Pannelli Fotovoltaici e Cappotto Termico

sampapot

Junior Member
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
4,576
Reaction score
1,122
parlo per esperienza personale....il cappotto termico è utilissimo per coibentare la casa e risparmiare sia sulla corrente elettrica (uso dei climatizzatori d'estate) che sul gas, ma occorre fare il punto su alcuni fattori:
il materiale utilizzato
la tecnica di posa
Lavoravo nel settore e ho sempre sconsigliato l'estruso (il tipo xps, che ha una sottile pellicola che "soffoca" il muro) e quello con grafite (grigio scuro), perché se non viene ombreggiato durante la posa, si scalda nelle giornate calde e tende ad imbarcarsi e danneggiarsi al sole)....personalmente ho utilizzato il sinterizzato (quello con le palline a vista) che è più traspirante e pur avendo un lambda (indice di trasmittanza termica) peggiore rispetto a quello grigio, ha il migliore rapporto efficienza/prezzo. Lo spessore va tarato in modo da raggiungere una resistenza termica (R) che ti permetta di ottenere gli sgravi fiscali (almeno 10 cm).
Il danno maggiore che reca il cappotto è il "soffocamento" degli ambienti, che si risolve con una corretta ventilazione, o con un sistema di ventilazione forzata, da progettare ante costruzione casa, o arieggiando gli ambienti quasi quotidianamente per eliminare il vapore d'acqueo (andrebbero usate anche pitture antimuffa).
Anche la posa deve essere fatta nel modo giusto, cioè incollando i pannelli mettendo la colla a punti (ai 4 spigoli e al centro) e non stendendola su tutto il pannello, perché è la colla che ha una traspirabilità quasi pari a zero, non l'eps. Consigliavo anche tasselli per il fissaggio meccanico.
L'intonaco deve essere sottile per non appesantire il cappotto e va utilizzata una rete apposita in fibra di vetro annegata nell'intonaco per dare compattezza al tutto. Io ce l'ho dai primi anni 90 e sono soddisfatto. Naturalmente il risparmio è massimo con un riscaldamento a pavimento (riscaldi l'acqua a 45° e non 60 come succede con i termosifoni ed è più omogeneo) ed una caldaia a condensazione.
Ah...il cappotto va esterno e non interno, per sfruttare il cosiddetto "volano termico"...in poche parole, d'inverno scaldi il muro e quando arieggi, anche se esce del caldo, il muro te lo "ributta" nell'ambiente facendo una sorta di scambio termico.
Poi c'è la questione fotovoltaico...potresti ottenere la piena autosufficienza energetica azzerando quasi completamente le bollette....consiglio un impianto da 6 kw..... servono 25-30 mq di tetto a sud disponibili. Con il superbonus era una pacchia, ma anche con la detrazione al 50% conviene sempre.
Consiglio l'abbinamento alle pile ad accumulo (10 kw), per poter utilizzare l'energia autoprodotta anche dopo il calare del sole, anche se il prezzo raddoppia. Le abitudini vanno un pò cambiate, in modo da fare i lavori che assorbono la maggiore quantità di corrente (lavatrici, asciugatrici,...) di giorno (basta programmarle) per usare l'energia che si sta producendo...quindi a costo zero. 10 kw di pile cariche ti aiutano a passare la notte se non hai elettrodomestici esosi in funzione. Poi c'è anche lo scambio sul posto...se produci più del tuo fabbisogno, puoi vendere la corrente in esubero al tuo fornitore, ma ti pagano pochissimo. Se poi sostituisci la caldaia con una a pompa di calore, ti scorderai per sempre del gas e dei relativi rincari.
Cappotto e fotovoltaico sono interventi che puoi fare anche dopo la costruzione della casa, anche se l'ottimo sarebbe progettarli pre-costruzione (ottimizzi alcuni costi e poi puoi utilizzare delle tegole con le celle incorporate, ma non so dirti se sono efficienti come un pannello standard, che produce circa 400 W).......una casa costruita in questo modo risulterà in classe energetica A.......spero di non aver scordato nulla e di esserti stato d'aiuto
 
