince il girone unico con tutte le altre squadre migliori d’Europa poi sarebbe una farsa che perdesse i playoff.

Cosa diversa invece con quattro gironi da otto squadre l’uno con le prime quattro di ogni girone che passano agli ottavi di finale (come dicevo, in questo modo si giocherebbero 21 partite europee, perlomeno per le finaliste, 14 partite nei gironi + le partite andata e ritorno negli ottavi, nei quarti e in semifinale, con la finale in gara secca).

Ma non puoi fare un girone UNICO all’italiana e poi rimettere in discussione il vincitore facendo dei playoff.

Come se nel 2010/2011 avessero fatto i playoff tra le prime otto classificate in Serie A e avessimo perso i playoff contro il Palermo, ottavo classificato e distaccato di 26 punti da noi. Si, formalmente sarebbero stati campioni, ma chiaramente un titolo del genere sarebbe una farsa senza nessun valore, dai. O fai un torneo ad eliminazione diretta con più gironi che preparano alla fase a knockout oppure fai un girone unico e basta, non puoi fare un girone unico e poi decretare il vincitore coi playoff.

In NBA puoi farlo perché li i playoff sono al meglio delle sette partite (e quindi si raggiunge un minore grado di aleatorietà che va a compensare eventuali risultati differenti rispetto alla regular season), che è una cosa che nel calcio non puoi fare per ovvie ragioni. Ma nemmeno in NBA farebbero i playoff se ci fossero solo due match di eliminazione diretta andata e ritorno, perché sarebbe una palese ingiustizia.

Cioè io un ipotetico Milan campione d’Europa dopo che magari è arrivato sesto in regular season non riuscirei a riconoscerlo come tale, sinceramente.

Ma è un po’ come il discorso dei mondiali, immaginatevi se prima dei mondiali 2006 avessero fatto un girone con le 20 migliori nazionali e noi fossimo arrivati settimi. Inutile dire che la vittoria dell’Estate 2006 la guarderemmo con ben altri occhi.

Quindi i playoff nel calcio non funzionerebbero, e nemmeno funzionerebbe, in Europa, fare una unica grande Lega a girone unico senza playoff, perché entro metà stagione la gran parte delle partite sarebbero amichevoli, in quanto quasi tutte, a parte due o tre, sarebbero tagliate fuori dalla corsa al titolo -poi magari le contenders per il titolo cambierebbero ogni anno, ma in una singola stagione non potrebbero essere più di due o tre contenders, su questo non ci piove- e non essendoci retrocessioni nè piazzamenti europei -essendo la Superlega già il massimo punto d’arrivo- da conquistare la stragrande maggioranza delle partite diventerebbero delle amichevoli di lusso.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,043
Reaction score
9,828
È una cosa diversa, però, perché in Champions non c’è un unico campionato nel quale tutte le squadre si affrontano a girone unico. Se una squadra vince il girone unico con tutte le altre squadre migliori d’Europa poi sarebbe una farsa che perdesse i playoff.

Cosa diversa invece con quattro gironi da otto squadre l’uno con le prime quattro di ogni girone che passano agli ottavi di finale (come dicevo, in questo modo si giocherebbero 21 partite europee, perlomeno per le finaliste, 14 partite nei gironi + le partite andata e ritorno negli ottavi, nei quarti e in semifinale, con la finale in gara secca).

Ma non puoi fare un girone UNICO all’italiana e poi rimettere in discussione il vincitore facendo dei playoff.

Come se nel 2010/2011 avessero fatto i playoff tra le prime otto classificate in Serie A e avessimo perso i playoff contro il Palermo, ottavo classificato e distaccato di 26 punti da noi. Si, formalmente sarebbero stati campioni, ma chiaramente un titolo del genere sarebbe una farsa senza nessun valore, dai. O fai un torneo ad eliminazione diretta con più gironi che preparano alla fase a knockout oppure fai un girone unico e basta, non puoi fare un girone unico e poi decretare il vincitore coi playoff.

In NBA puoi farlo perché li i playoff sono al meglio delle sette partite, che è una cosa che nel calcio non puoi fare per ovvie ragioni. Ma nemmeno in NBA farebbero i playoff se ci fossero solo due match di eliminazione diretta andata e ritorno, perché sarebbe una palese ingiustizia.

