- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,554
- Reaction score
- 41,076
Calcio e Finanza: a fine dicembre, secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, la FIFA deciderà quale metodo utilizzare per calcolare il ranking che deciderà le restanti partecipanti al Mondiale per Club 2025, che si aggiungeranno a quelle che hanno vinto le rispettive competizioni continentali nelle ultime quattro stagioni, dalla 2020/21 alla 2023/24. Si tratterà della prima edizione del nuovo torneo a 32 squadre targato FIFA, che si disputerà nell’estate del 2025.
Al momento le ipotesi sul tavolo del massimo organo del calcio mondiale sono due. Considerare il ranking UEFA con i punteggi conquistati dalle singole squadre solamente in Champions League per come li calcola il massimo organo del calcio europeo o introdurre un sistema di calcolo punti diverso, ma sempre considerando la principale competizione per club a livello continentale.
L’Inter, indifferentemente dal sistema di calcolo del ranking che sarà usato, è già certa – a meno di sorprese ad ora impronosticabili – di partecipare negli Stati Uniti al Mondiale per Club 2025 grazie alla qualificazione agli ottavi di finale di Champions League ottenuta con la vittoria di Salisburgo. Infatti, i nerazzurri non possono essere superati da nessuna squadra italiana nel ranking, qualsiasi sia il metodo di calcolo usato, ricordando che per i criteri ufficiali nessun paese può avere più di due partecipanti, a meno che una non sia fra le vincenti della competizione continentale a partire dall’edizione 2020/21.
Per quanto riguarda i paesi della UEFA, solamente l’Inghilterra potrà portare tre squadre al Mondiale per Club nel caso in cui una fra Manchester United, Newcastle e Arsenal vinca la Champions League, visto che sono già presenti Chelsea e Manchester City per via della vittoria finale della massima competizione europea per club, rispettivamente, nel 2021 e nel 2023.
Attualmente la UEFA usa questo criterio per assegnare i punti alle relative squadre partecipanti alla Champions League: quattro per la partecipazione, due punti per vittoria, uno per pari, cinque per gli ottavi, uno per quarti, semifinali e finale. In base a questo, il ranking per club attuale, considerando solamente la Champions League, è il seguente, non considerando le formazioni che hanno vinto la Champions dal 2020/21 in poi e le formazioni inglesi, visto che Chelsea e Manchester City sono già certe della partecipazione (in rosso le squadre che non possono partecipare a causa del vincolo di due formazioni per Federazione):
Infatti, i giallorossi, grazie alla vittoria della Conference nella stagione 2021/22 e la finale di Europa League nella passata stagione, sono addirittura sopra l’Inter come ranking UEFA complessivo, con i nerazzurri che sarebbero impossibile da raggiungere da Napoli e Milan e, a maggior ragione dalla Juventus. Ecco l’attuale ranking UEFA, considerando che le partite di Europa e Conference League di questa giornata devono ancora giocarsi. Come per i due precedenti ranking, anche qui abbiamo omesso le formazioni che hanno vinto le ultime tre edizioni della Champions e le squadre inglesi:
Al momento le ipotesi sul tavolo del massimo organo del calcio mondiale sono due. Considerare il ranking UEFA con i punteggi conquistati dalle singole squadre solamente in Champions League per come li calcola il massimo organo del calcio europeo o introdurre un sistema di calcolo punti diverso, ma sempre considerando la principale competizione per club a livello continentale.
L’Inter, indifferentemente dal sistema di calcolo del ranking che sarà usato, è già certa – a meno di sorprese ad ora impronosticabili – di partecipare negli Stati Uniti al Mondiale per Club 2025 grazie alla qualificazione agli ottavi di finale di Champions League ottenuta con la vittoria di Salisburgo. Infatti, i nerazzurri non possono essere superati da nessuna squadra italiana nel ranking, qualsiasi sia il metodo di calcolo usato, ricordando che per i criteri ufficiali nessun paese può avere più di due partecipanti, a meno che una non sia fra le vincenti della competizione continentale a partire dall’edizione 2020/21.
Per quanto riguarda i paesi della UEFA, solamente l’Inghilterra potrà portare tre squadre al Mondiale per Club nel caso in cui una fra Manchester United, Newcastle e Arsenal vinca la Champions League, visto che sono già presenti Chelsea e Manchester City per via della vittoria finale della massima competizione europea per club, rispettivamente, nel 2021 e nel 2023.