Ultima modifica:

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,188
Reaction score
16,564
parlo per esperienza personale....il cappotto termico è utilissimo per coibentare la casa e risparmiare sia sulla corrente elettrica (uso dei climatizzatori d'estate) che sul gas, ma occorre fare il punto su alcuni fattori:
il materiale utilizzato
la tecnica di posa
Lavoravo nel settore e ho sempre sconsigliato l'estruso (il tipo xps, che ha una sottile pellicola che "soffoca" il muro) e quello con grafite (grigio scuro), perché se non viene ombreggiato durante la posa, si scalda nelle giornate calde e tende ad imbarcarsi e danneggiarsi al sole)....personalmente ho utilizzato il sinterizzato (quello con le palline a vista) che è più traspirante e pur avendo un lambda (indice di trasmittanza termica) peggiore rispetto a quello grigio, ha il migliore rapporto efficienza/prezzo. Lo spessore va tarato in modo da raggiungere una resistenza termica (R) che ti permetta di ottenere gli sgravi fiscali (almeno 10 cm).
Il danno maggiore che reca il cappotto è il "soffocamento" degli ambienti, che si risolve con una corretta ventilazione, o con un sistema di ventilazione forzata, da progettare ante costruzione casa, o arieggiando gli ambienti quasi quotidianamente per eliminare il vapore d'acqueo (andrebbero usate anche pitture antimuffa).
Anche la posa deve essere fatta nel modo giusto, cioè incollando i pannelli mettendo la colla a punti (ai 4 spigoli e al centro) e non stendendola su tutto il pannello, perché è la colla che ha una traspirabilità quasi pari a zero, non l'eps. Consigliavo anche tasselli per il fissaggio meccanico.
L'intonaco deve essere sottile per non appesantire il cappotto e va utilizzata una rete apposita in fibra di vetro annegata nell'intonaco per dare compattezza al tutto. Io ce l'ho dai primi anni 90 e sono soddisfatto. Naturalmente il risparmio è massimo con un riscaldamento a pavimento (riscaldi l'acqua a 45° e non 60 come succede con i termosifoni ed è più omogeneo) ed una caldaia a condensazione.
Ah...il cappotto va esterno e non interno, per sfruttare il cosiddetto "volano termico"...in poche parole, d'inverno scaldi il muro e quando arieggi, anche se esce del caldo, il muro te lo "ributta" nell'ambiente facendo una sorta di scambio termico.
Poi c'è la questione fotovoltaico...potresti ottenere la piena autosufficienza energetica azzerando quasi completamente le bollette....consiglio un impianto da 6 kw..... servono 25-30 mq di tetto a sud disponibili. Con il superbonus era una pacchia, ma anche con la detrazione al 50% conviene sempre.
Consiglio l'abbinamento alle pile ad accumulo (10 kw), per poter utilizzare l'energia autoprodotta anche dopo il calare del sole, anche se il prezzo raddoppia. Le abitudini vanno un pò cambiate, in modo da fare i lavori che assorbono la maggiore quantità di corrente (lavatrici, asciugatrici,...) di giorno (basta programmarle) per usare l'energia che si sta producendo...quindi a costo zero. 10 kw di pile cariche ti aiutano a passare la notte se non hai elettrodomestici esosi in funzione. Poi c'è anche lo scambio sul posto...se produci più del tuo fabbisogno, puoi vendere la corrente in esubero al tuo fornitore, ma ti pagano pochissimo. Se poi sostituisci la caldaia con una a pompa di calore, ti scorderai per sempre del gas e dei relativi rincari.
Cappotto e fotovoltaico sono interventi che puoi fare anche dopo la costruzione della casa, anche se l'ottimo sarebbe progettarli pre-costruzione (ottimizzi alcuni costi e poi puoi utilizzare delle tegole con le celle incorporate, ma non so dirti se sono efficienti come un pannello standard, che produce circa 400 W).......una casa costruita in questo modo risulterà in classe energetica A.......spero di non aver scordato nulla e di esserti stato d'aiuto
Ottimo solo una piccola precisazione. L ecobonus per efficientamento energetico dovrebbe essere al 65% non al 50 ;)
 