Campionato + una specie di playoff lo fanno in Belgio :

Sedici squadre. La stagione si svolge in due fasi :

1) nella prima tutte le squadre si affrontano due volte in un girone all'italiana al termine del quale le prime sei classificate lottano per il titolo

2) nuovo girone all'italiana in cui si affrontano tutte due volte per un totale di ulteriori dieci incontri. Il punteggio finale tiene conto anche dei punti conquistati nella prima parte della stagione: le squadre partono infatti con la metà dei punti ottenuti nelle prime trenta gare eventualmente arrotondati per eccesso. La vincente di questa seconda fase è proclamata campione. Analoghi meccanismi vi sono per la qualificazione alle coppe europee e per la retrocessione.

La vincitrice e la seconda classificata dei playoff si qualificano per il terzo turno preliminare della Champions League. Per quanto riguarda i tre posti nell'UEFA Europa League, due vengono assegnati alla terza classificata, e alla vincente della coppa nazionale. Il terzo posto viene conteso tra la quarta classificata dei playoff e la vincente dei due gruppi delle squadre classificatesi tra la settima e la quattordicesima posizione.

A l'inizio era strano. Ora non più.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Campionato + una specie di playoff lo fanno in Belgio :

Sedici squadre. La stagione si svolge in due fasi :

1) nella prima tutte le squadre si affrontano due volte in un girone all'italiana al termine del quale le prime sei classificate lottano per il titolo

2) nuovo girone all'italiana in cui si affrontano tutte due volte per un totale di ulteriori dieci incontri. Il punteggio finale tiene conto anche dei punti conquistati nella prima parte della stagione: le squadre partono infatti con la metà dei punti ottenuti nelle prime trenta gare eventualmente arrotondati per eccesso. La vincente di questa seconda fase è proclamata campione. Analoghi meccanismi vi sono per la qualificazione alle coppe europee e per la retrocessione.

La vincitrice e la seconda classificata dei playoff si qualificano per il terzo turno preliminare della Champions League. Per quanto riguarda i tre posti nell'UEFA Europa League, due vengono assegnati alla terza classificata, e alla vincente della coppa nazionale. Il terzo posto viene conteso tra la quarta classificata dei playoff e la vincente dei due gruppi delle squadre classificatesi tra la settima e la quattordicesima posizione.

A l'inizio era strano. Ora non più.


Si ma in campionati di Serie B o di secondaria importanza (con tutto il rispetto) come quello belga va pure bene, ma spero di non vedere mai una roba del genere nella massima competizione europea, perché sarebbe la morte del calcio per club. O fai un torneo ad eliminazione diretta o fai un campionato (e un campionato europeo non funzionerebbe per i motivi già detti, la grande maggioranza delle partite ad un certo punto diventerebbero amichevoli), gli ibridi non funzionano.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,372
Reaction score
5,825
Non ha senso, DEVONO vincere loro e basta, che cax.xo, si fanno pure loro le regole, ma che lo guardiamo a fare il campionato?
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,043
Reaction score
9,828
Si ma in campionati di Serie B o di secondaria importanza (con tutto il rispetto) come quello belga va pure bene, ma spero di non vedere mai una roba del genere nella massima competizione europea, perché sarebbe la morte del calcio per club. O fai un torneo ad eliminazione diretta o fai un campionato (e un campionato europeo non funzionerebbe per i motivi già detti, la grande maggioranza delle partite ad un certo punto diventerebbero amichevoli), gli ibridi non funzionano.

Invece con i playoff tutte le partite sono importanti.
Anche l'ultima partita dove la Juve sarebbe già + 12 sarebbe importante perché poi il divario con la seconda si dimezza.
E le ultime 10 partite sono emozionanti visto che sono solo tra le prime 6.
La formula è molto interessante.
Che poi non ti piaccia a te lo posso capire tranquillamente ma i vantaggi sono evidenti
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Invece con i playoff tutte le partite sono importanti.
Anche l'ultima partita dove la Juve sarebbe già + 12 sarebbe importante perché poi il divario con la seconda si dimezza.
E le ultime 10 partite sono emozionanti visto che sono solo tra le prime 6.
La formula è molto interessante.
Che poi non ti piaccia a te lo posso capire tranquillamente ma i vantaggi sono evidenti

Si ma si dimezzerebbe in maniera artificiale.

