Ma l'intenzione delle società è finire lo stadio per il 2023/2024.
Le dichiarazioni di Sala sul Meazza sono figlie di due problemi: 1) Non si potevano portare a casa le Olimpiadi senza la certezza che fosse disponibile lo stadio dell'inaugurazione, sarebbe stato un vulnus che gli Svedesi infatti sono stati pronti ad attaccare. Per questo Sala ha dovuto dichiarare pubblicamente che quanto scritto nel dossier corrispondeva ai fatti. In realtà se venisse completato prima, il CIO sarebbe felicissimissimo di fare la cerimonia nel nuovo stadio. 2) La Lega ha iniziato subito a cavalcare la bandiera dei "difensori del Meazza e della storia dei Milanesi". Sala a questo punto deve tenere la parte di chi vuole lui stesso difendere il Meazza, ma alla fine le società lo "hanno costretto a prendere la decisione di abbatterlo".
E' un gioco delle parti.
In realtà lo stadio nuovo lo vogliono tutti, vuoi perchè E' un investimento privato da 1,2 miliardi (più l'indotto), che sommato alle Olimpiadi trasformerà Milano nella più vitale e florida città d'Italia. Vuoi perchè innesca il meccanismo di riqualificazione dell'Area di San Siro, che sarà destinata, (come già il quartiere Isola a Milano i.e) ad una riqualificazione complessiva che trasformerà una periferia semi-degradata, in un quartiere "bello" di Milano, con enorme giro d'affari legato alla edilizia privata e commerciale in zona (che porterà altri investimenti e soldi).
Inoltre rispetto a Roma non è che si va a costruire una cattedrale nel deserto nel fondoschiena dei passeri, tutta l'urbanizzaazione, i servizi, i trasporti, sono già pronti, questo renderà l'Iter moooolto più veloce.
Se il comune accetterà di indicarlo come opera di interesse pubblico il 2 Settembre 2024 giocheremo nel nuovo stadio e le Olimpiadi saranno inaugurate li.