GP7

Junior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
2,414
Reaction score
1,882
Ottimo solo una piccola precisazione. L ecobonus per efficientamento energetico dovrebbe essere al 65% non al 50 ;)
Fotovoltaico e accumulo, fuori da Superbonus, sono al 50%.
E proprio per questo, attenzione, non è scontato il ritorno economico dell'investimento in 10 anni se l'impianto non è dimensionato a dovere. Soprattutto per via dell'incremento dei costi subito da questi sistemi negli ultimi due anni.
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,188
Reaction score
16,564
Fotovoltaico e accumulo, fuori da Superbonus, sono al 50%.
E proprio per questo, attenzione, non è scontato il ritorno economico dell'investimento in 10 anni se l'impianto non è dimensionato a dovere. Soprattutto per via dell'incremento dei costi subito da questi sistemi negli ultimi due anni.
Hai ragione nel 65% rientra il solare termico ma non il fotovoltaico.
 

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
4,986
Reaction score
3,023
Guarda il cappotto apporta sicuramente benefici sia a livello estivo che invernale, anche se ha anche qualche controindicazione a livello proprio di respiro della casa, manifestazione di muffe e cose simili. Anche se c'è da dire che i cappotti moderni non sono come i primi cappotti.

Per quanto riguarda i pannelli secondo me se il progetto è totale, che quindi chiude il cerchio: pannelli fotovoltaici-pompa di calore-riscaldamento a pavimento allora il risparmio è importante...non allacci nemmeno il gas....vivi con la sola corrente, e quasi ti dimentichi cosa siano le bollette. Certo l'investimento iniziale è pesante. Poi c'è da dire una cosa però, il giorno in cui devi mettere mano ai pannelli perchè vecchi, quanto devi reinvestire? Il punto interrogativo rimane quello...
In inverno, i pannelli fotovoltaici producono poco, e quindi la maggior parte di corrente la si prende dalla rete e quindi le bollette arrivano e come. Poi non dimentichiamoci che a fine 2024 lo scambio sul posto non esisterà più
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,690
Reaction score
3,991
Apro qui , se non fosse il posto giusto spostate.

Negli ultimi anni si è incentivato molto a passare a questo tipo di energia, con il bonus 110 soprattutto è stato possibile ammodernare la propria casa. Io sto per comprare un appartamento dove a breve verranno completate le installazioni dei pannelli fotovoltaici e cappotto termico. Ci sono benefici tangibili? Si risparmia in maniera importante? Se qualcuno ha esperienze dirette batta un colpo
io dovrei iniziare i lavori ad anno nuovo ti saprò dire :LOL: ho chiuso la cila 1 mese fa ma causa festivi ecc... si rimanda a febbraio i lavori forse.. dipende dalle ditte.. mi ci sono voluti 2 anni quasi per chiudere il progetto e che fosse tutto in regola, incluso di assicurazione.