Non mi piace perché è di fatto un ibrido tra il campionato e l’eliminazione diretta.

La Champions è cambiata tanto dalle origini, ma su una cosa non è mai cambiata: il vincitore si decreta tramite eliminazione diretta. In questo la tradizione è sempre rimasta fedele a se stessa.

Stesso discorso vale per i mondiali e gli europei.

Sono convinto che questa cosa non cambierà mai, si potrà ampliare ulteriormente la competizione ma eliminare l’eliminazione diretta (scusate il gioco di parole) per sostituirla con dei playoff ucciderebbe l’anima della competizione.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,043
Reaction score
9,828
Si ma si dimezzerebbe in maniera artificiale.

Non mi piace perché è di fatto un ibrido tra il campionato e l’eliminazione diretta.

La Champions è cambiata tanto dalle origini, ma su una cosa non è mai cambiata: il vincitore si decreta tramite eliminazione diretta. In questo la tradizione è sempre rimasta fedele a se stessa.

Stesso discorso vale per i mondiali e gli europei.

Sono convinto che questa cosa non cambierà mai, si potrà ampliare ulteriormente la competizione ma eliminare l’eliminazione diretta (scusate il gioco di parole) per sostituirla con dei playoff ucciderebbe l’anima della competizione.

A dire la verità sia a l'Europe, che al mondiale che nella champions o l'Europa League ci sono prima mini gironi.
Non sono competizioni solo ad eliminazione diretta.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,447
Reaction score
35,087
Invece con i playoff tutte le partite sono importanti.
Anche l'ultima partita dove la Juve sarebbe già + 12 sarebbe importante perché poi il divario con la seconda si dimezza.
E le ultime 10 partite sono emozionanti visto che sono solo tra le prime 6.
La formula è molto interessante.
Che poi non ti piaccia a te lo posso capire tranquillamente ma i vantaggi sono evidenti

E' una formula che a me, personalmente , è sempre piaciuta e la propongo da anni.
Inoltre credo che il prodotto in tv sarebbe vendibile bene ( pensa che visibilità quarti-semifinali-finale scudetto) e la gara secca potrebbe regalare delle emozioni che la regular season ,da sola, non ci donerà mai.
Ovviamente la juve accetterà mai perchè non le conviene.
La stessa coppa italia del resto a me diverte per certi versi più del campionato.
Il mondo del calcio oggi ha bisogno di partite in modalità coppa.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
E una formula che a me, personalmente , è sempre piaciuta e la propongo da anni.
Inoltre credo che il prodotto in tv sarebbe vendibile bene ( pensa che visibilità quarti-semifinali-finale scudetto) e la gara secca potrebbe regalare delle emozioni che la regular season ,da sola, non ci donerà mai.
Ovviamente la juve accetterà mai perchè non le conviene.
La stessa coppa italia del resto a me diverte per certi versi più del campionato.
Il mondo del calcio oggi ha bisogno di partite in modalità coppa.

Potrebbe andare forse in un campionato nazionale, questo lo riconosco. Non in Europa però.

Anche se secondo me ridurre le squadre partecipanti ai campionati maggiori a 16 (e contestualmente aumentare le partite di coppa) sarebbe una scelta più vincente.

Ci sarebbero 30 partite e quelle “inutili” sarebbero quasi inesistenti, sia in ottica salvezza che in ottica Europa che in ottica scudetto.

Per me è quella la strada da percorrere.

A dire la verità sia a l'Europe, che al mondiale che nella champions o l'Europa League ci sono prima mini gironi.
Non sono competizioni solo ad eliminazione diretta.

Si ovvio. Ma quando si entra nel vivo c’è l’eliminazione diretta, e soprattutto non c’è un girone unico, che è il problema che evidenziavo, perché se fai un girone unico all’italiana dove tutte le squadre si affrontano ha poco senso poi fare i playoff per rimescolare le carte.

Quando parlavo dell’eliminazione diretta mi riferivo al vivo della competizione, alla fase clou. Una volta anche i sedicesimi di finale erano ad eliminazione diretta, poi al posto dei sedicesimi hanno messo i gironi. Ma l’errore di mettere tutte le squadre in un girone unico decretando così la più forte prima che si entri nella fase ad eliminazione diretta non l’hanno mai fatto, nè in CL nè agli europei nè ai mondiali.
 
Alto