Nuovo San Siro: muri come Dortmund. Verticalità e capienza...

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
246,659
Reaction score
47,134
GDS: i dettagli emersi dal progetto del nuovo stadio di Inter e Milan, affidato agli studi Foster + Partners e Manica, rivelano l'intenzione di costruire un impianto moderno e compatto che replichi l'atmosfera iconica di San Siro, con particolare enfasi sull'acustica e la vicinanza al campo.

Caratteristiche Strutturali e Esperienza Tifosi:

Verticalità Estrema:
L'elemento più distintivo sarà l'inclinazione delle tribune, fissata a 37 gradi, lo stesso valore del terzo anello del Meazza e della celebre Südtribüne di Dortmund. Questa pendenza, superiore ai 34 gradi raccomandati dalla FIFA, è pensata per garantire il massimo senso di vertigine e vicinanza al campo, ricreando l'"effetto San Siro".

Capienza e Altezza: Il nuovo impianto sarà alto 52 metri e avrà una capienza di 71.500 spettatori.

Design Interno: La struttura interna sarà più ovalizzata che rettangolare e sarà composta da due anelli (non più tre). L'architettura esalterà l'identità delle curve di casa, minimizzando le barriere e garantendo eccellenti livelli di visibilità per tutti, eliminando i posti con visibilità parzialmente ristretta. Saranno previsti posti per disabili in ogni settore, a differenza dell'attuale San Siro.

Servizi: Lo stadio sorgerà su un podio e includerà parcheggi interrati, ampi spazi per hospitality ed eventi aziendali, ristoranti e shop, seguendo il modello degli impianti moderni come il Tottenham Stadium.

Impatto Acustico e Eventi:

Copertura Antirumore:
Lo stadio è progettato per ospitare una partita a settimana (due con le coppe) e circa 20 concerti all'anno (stimati in 12 internazionali e 8 nazionali). Per mitigare l'impatto acustico sulle abitazioni vicine (che in alcuni casi saranno a soli 74 metri), è prevista una copertura fissa con alte prestazioni di isolamento acustico. Il soffitto sopra gli spalti e le facciate dietro le curve avranno materiali fonoassorbenti e griglie per ridurre il rumore.

Prossimo Passo Cruciale (Rogito):

L'intero progetto dipende dalla finalizzazione del rogito, ovvero l'acquisto dell'attuale San Siro e delle aree circostanti da parte dei club.

La scadenza cruciale è il 10 novembre: se San Siro sarà ancora di proprietà pubblica a quella data, scatterà il vincolo della Soprintendenza sul secondo anello, impedendo la demolizione e, di fatto, il nuovo stadio. I club stanno correndo per definire l'acquisto e ottenere il primo finanziamento entro la fine di questo mese.

c5be4b7e873ad91a939c29a6ef0bfdb0-81604-oooz0000.jpeg
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
246,659
Reaction score
47,134
GDS: i dettagli emersi dal progetto del nuovo stadio di Inter e Milan, affidato agli studi Foster + Partners e Manica, rivelano l'intenzione di costruire un impianto moderno e compatto che replichi l'atmosfera iconica di San Siro, con particolare enfasi sull'acustica e la vicinanza al campo.

Caratteristiche Strutturali e Esperienza Tifosi:

Verticalità Estrema:
L'elemento più distintivo sarà l'inclinazione delle tribune, fissata a 37 gradi, lo stesso valore del terzo anello del Meazza e della celebre Südtribüne di Dortmund. Questa pendenza, superiore ai 34 gradi raccomandati dalla FIFA, è pensata per garantire il massimo senso di vertigine e vicinanza al campo, ricreando l'"effetto San Siro".

Capienza e Altezza: Il nuovo impianto sarà alto 52 metri e avrà una capienza di 71.500 spettatori.

Design Interno: La struttura interna sarà più ovalizzata che rettangolare e sarà composta da due anelli (non più tre). L'architettura esalterà l'identità delle curve di casa, minimizzando le barriere e garantendo eccellenti livelli di visibilità per tutti, eliminando i posti con visibilità parzialmente ristretta. Saranno previsti posti per disabili in ogni settore, a differenza dell'attuale San Siro.

Servizi: Lo stadio sorgerà su un podio e includerà parcheggi interrati, ampi spazi per hospitality ed eventi aziendali, ristoranti e shop, seguendo il modello degli impianti moderni come il Tottenham Stadium.

Impatto Acustico e Eventi:

Copertura Antirumore:
Lo stadio è progettato per ospitare una partita a settimana (due con le coppe) e circa 20 concerti all'anno (stimati in 12 internazionali e 8 nazionali). Per mitigare l'impatto acustico sulle abitazioni vicine (che in alcuni casi saranno a soli 74 metri), è prevista una copertura fissa con alte prestazioni di isolamento acustico. Il soffitto sopra gli spalti e le facciate dietro le curve avranno materiali fonoassorbenti e griglie per ridurre il rumore.

Prossimo Passo Cruciale (Rogito):

L'intero progetto dipende dalla finalizzazione del rogito, ovvero l'acquisto dell'attuale San Siro e delle aree circostanti da parte dei club.

La scadenza cruciale è il 10 novembre: se San Siro sarà ancora di proprietà pubblica a quella data, scatterà il vincolo della Soprintendenza sul secondo anello, impedendo la demolizione e, di fatto, il nuovo stadio. I club stanno correndo per definire l'acquisto e ottenere il primo finanziamento entro la fine di questo mese.
.
 
Alto