Pezzotto e IPTV: 700 milioni di Euro frodati alle pay TV

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,288
Reaction score
2,829
magari questo aprirà gli occhi a chi deve regolamentare la cosa, costringendo sky o chi per loro a presentare abbonamenti a costi popolari. Insieme a mediaset volevano fare combutta per monopolizzare il mercato, ma si sono trovati un terzo incomodo che è la criminalità che ora gli fa concorrenza spietata. Vediamo se una buona volta si decidono ad abbassare i prezzi degli abbonamenti, o ad offrire agli utenti qualcosa di conveniente.
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,288
Reaction score
2,829
ma come funziona acestream?

edit: avevo letto male la domanda

acestream è un protocollo peer to peer abbastanza nuovo, che si basa su un meccanismo molto simile ai torrent. Io ottengo una parte del flusso e lo metto a disposizione degli utente nella rete, e a mia volta richiedo quello che mi manca. Anche skype funziona in modo simile anche se il protocollo è proprietario e non se ne conoscono i dettagli alla perfezione.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Il problema è sempre lo stato inesistente,
se ci fosse uno stato presente

A visto che il calcio è anche un fatto sociale e culturale, visto i milioni di persone che lo segue, si obbligherebbe gli operatori televisivi a fornire un servizio adeguato, completo e a costo popolare, invece dell'attuale porcata, che va contro ogni difesa dei consumatori.

B si utilizerebbe ogni metodo per impedire che quei 700 milioni finiscano nelle tasche della mafia, perchè poi è proprio questo che accade.

Che poi tu faccia certi discorsi in un paese in cui la gente muore perchè una società multimiliardaria si mette 9/10 dei pedaggi in tasca senza fare manutenzione, con la complicità della vecchia maggioranza, è veramente fuori luogo e ridicolo, son certo che tu saresti più pronto ad attaccare l'automobilista che non paga il pedaggio, che l'istituzione.
l'Italia è in questo stato proprio per persone come te, sicuramente in buona fede, ma che contestano la pagliuzza nell'occhio, indifferenti al palo la dove non batte il sole. :sisi:
Fate più danni voi che il malcostume che contestate, perchè lo alimentate con la vostra cecità.

Scusa ma é il mondo visto al contrario.
Facciamo il caso del punto 1...
Non é chiaro se tu vorresti costringere sky a vendere gli abbonamenti a 10€ e fallire cosí in 6mesi, oppure li costringi a venderli a 10€ e quindi obblighi le societá a vendere i diritti a 100 milioni cosí poi avere Montolivo é un lusso, oppure lo stato da direttamente i soldi alle societá cosí sono direttamente i cittadini (e non i tifosi) a pagare lo stipendio a Ronaldo...

Il resto é sulla stessa stregua.., un mondo disegnato in modo originale... ammetto
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,288
Reaction score
2,829
Scusa ma é il mondo visto al contrario.
Facciamo il caso del punto 1...
Non é chiaro se tu vorresti costringere sky a vendere gli abbonamenti a 10€ e fallire cosí in 6mesi, oppure li costringi a venderli a 10€ e quindi obblighi le societá a vendere i diritti a 100 milioni cosí poi avere Montolivo é un lusso, oppure lo stato da direttamente i soldi alle societá cosí sono direttamente i cittadini (e non i tifosi) a pagare lo stipendio a Ronaldo...

Il resto é sulla stessa stregua.., un mondo disegnato in modo originale... ammetto

Non devi vendere l'abbonamento a 10 euro, se Sky reputa di valere quei soldi può continuare ad offrire quei pacchetti per quei soldi. Il problema sta nel fatto che si impedisce di avere più piattaforme che offrano lo stesso servizio, dando all'utente la scelta di quale utilizzare. Se invece fate in modo che sky abbia da sola 7 partite di A, DAZN 3 che si vedono pure una schifezza, poi per esempio Champions da un'altra parte e io devo farmi 3 abbonamenti no, non è giusto.

Il monopolio fa male come in ogni altra cosa, perchè droga il mercato. Sta storia dell'esclusiva ha rotto le balle.

Se Sky invece di far pagare abbonamento base 50 euro (cifra a caso), lo fa pagare 25 (perchè l'utente li paga 15 euro in più per vedere un servizio decente e che non salta), magari invece di 1 abbonato ne fa 2, e vedi che ha raggiunto lo stesso guadagno ma con un pubblico televisivo maggiore (che porta anche più introiti pubblicitari) e soprattutto ha strappato un abbonato alla malavita.
 

Nils

Bannato
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
1,697
Reaction score
28
Scusa ma é il mondo visto al contrario.
Facciamo il caso del punto 1...
Non é chiaro se tu vorresti costringere sky a vendere gli abbonamenti a 10€ e fallire cosí in 6mesi, oppure li costringi a venderli a 10€ e quindi obblighi le societá a vendere i diritti a 100 milioni cosí poi avere Montolivo é un lusso, oppure lo stato da direttamente i soldi alle societá cosí sono direttamente i cittadini (e non i tifosi) a pagare lo stipendio a Ronaldo...

Il resto é sulla stessa stregua.., un mondo disegnato in modo originale... ammetto

Non devi vendere l'abbonamento a 10 euro, se Sky reputa di valere quei soldi può continuare ad offrire quei pacchetti per quei soldi. Il problema sta nel fatto che si impedisce di avere più piattaforme che offrano lo stesso servizio, dando all'utente la scelta di quale utilizzare. Se invece fate in modo che sky abbia da sola 7 partite di A, DAZN 3 che si vedono pure una schifezza, poi per esempio Champions da un'altra parte e io devo farmi 3 abbonamenti no, non è giusto.

