alcune considerazioni sparse:
- prevedevo la Lega sopra Forza Italia, ma onestamente non al 18. immaginavo invece Berlusconi al 14, e non al 19.
- ampiamente previsto il M5S oltre il 30, a un certo punto credevo arrivassero al 35.
- francamente, non mi aspettavo il PD così basso. la strategia di Renzi, per me, era chiara: abbandonare la sinistra per prendere i voti del centro (Monti, Alfano, i delusi di Berlusconi). non è stato così. non credevo i partitini di coalizione prendessero 4 punti insieme, pensavo li prendesse il PD a sto punto.
- Grasso asfaltato. ma con Bersani e D'Alema questa è.
la mia teoria post voto:
- a destra ci sarà probabilmente qualche crepa: voglio essere onesto, secondo me Berlusconi non ha mai pensato di dare il comando a Salvini. hanno fatto la coalizione perchè sapeva avrebbe perso gli uninominali del Nord, e per battere i 5Stelle in Centro e Sud doveva coalizzarsi, sperando così di prendere i collegi necessari per avere più parlamentari di Salvini e avere il Premier.
non essendo così, onestamente vedo più difficoltà nel creare il governo.
- per lo stesso motivo difficilmente vedo voti del centro sinistra dare fiducia a Salvini. Fosse stata Forza Italia al comando, probabilmente si sarebbe fatto l'inciucio.
- credo quasi impossibile un accordo 5Stelle e Lega. Entrambi ne uscirebbero indeboliti in vista di nuove elezioni. più facile che Di Maio possa trovare sponde nei pochi parlamentari di LeU, e in qualche sovversivo del PD che vuole le dimissioni di Renzi. Ma anche in questo caso, la maggioranza è debole.