Pioli: otto milanisti gli dicono "Grazie".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
246,644
Reaction score
47,132
Tuttosport: Domenica sera, Stefano Pioli, l'allenatore dell'ultimo scudetto del Milan (stagione 2021-2022), farà un atteso ritorno a San Siro, stavolta sulla panchina della Fiorentina. Il suo ultimo saluto al club risale al 25 maggio 2024, una sera di commiati (anche per Kjaer e Giroud) in cui le sue lacrime furono le più copiose e l'addio fu carico di onori. Nonostante un'ultima annata altalenante (comunque chiusa al secondo posto, a differenza del successivo ottavo posto), Pioli ha lasciato un segno profondo nei suoi cinque anni, riportando il Milan non solo al vertice della Serie A, ma anche in Champions League dopo sette stagioni di assenza. Le sue 240 panchine rossonere lo collocano al sesto posto tra gli allenatori più presenti nella storia del Milan. La partita di domenica sarà anche la sua 500ª gara da allenatore in Serie A. Il suo grande merito fu quello di subentrare a Giampaolo nella stagione 2019-2020, risollevando la squadra e costruendo un forte spirito di gruppo, specie durante il periodo del Covid.

Un ringraziamento gli è dovuto dall'attuale management (Scaroni, Furlani, Moncada). Molti ex giocatori rossoneri devono molto a Pioli, a partire da Rafael Leão, che è evoluto da potenziale giovane punta ad attaccante esterno devastante, grazie a un rapporto forte, quasi paterno, fatto di rigore in campo e confidenze fuori. Gli altri sette "ragazzi" che gli devono un grazie sono: Mike Maignan, che sotto Pioli ha avuto il suo massimo rendimento (vincendo lo scudetto e diventando il numero uno della Francia), pur tra discussioni sulla gestione degli allenamenti; Fikayo Tomori, Ruben Loftus-Cheek e Christian Pulišić, che hanno rilanciato le loro carriere dopo essere stati accantonati al Chelsea; Alexis Saelemaekers, cresciuto tatticamente passando da terzino a versatile esterno; Matteo Gabbia, diventato titolare del Milan e in Nazionale dopo il rientro dal prestito; e infine Davide Bartesaghi, che ha fatto il suo esordio in prima squadra il 23 settembre 2023.

0724eb5f7d61a1d2f9346c91c48b1b78_1200x675.jpg
 
Alto