Perché in Italia gli stipendi sono da fame ?

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,125
Reaction score
13,577
Giusto ieri leggevo che fare un figlio in Italia e mantenerlo fino ai 18 anni comporterebbe una cifra stimata attorno ai 170.000 €. Considerato che la natalità in Italia è sottozero, ecco dove saltano fuori i soldi per le vacanze. Qui entra in gioco l'"edonismo" del mondo moderno, che unito ad altri fattori, fa sì che le persone rinuncino a fare un figlio e usare le risorse per sé stessi.
Mah anche io l' ho lette ste statistiche, sono 10.000 euro l' anno.

Solo un deficieente ( nel senso di deficiere) finanziario ha bisogno di 10.000 euro per scampare un figlio.
Non oso immaginare i disastri che combina nella vita oltre ai figli uno cosi.
 

Giek

Junior Member
Registrato
5 Maggio 2016
Messaggi
3,631
Reaction score
4,237
Dunque se un operaio prende sui 1300 allora i laurati o quelli che hanno qualifiche con studio ecc arrivano sui 2000 e se non più? Se è cosi allora non mi sembra tanto lontano dalla Francia per dire anche in Francia sono tassati alla grande mi pare..
io sono ingegnere e gli ingegneri in Italia hanno gli stipendi tra i più bassi se confrontati con gli altri Paesi Europei.
Imbarazzante
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,645
Reaction score
3,380
Mediamente gli stipendi rispetto a 20 anni fa, sono aumentati,
il problema è il potere di acquisto ha avuto una curva di incremento maggiore agli aumenti salarali.

Parlando di cifre,
1000 euro è una situazione davvero rara per ditte, aziende, a meno che non si parli di stagisti...
vi sono dei contratti nazionali tabellari alla quale bisogna riferirsi e chi fa le sue 40 ore settimanali, con contratto normale (non precari o parttime), prende più di 1000 euro.

Poi ci son tante variabili,
dipende dal settore lavorativo,
dall'anzianità, ecc ecc

Esempio, la fascia 35-44 anni, come media nazionale,
riporta uno stipendio di 1650 euro...
 

vicky3464

Junior Member
Registrato
11 Luglio 2019
Messaggi
803
Reaction score
662
L'argomento e' interessante, e vorrei capirci di piu'. Magari chi vive all'estero, e mi pare ce ne siano tra di voi, mi puo' raccontare alcune cose. Vorrei provare a dare il mio contributo: siamo sicuri che gli stipendi in Italia siano bassi? In termini di netto, direi di si', ma in termini di lordo? Su 1000 euro lordi che prendiamo il datore di lavoro versa un ulteriore 23% circa che va all'INPS. I 1000 euro diventano quindi 1300. Tutti i contratti nazionali prevedeno 13 o 14 mensilita', per cui i 1300 sono 1400 nel caso di 13 mensilita'. Poi abbiamo il TFR, altra mensilita' che il datore di lavoro deve accantonare, e sara' nella nostra disponibilita' solo al momento della cessazione dell'attivita' lavorativa. Inoltre, da quei 1000 euro, il 9.19% lo versiamo all'INPS (e questa non e' una tassa) e finalmente su quei 908 euro ci paghiamo le tasse. Se prendiamo 1800 euro lordi al mese x 13 mensilita', lo stipendio netto e' circa 1600 euro netti, tassazione media al 11 circa, non certo alta. Se la vediamo dal lato datore di lavoro, lui versa 30500 euro (1800+23% all'INPS+13mensilita'+TFR) e a noi resta 20800, il 68% che tutti percepiscono come tasse, ma non e' cosi'. In pratica noi "spendiamo" il 33% all'INPS e il resto sono tasse, che pero' sono all'11% con questi importi. Vorrei capire quanto viene versato al fondo pensioni all'estero, se ci siano 13 mensilita' minime obbligatorie (so che in Spagna sono 14, ma credo che in altri paesi siano derogate ai contratti collettivi) e se esiste il TFR. Grazie a coloro che sapranno rispondermi. La ragione di retibuzioni cosi' basse sono, a mio parere, da ricercarsi in un sistema fiscale che andrebbe riscritto da zero, in Italia esistono piu' di 625 differenti agevolazioni fiscali che costano allo stato piu' di 100 miliardi. e di cui abbiamo perso il controllo. Aggiungete un debito pubblico elevato che impedisce allo Stato qualsiasi manovra di sostegno a imprese e lavoratori (paghiamo oltre 90 miliardi di interessi!), e una evasione fiscale che ha portato ad un ammontare di debiti iscritti a ruolo di 1272 (milleduecentosettantadue!) miliardi, di cui forse un centinaio di miliardi recuperabili. Aggiungete una burocrazia farraginosa che rallenta enormemente ogni iniziativa, leggi scritte male che causano incertezza e che potrebbero pesare fino al 5% del PIL da uno studio condotto di recente, malcostumi tutti italiani per cui una ferrovia AV in Francia costa 10 milioni al chilometro e da noi 61 (dati sottolineati dalla comunita' europea) e capite che la frittata e' fatta. Soluzioni? Una classe politica che abbia in mente di risolvere i problemi e non di battibeccare tra di loro, e dei cittadini consapevoli ed educati che sviluppino una coscienza sociale di cui, a mio parere, siamo assai carenti.
 

Tsitsipas

Junior Member
Registrato
15 Novembre 2019
Messaggi
1,204
Reaction score
460
Come diceva il vostro Weah a Baggio è tutto un magna magna.

È aumentato il divario tra il padrone e i lavoratori. I soldi se li pappano i mafiosi, i politici, i big manager. Che si spartiscono favori, poltroni e tangenti mentre le persone normali si accontentano di vedere Fiorello in TV, la partita sul divano e la gita domenicale
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,586
Reaction score
3,151
Per la struttura economica italiana organizzata a per lo più a micro e medie imprese.

In questa tipologia di azienda raggiungere economie di scala è impossibile, mancano leader e persone capaci di organizzare il lavoro in modo che un singolo dipendente permetta all' azienda di guadagnare per X rispetto al suo stipendio.

Costo del lavoro veramente alto, con un datore di lavoro che per ogni stipendio ne deve uno in più allo stato. Questo non permette di investire per crescere, perché non c'è alcun margine di errore.

Questi e tanti altri motivi.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,171
Reaction score
5,000
Giusto ieri leggevo che fare un figlio in Italia e mantenerlo fino ai 18 anni comporterebbe una cifra stimata attorno ai 170.000 €. Considerato che la natalità in Italia è sottozero, ecco dove saltano fuori i soldi per le vacanze. Qui entra in gioco l'"edonismo" del mondo moderno, che unito ad altri fattori, fa sì che le persone rinuncino a fare un figlio e usare le risorse per sé stessi.
Eccomi, io non ho voluto figli..soldi a parte in realtà è che io nel mondo moderno e futuro un figlio non lo voglio crescere..mi spiace ma preferisco crepare solo
 

vicky3464

Junior Member
Registrato
11 Luglio 2019
Messaggi
803
Reaction score
662
Vogliamo poi parlare dei contratti collettivi? Durano 3 anni, a tre mesi dalla scadenza viene presentata dai Sindacati la piattaforma di rinnovo, e ci vogliono spesso piu' di 24 mesi per trovare una accordo, con delle storture incredibili in taluni casi: per il rinnovo del contratto nazionale delle guardia giurate ci sono voluti 7 anni. Capite? 7 anni con gli stipendi fermi. Ecco perche' ritengo che il salario minimo possa essere una soluzione. Una proposta della Ministra Calderone mi e' parsa assai sensata: in caso di mancato rinnovo contrattuale entro i 24 mesi (personalmente avrei indicato un periodo inferiore, ma questa e' un'altra storia) e' previsto una aumento salariale automatico adeguato all'indice di inflazione IPCA (con un tetto 5%). Che fine ha fatto questa proposta? Voglio dire: in un Paese normale una proposta simile, che arrivi da destra o da sinistra, mi pare di buon senso, e in Parlamento, a meno che qualcuno non sollevi una obiezione sensata, dovrebbe essere approvata all'unaimita' e in tempo brevi. Da noi, ne discutiamo. Per quanto? Non e' dato saperlo, ma intanto ne parliamo. E' una idea scema? Allora qualcuno dovrebbe spiegare perche', convincere gli altri, fare una proposta alternativa e passare oltre. Noi, fermi.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,125
Reaction score
13,577
Per la struttura economica italiana organizzata a per lo più a micro e medie imprese.

In questa tipologia di azienda raggiungere economie di scala è impossibile, mancano leader e persone capaci di organizzare il lavoro in modo che un singolo dipendente permetta all' azienda di guadagnare per X rispetto al suo stipendio.
Sono d' accordo, ma ti offro un altro punto di vista: se ci fosse necessità di economie di scala, sprofonderemmo del tutto.

L' Italia, sta in piedi a produzioni "personalizzate".

Se ci fossero da fare 1.000 impianti industriali tutti uguali, MAI li costruiremmo noi, ma finirebbero nei paesi dove manodopera e macchinari costano infinitamente meno.
Invece li facciamo noi, proprio perchè ognuno è diverso dall' altro e richiede una certa competenza oltre a rendere insensato costruire una logistica da/per estremo oriente o altri paesi.

Non so se mi son spiegato.

In questo momento ad esempio, sto seguendo fra le tante cose una commessa da qualche decina di migliaia di particolari.

Se invece di 40.000, fossero stati 3.000.000, mai sarebbe stato fatto in Italia un lavoro del genere.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,387
Reaction score
5,178
io sono ingegnere e gli ingegneri in Italia hanno gli stipendi tra i più bassi se confrontati con gli altri Paesi Europei.
Imbarazzante

gli ingegneri sono impiegati. Sono i nuovi ragionieri e geometri. Basta esibire questi titoli. L'unica cosa che e' cambiata rispetto a 40 anni fa e' il miglioramento (netto) dell'istruzione degli impiegati, che sono passati dall'avere un diploma all'avere una laurea.
 
Alto