Ranking Mondiale per Club 2025 – Il metodo usato dalla UEFA
Come detto, a meno di sorprese, sono due le opzioni di calcolo del ranking al vaglio della FIFA, organizzatrice del Mondiale per Club. Da una parte quello già utilizzato dalla UEFA, e dall’altra uno nuovo. Ovviamente tutti e due prenderebbero in esame i punteggi collezionati dalle singole squadre in Champions League a partire dalla stagione 2020/21.Attualmente la UEFA usa questo criterio per assegnare i punti alle relative squadre partecipanti alla Champions League: quattro per la partecipazione, due punti per vittoria, uno per pari, cinque per gli ottavi, uno per quarti, semifinali e finale. In base a questo, il ranking per club attuale, considerando solamente la Champions League, è il seguente, non considerando le formazioni che hanno vinto la Champions dal 2020/21 in poi e le formazioni inglesi, visto che Chelsea e Manchester City sono già certe della partecipazione (in rosso le squadre che non possono partecipare a causa del vincolo di due formazioni per Federazione):
- Bayern Monaco (Germania) – 97 punti (già qualificata);
- Inter (Italia) – 72 punti (già qualificata);
- PSG (Francia) – 70 punti (già qualificata);
- Porto (Portogallo) – 59 punti;
- Borussia Dortmund (Germania) – 59 punti;
- Lipsia (Germania) – 59 punti;
- Atletico Madrid (Spagna) – 53 punti;
- Benfica (Portogallo) – 49 punti;
- Barcellona – 48 punti;
- Juventus – 47 punti; —- ultima qualificata
- Siviglia – 42 punti;
- Salisburgo – 39 punti;
- Ajax – 39 punti;
- Milan – 39 punti;
- Napoli – 34 punti;
- Shakhtar – 33 punti.
Ranking Mondiale per Club 2025 – Il calcolo dei punti ideato dalla FIFA
La seconda opzione di calcolo andrebbe a premiare le singole vittorie in Champions League e non il percorso nella stessa competizione. Infatti i punti assegnati, che andrebbero sempre calcolati dalla stagione 2020/21 alla 2023/24, sarebbero cinque per la partecipazione, tre per vittoria e uno per pari. Quindi, non sarebbero previsti punti bonus per ogni passaggio del turno. In base a questo, il ranking cambierebbe in questo modo:- Bayern Monaco (Germania) – 105 punti (già qualificata);
- Inter (Italia) – 73 punti (già qualificata);
- PSG (Francia) – 73 punti (già qualificata);
- Porto (Portogallo) – 66 punti;
- Borussia Dortmund (Germania) – 65 punti;
- Lipsia (Germania) – 61 punti;
- Barcellona (Spagna) – 59 punti;
- Atletico Madrid (Spagna) – 54 punti;
- Juventus (Italia) – 52 punti; —- ultima qualificata
- Benfica (Portogallo) – 49 punti;
- Siviglia (Spagna) – 47 punti;
- Ajax (Olanda) – 47 punti;
- Salisburgo (Austria) – 44 punti;
- Shakhtar Donetsk (Ucraina) – 42 punti;
- Milan (Italia) – 42 punti;
- Napoli (Italia) – 39 punti.
Ranking Mondiale per Club 2025 – L’attuale classifica generale della UEFA
Qualora, a sorpresa, la FIFA decida di considerare il ranking UEFA generale, quindi considerando i punti conquistati anche nelle altre due competizioni continentali, Europa e Conference League, ecco che la Roma entrerebbe prepotentemente in gioco andandosi a prendere il secondo posto che spetta alle squadre italiane. In questo ranking, vengono calcolati anche i punti conquistati da tutti i club dello stesso paese nelle tre competizioni europee, divisi per le partecipanti in corsa.Infatti, i giallorossi, grazie alla vittoria della Conference nella stagione 2021/22 e la finale di Europa League nella passata stagione, sono addirittura sopra l’Inter come ranking UEFA complessivo, con i nerazzurri che sarebbero impossibile da raggiungere da Napoli e Milan e, a maggior ragione dalla Juventus. Ecco l’attuale ranking UEFA, considerando che le partite di Europa e Conference League di questa giornata devono ancora giocarsi. Come per i due precedenti ranking, anche qui abbiamo omesso le formazioni che hanno vinto le ultime tre edizioni della Champions e le squadre inglesi:
- Bayern Monaco (Germania) – 97 punti;
- Roma (Italia) – 75 punti;
- Inter (Italia) – 72 punti;
- PSG (Francia) – 70 punti;
- Villarreal (Spagna) – 69 punti;
- Lipsia (Germania) – 67 punti;
- Porto (Portogallo) – 61 punti;
- Borussia Dortmund (Germania) – 59 punti;
- Benfica (Portogallo) – 59 punti; —- ultima qualificata
- Siviglia (Spagna) – 58 punti;
- Juventus (Italia) – 58 punti;
- Barcellona (Spagna) – 54 punti;
- Atletico Madrid (Spagna) – 53 punti;
- Napoli (Italia) – 53 punti;
- Feyenoord (Olanda) – 53 punti;
- Ajax (Olanda) – 52 punti;
- Milan (Italia) – 51 punti;
- Real Sociedad (Spagna) – 49 punti;
- Bayer Leverkusen (Germania) – 49 punti;
- Eintracht Francoforte (Germania) – 48 punti;
- Lazio (Italia) – 41 punti;
- Rangers (Scozia) – 41 punti.