- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 246,128
- Reaction score
- 46,964
Mentre Milan e Inter avanzano con le procedure per l'approvazione del progetto del nuovo stadio di Milano, emergono dettagli sui vasti benefici socioeconomici e ambientali che l'iniziativa, inclusa la riqualificazione di San Siro e l'area circostante, apporterebbe alla città e all'Italia.
Secondo uno studio di TEHA Group, il progetto genererebbe impatti significativi:
Fase di Costruzione: Si stima un impatto economico complessivo di circa 4,6 miliardi di euro in dieci anni e la creazione di circa 18.450 posti di lavoro (tra diretti, indiretti e indotti).
Fase Operativa (a regime): Si prevede un impatto annuale di 3,1 miliardi di euro e circa 16.350 occupati ogni anno.
Aumento del PIL: Il Prodotto Interno Lordo generato crescerebbe di oltre l'80% rispetto all'attuale Meazza.
Turismo e Attrattività: La realizzazione di un nuovo polo attivo tutto l'anno attirerebbe oltre 5,5 milioni di turisti e visitatori aggiuntivi.
Benefici Nazionali: Sebbene la maggior parte dei benefici si concentri a Milano e in Lombardia, l'ampio indotto sosterrebbe l'occupazione e le filiere economiche in tutto il Paese.
Il progetto, finanziato da capitali privati, va oltre i club e si pone come leva di rigenerazione urbana:
Standard Internazionali e Eventi: Milano si allineerebbe agli standard globali con una struttura moderna, sicura e accessibile, capace di attrarre grandi eventi sportivi e culturali (come gli Europei 2032 e future finali di Champions League).
Rigenerazione Urbana: Verrà ripristinata la continuità in un'area attualmente vuota di circa 280.000 metri quadrati.
Spazi Pubblici: Ci sarà un triplicarsi del verde pubblico disponibile per i cittadini e l'aggiunta di nuovi servizi per la collettività.
In sintesi, il nuovo stadio non sarà solo un'arena di ultima generazione, ma un'infrastruttura competitiva per Milano e per l'Italia, in grado di coniugare attrattività internazionale, sostenibilità e creazione di valore condiviso.
Ricadute Economiche e Occupazionali
Secondo uno studio di TEHA Group, il progetto genererebbe impatti significativi:
Fase di Costruzione: Si stima un impatto economico complessivo di circa 4,6 miliardi di euro in dieci anni e la creazione di circa 18.450 posti di lavoro (tra diretti, indiretti e indotti).
Fase Operativa (a regime): Si prevede un impatto annuale di 3,1 miliardi di euro e circa 16.350 occupati ogni anno.
Aumento del PIL: Il Prodotto Interno Lordo generato crescerebbe di oltre l'80% rispetto all'attuale Meazza.
Turismo e Attrattività: La realizzazione di un nuovo polo attivo tutto l'anno attirerebbe oltre 5,5 milioni di turisti e visitatori aggiuntivi.
Benefici Nazionali: Sebbene la maggior parte dei benefici si concentri a Milano e in Lombardia, l'ampio indotto sosterrebbe l'occupazione e le filiere economiche in tutto il Paese.
Vantaggi Sociali e Urbani
Il progetto, finanziato da capitali privati, va oltre i club e si pone come leva di rigenerazione urbana:
Standard Internazionali e Eventi: Milano si allineerebbe agli standard globali con una struttura moderna, sicura e accessibile, capace di attrarre grandi eventi sportivi e culturali (come gli Europei 2032 e future finali di Champions League).
Rigenerazione Urbana: Verrà ripristinata la continuità in un'area attualmente vuota di circa 280.000 metri quadrati.
Spazi Pubblici: Ci sarà un triplicarsi del verde pubblico disponibile per i cittadini e l'aggiunta di nuovi servizi per la collettività.
In sintesi, il nuovo stadio non sarà solo un'arena di ultima generazione, ma un'infrastruttura competitiva per Milano e per l'Italia, in grado di coniugare attrattività internazionale, sostenibilità e creazione di valore condiviso.