Il monopolio fa male come in ogni altra cosa, perchè droga il mercato. Sta storia dell'esclusiva ha rotto le balle.

Se Sky invece di far pagare abbonamento base 50 euro (cifra a caso), lo fa pagare 25 (perchè l'utente li paga 15 euro in più per vedere un servizio decente e che non salta), magari invece di 1 abbonato ne fa 2, e vedi che ha raggiunto lo stesso guadagno ma con un pubblico televisivo maggiore (che porta anche più introiti pubblicitari) e soprattutto ha strappato un abbonato alla malavita.

Raga il discorso è molto più semplice, deve essere il mercato a imporre i prezzi, ma la gente deve svegliarsi e capire che la cosa spetta al consumatore finale.

Se ti chiedono 60 euro al mese per vedere il calcio, si disdicono gli abbonamenti e magicamente tutti passano a 10/20 euro al mese senza tragedie e mafie, per quello dico che i veri responsabili del problema sono chi accetta queste tariffe e questo servizio, cioè quelli che si ritengono duri e puri.
 
Registrato
12 Luglio 2014
Messaggi
4,695
Reaction score
363
Non che sia cosa giusta...io non lo farei mai e poi mai..ma magari servirà alle pay tv per capire che i prezzi che ci propinano sono esagerati...io ad esempio ho sky...tv famiglia e calcio pago 34.90 al mese...cioè guardo le serie tv che poi non sono nemmeno tutto questo granchè e la sola serie a per una cifra che reputo enorme...tra 12 mesi scade la promozione e andrò a pagare poco meno o poco più di 50 euro..non ricordo bene...cosi non va..
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Dopo l'indagine condotta da Il Mattino di Napoli su il famigerato "pezzotto" (sistema illegale che permette con pochi euro mensili di fruire del meglio della programmazione satellitare), è il turno de Il Sole 24 Ore, che si concentra sul fenomeno delle IpTV.
IpTv (Internet protocol Television) è uno strumento che permette la diffusione di canali TV attraverso internet, la sua diffusione sta diventando sempre maggiore grazie alla presenza della banda larga per connettersi alla rete. Tutto legale, o almeno in via teorica. Nella pratica invece le IpTv sono diventate il modo per aggirare il sistema delle pay TV e fruire di contenuti a pagamento attraverso una spesa irrisoria.
Ipsos ha condotto un recente sondaggio, dal quale è emerso che circa due milioni di italiani usufruiscono delle IpTV per aggirare la legalità, in un fenomeno molto più ampio di fruizione illegale di contenuti audio video che riguarda direttamente o indirettamente 2 italiani su 5. Sky Italia ha stimato che a fronte di 5 milioni di abbonati ci sono almeno altri 2 milioni di italiani che riescono a vedere Sky, pur senza esserne abbonati, producendo mancati incassi per circa 700 milioni di euro l'anno. In poche parole, un'enormità.

E' una normale reazione contro un regime di monopolio.
Immagina se ci fosse solo una marca di birra in vendita, che fissa un prezzo alto, o che per ogni birra devi prenderti anche due uova e un litro di latte.
Chiaramente chi vuole solo birra cercherà altri modi, che sono illegali solo in quanto lo stato protegge quell'unica marca autorizzata.
Ovvero la soluzione è cedere i diritti anche ad altre emittenti.

Qui discussione a proposito del problema dei Diritti TV venduti in esclusiva:
http://www.milanworld.net/i-diritti-tv-vanno-venduti-non-esclusiva-vt66674.html
 

Heaven

Bannato
Registrato
25 Agosto 2013
Messaggi
4,518
Reaction score
23
Finché Sky ti fa pagare 80€, 10€ per HD, 10€ per SkyQ etc, e non puoi vedere manco i big match di serie A, ci saranno queste truffe. Non dico che sia giusto ma ormai è diventata una cosa da ricchi poter vedere le partite
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,493
Reaction score
37,860
Dopo l'indagine condotta da Il Mattino di Napoli su il famigerato "pezzotto" (sistema illegale che permette con pochi euro mensili di fruire del meglio della programmazione satellitare), è il turno de Il Sole 24 Ore, che si concentra sul fenomeno delle IpTV.
IpTv (Internet protocol Television) è uno strumento che permette la diffusione di canali TV attraverso internet, la sua diffusione sta diventando sempre maggiore grazie alla presenza della banda larga per connettersi alla rete. Tutto legale, o almeno in via teorica. Nella pratica invece le IpTv sono diventate il modo per aggirare il sistema delle pay TV e fruire di contenuti a pagamento attraverso una spesa irrisoria.
Ipsos ha condotto un recente sondaggio, dal quale è emerso che circa due milioni di italiani usufruiscono delle IpTV per aggirare la legalità, in un fenomeno molto più ampio di fruizione illegale di contenuti audio video che riguarda direttamente o indirettamente 2 italiani su 5. Sky Italia ha stimato che a fronte di 5 milioni di abbonati ci sono almeno altri 2 milioni di italiani che riescono a vedere Sky, pur senza esserne abbonati, producendo mancati incassi per circa 700 milioni di euro l'anno. In poche parole, un'enormità.

La concorrenza non è mai leale se è fatta su piattaforme diverse : si sono divise la torta tra satellite e streming tornando di fatto alla situazione di anni fa e costringendo il consumatore a sottoscrivere più abbonamenti per completare un prodotto.
E dire che per la tutela dei consumatori si era arrivati a stabilire che tutti dovevano poter trasmettere tutto.
Se tutti avessero tutto e il consumatore fosse libero di scegliere con chi abbonarsi a mio parere sarebbe più corretto.
Vendere la serie a per 7/10 o , peggio, per 3/10 non ha per nulla senso.
 
Alto