- Registrato
- 20 Giugno 2017
- Messaggi
- 31,493
- Reaction score
- 18,169
Verissimo, lo dicono tutti che è allo scatafascio eppure (ovviamente) nessuno fa nulla, anzi, se puo cerca pure di ostacolare il poco che viene proposto. Scatafascio che io vedo piu che altro a livello politico.L'italia ormai è ad un punto morto : o si impone la under 23 altrimenti non vedo via d'uscita.
I ragazzi che escono dalla primavera non possono essere aspettati altri 3-4-5 anni, vanno immessi subito in un campionato da 'grandi'.
Una serie C giocata bene è già altra roba.
Mosse come quelle di Retegui sono mosse della disperazione.
Non mi pronuncio sul giocatore perchè a me pare molto acerbo.
Il calcio in italia ormai sarebbe roba da interrogazione parlamentare visto che è allo scatafascio più totale come qualità, credibilità e programmazione.
Ma non si vergognano ad ospitare partite continentali in stadi con le piste di atletica a bordo campo?
Io provo imbarazzo.
Perchè allo stesso tempo, in modo paradossale, il calcio italiano sta crescendo molto a livello piu strettamente tecnico/tattico. La mancanza di soldi ha portato a decimare gli sperperi, i movimenti di mercato, gli esoneri degli allenatori, per cui c'è un grande gruppo di squadre che sta lavorando da tempo con lo stesso gruppo di giocatori e lo stesso allenatore. Il risultato, dal mio punto di vista, è che oggi sul piano tattico e di organizzazione del gioco la Serie A sta diventando il campionato piu bello e difficile del mondo, seppure sul piano di qualità tecnica dei giocatori si stia impoverendo da tanti anni.
La mancanza di soldi ha portato a piu serietà, programmazione, pazienza, coraggio e idee, dunque una crescita generale del campionato (abbastanza evidente poi quando ci confrontiamo nelle coppe europee).
Anche per questo adesso la Serie A è un campionato difficilissimo per i giovani, viene chiesto loro conoscenze di gioco avanzatissime, tatticamente già a venti anni devono avere maturità e nozioni di un trentenne oppure non mettono piede in campo. Col talento e basta in Italia ora come ora non vai da nessuna parte.
Per me per rilanciare l'uso dei giovani italiani prima di tutto è necessario che facciano fuori i vantaggi del decreto crescita. Finchè ci saranno quelli i presidenti/dirigenti continueranno a puntare sui giovani stranieri. I soldi sono pochissimi, trovo normale che sfruttino tutto lo sfruttabile.