mi rifanno tutte le scale esterne
il cappotto
gli infissi nuovi
gli avvolgibili
le tende nuove
la batteria di accumulo
i pannelli solari
il boiler di accumulo
e la centralina di caricamento auto elettrica

tutto al 110%
 
Ultima modifica:

sampapot

Junior Member
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
4,576
Reaction score
1,122
In inverno, i pannelli fotovoltaici producono poco, e quindi la maggior parte di corrente la si prende dalla rete e quindi le bollette arrivano e come. Poi non dimentichiamoci che a fine 2024 lo scambio sul posto non esisterà più
con lo scambio sul posto, rientri di un cifra irrisoria...200-300 euro all'anno....ti pagano circa 0.11 euro per ogni kw in surplus
Per la resa, dipende dalla zona in cui uno abita....statisticamente, nella mia zona, un impianto da 6 kw produce circa 7000 km/anno e solo per 2-3 mesi vado in deficit...o meglio...dovrei andare in deficit....naturalmente dipende dai consumi familiari...me lo hanno installato questa settimana, quindi al momento non ho dati oggettivi...quello sotto è un grafico un pò sottostimato
produz kw impianto per ogni kw installato.jpg


Ad esempio (dati Sorgenia), con un impianto da 6 kW installato a Roma, composto da pannelli silicio cristallini con una perdita del 14%, un’inclinazione di 35 gradi e un orientamento di 5 gradi, il sistema calcola il seguente rendimento mensile:
● Gennaio 486 kWh;
● Febbraio 561 kWh;
● Marzo 718 kWh;
● Aprile 796 kWh;
● Maggio 891 kWh;
● Giugno 895 kWh;
● Luglio 971 kWh;
● Agosto 939 kWh;
● Settembre 778 kWh;
● Ottobre 671 kWh;
● Novembre 520 kWh;
● Dicembre 493 kWh.

al nord sarà meno performante (-15%) mentre al sud sarà più performante...secondo quanto detto dagli esperti, la riduzione della bolletta dovrebbe essere dell'80%....vi farò sapere
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
con lo scambio sul posto, rientri di un cifra irrisoria...200-300 euro all'anno....ti pagano circa 0.11 euro per ogni kw in surplus
Per la resa, dipende dalla zona in cui uno abita....statisticamente, nella mia zona, un impianto da 6 kw produce circa 7000 km/anno e solo per 2-3 mesi vado in deficit...o meglio...dovrei andare in deficit....naturalmente dipende dai consumi familiari...me lo hanno installato questa settimana, quindi al momento non ho dati oggettivi...quello sotto è un grafico un pò sottostimato
Vedi l'allegato 4182

Ad esempio (dati Sorgenia), con un impianto da 6 kW installato a Roma, composto da pannelli silicio cristallini con una perdita del 14%, un’inclinazione di 35 gradi e un orientamento di 5 gradi, il sistema calcola il seguente rendimento mensile:
● Gennaio 486 kWh;
● Febbraio 561 kWh;
● Marzo 718 kWh;
● Aprile 796 kWh;
● Maggio 891 kWh;
● Giugno 895 kWh;
● Luglio 971 kWh;
● Agosto 939 kWh;
● Settembre 778 kWh;
● Ottobre 671 kWh;
● Novembre 520 kWh;
● Dicembre 493 kWh.

al nord sarà meno performante (-15%) mentre al sud sarà più performante...secondo quanto detto dagli esperti, la riduzione della bolletta dovrebbe essere dell'80%....vi farò sapere

Quanto mi piacciono questi post...complimenti! Cmq da quello che so dla 2024 lo scambio sul posto viene eliminato, dicono per non sovraccaricare la rete....
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Apro qui , se non fosse il posto giusto spostate.

Negli ultimi anni si è incentivato molto a passare a questo tipo di energia, con il bonus 110 soprattutto è stato possibile ammodernare la propria casa. Io sto per comprare un appartamento dove a breve verranno completate le installazioni dei pannelli fotovoltaici e cappotto termico. Ci sono benefici tangibili? Si risparmia in maniera importante? Se qualcuno ha esperienze dirette batta un colpo

Quanto pagherai per il cappotto e per il fotovoltaico, al netto di eventuali bonus? Cmq fare una stima di quando rientrerai nell'investimento è impossibile, i prezzi di gas e luce sono troppo volatili al momento e non si sa a che prezzo si stabilizzeranno.
 
Alto