- Registrato
- 30 Ottobre 2012
- Messaggi
- 4,986
- Reaction score
- 3,023
Per quanto riguarda lo scambio sul posto, il rientro dipende da quanto consumi la sera o quando non producono abbastanza. E poi conta che in giorni nuvolosi producono pochissimo (vogliono il sole non basta la luce del giorno, il mio impianto da 3kW ne produce più o meno mezzo kW se va bene) , e quando nevica dato che si accumula la neve sui pannelli la produzione è 0con lo scambio sul posto, rientri di un cifra irrisoria...200-300 euro all'anno....ti pagano circa 0.11 euro per ogni kw in surplus
Per la resa, dipende dalla zona in cui uno abita....statisticamente, nella mia zona, un impianto da 6 kw produce circa 7000 km/anno e solo per 2-3 mesi vado in deficit...o meglio...dovrei andare in deficit....naturalmente dipende dai consumi familiari...me lo hanno installato questa settimana, quindi al momento non ho dati oggettivi...quello sotto è un grafico un pò sottostimato
Vedi l'allegato 4182
Ad esempio (dati Sorgenia), con un impianto da 6 kW installato a Roma, composto da pannelli silicio cristallini con una perdita del 14%, un’inclinazione di 35 gradi e un orientamento di 5 gradi, il sistema calcola il seguente rendimento mensile:
● Gennaio 486 kWh;
● Febbraio 561 kWh;
● Marzo 718 kWh;
● Aprile 796 kWh;
● Maggio 891 kWh;
● Giugno 895 kWh;
● Luglio 971 kWh;
● Agosto 939 kWh;
● Settembre 778 kWh;
● Ottobre 671 kWh;
● Novembre 520 kWh;
● Dicembre 493 kWh.
al nord sarà meno performante (-15%) mentre al sud sarà più performante...secondo quanto detto dagli esperti, la riduzione della bolletta dovrebbe essere dell'80%....vi farò sapere
Ultima modifica: