Nuova truffa ai danni del popolo

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,133
Reaction score
15,832
Ma quando mai il FB ha preso il 50% alle elezioni, al massimo ha preso intorno al 30%, quindi vuol dire che il restante 70% dei francesi non è euroscettico, se l’avesse preso avrebbe governato.

a parte che pure i comunisti storicamente avversano l'Europa politica,quindi non sono tutti gli altri a prescindere,poi uno può anche essere un moderato ma volere un atteggiamento diverso in Europa non credi ?
non è che per volere dei cambiamenti devi essere per forza "estremista".

addirittura fautore dei due nomi più importanti come cariche europee.
perdi consenso e vieni riconosciuto come leader europeo,è surreale davvero.
non frega nulla di ciò che vota la gente.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Mi chiedo davvero come la prenderanno alcuni di voi quando la Lega voterà congiuntamente col PD Draghi al Quirinale.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Questo concetto é troppo difficile per essere assimilato ancora oggi nel 2020

Nessuno aveva votato Alfano e compari per poi reggere il governo Letta, avevano votato per un governo di centrodestra.
Tra l'altro non c'era la possibilità di esprimere una preferenza quindi quelli che avevano formato l' NCD lo fecero senza avere un mandato personale di rappresentanza ma erano solo dei nomi un una lista di partito/coalizione.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,467
Reaction score
34,814
Parlavo delle firme per il referendum, non della legge costituzionale per il taglio dei parlamentari.

FdI non ha votato per il referendum e ha più volte rimproverato gli stessi alleati per la cosa.

Mi rispondo da solo. La raccolta delle firme tra i senatori è stata promossa dal Partito radicale. Ne servivano 64, ne sono state raccolte 71. Le firme provengono da tutti i gruppi parlamentari (anche 5S), tranne FdI. Negli ultimi giorni si sono aggiunti 6 senatori della Lega (oltre ai due che già avevano firmato).
L'idea che circolava è che con il referendum alle porte sarebbe stato più facile convincere gli attuali parlamentari ad andare a votare subito proprio per evitare il referendum e il taglio dei posti disponibili.
Insomma una vicenda "tattica" come il voto dei leghisti favorevole al processo a Salvini.
Altro che popolo.
 
Ultima modifica:
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
6,079
Reaction score
2,371
Nessuno aveva votato Alfano e compari per poi reggere il governo Letta, avevano votato per un governo di centrodestra.
Tra l'altro non c'era la possibilità di esprimere una preferenza quindi quelli che avevano formato l' NCD lo fecero senza avere un mandato personale di rappresentanza ma erano solo dei nomi un una lista di partito/coalizione.

Mandato personale di rappresentanza? L'Italia é una repubblica parlamentare.
Vorrei farti presente che i voti ottenuti dalla lega nel 2018 sono inferiori a quelli ottenuti dal PD e che i voti ottenuti congiuntamente alla camera da M5S e dal PD superano il 50% delle preferenze totali. Perché il conte I dovrebbe essere piú legittimo del conte bis io questo devo ancora comprenderlo.

Per quanto riguarda l'alleanza con Alfano, le larghe intese e i governi Letta e Renzi, mi tocca ricordarti che in quel caso fu decisivo l'avallo informale di una parte dello stesso CDX che avrebbe dovuto governare. Mai sentito parlare del Patto del Nazareno?

Ripeto, se volete cambiare le regole la prossima volta votate monarchia al referendum. Le regole son queste.
Nessuno ha mai detto durante il Conte I che il governo non fosse legittimo, in quanto la maggioranza del parlamento garantiva la fiducia al governo gialloverde.

Potete fare tutti i discorsi che volete sul merito dei contenuti - io stesso non sono soddisfatto dell'operato del governo, in quanto lo reputo eccessivamente immobile sulle questioni fondamentali che riguardano politiche economiche, sociali e del lavoro - ma c'è poco da discutere sulla legittimità del governo, che addirittura, numeri alla mano, é piú legittimo di quello gialloverde, considerando che fan parte della maggioranza non solo il PD, ma pure i deputati LEU, +Europa, ecc.

Ogni governo di coalizione si regge sull'assunto che la parte restante rimane fuori. Il PCI é stato fuori dal governo per questo motivo pur avendo sempre il 20/25 % minimo per 40 anni, a causa della cd. Convento ad excludendum. Ebbene, nessuno degli esponenti del Partito Comunista si é mai lamentato di presunte illegittimità da parte dei governi.

Hai citato un esempio giusto, forse senza volerlo: quel governo, le larghe intese, fu una pagliacciata non a livello di legittimità formale, ma sul piano dei contenuti.
Può non piacere, ma le regole sono queste.

Dovresti ringraziare solo il capitano che ha fatto cadere il governo prima convinto che sarebbe andato al voto, e invece ha dato l'assist a PD e M5S per tirare fino al 2023 e tagliarlo fuori. Perché non volete ammettere che non é che vi vogliono fregare, ma é tutto frutto di un errore strategico da poppante del grande capitano?
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Mandato personale di rappresentanza? L'Italia é una repubblica parlamentare.
Vorrei farti presente che i voti ottenuti dalla lega nel 2018 sono inferiori a quelli ottenuti dal PD e che i voti ottenuti congiuntamente alla camera da M5S e dal PD superano il 50% delle preferenze totali. Perché il conte I dovrebbe essere piú legittimo del conte bis io questo devo ancora comprenderlo.

Per quanto riguarda l'alleanza con Alfano, le larghe intese e i governi Letta e Renzi, mi tocca ricordarti che in quel caso fu decisivo l'avallo informale di una parte dello stesso CDX che avrebbe dovuto governare. Mai sentito parlare del Patto del Nazareno?

Ripeto, se volete cambiare le regole la prossima volta votate monarchia al referendum. Le regole son queste.
Nessuno ha mai detto durante il Conte I che il governo non fosse legittimo, in quanto la maggioranza del parlamento garantiva la fiducia al governo gialloverde.

Potete fare tutti i discorsi che volete sul merito dei contenuti - io stesso non sono soddisfatto dell'operato del governo, in quanto lo reputo eccessivamente immobile sulle questioni fondamentali che riguardano politiche economiche, sociali e del lavoro - ma c'è poco da discutere sulla legittimità del governo, che addirittura, numeri alla mano, é piú legittimo di quello gialloverde, considerando che fan parte della maggioranza non solo il PD, ma pure i deputati LEU, +Europa, ecc.

Ogni governo di coalizione si regge sull'assunto che la parte restante rimane fuori. Il PCI é stato fuori dal governo per questo motivo pur avendo sempre il 20/25 % minimo per 40 anni, a causa della cd. Convento ad excludendum. Ebbene, nessuno degli esponenti del Partito Comunista si é mai lamentato di presunte illegittimità da parte dei governi.

Hai citato un esempio giusto, forse senza volerlo: quel governo, le larghe intese, fu una pagliacciata non a livello di legittimità formale, ma sul piano dei contenuti.
Può non piacere, ma le regole sono queste.

Dovresti ringraziare solo il capitano che ha fatto cadere il governo prima convinto che sarebbe andato al voto, e invece ha dato l'assist a PD e M5S per tirare fino al 2023 e tagliarlo fuori. Perché non volete ammettere che non é che vi vogliono fregare, ma é tutto frutto di un errore strategico da poppante del grande capitano?

Non ho messo in dubbio l'incostituzionalità; è una questione di etica e moralità. Nonchè di credibilità - concetto tanto caro al PD e al M5S ( e soprattutto all'establishment) ma che evidentemente è un concetto da applicare solo agli avversari mentre loro fanno i voltagabbana ogni volta che gli pare.
Il PD regge proprio perchè ha un elettorato che approva qualsiasi stratagemma e comportamento immorale del proprio partito pur di rimanere al potere, mentre il M5S avendo un elettorato intransigente la sta pagando cara.
In seno alla Lega furono in primis chi stava lavorando in commissione con i 5S a sollecitare la caduta del governo ( Bagnai e Borghi sulla finanziaria) perchè i 5S invece che collaborare avevano iniziato un sabotaggio; l' impasse fu il dover firmare una finanziaria del tutto contraria ai propositi originari della Lega, invece che firmare una finanziaria contraria al mandato degli elettori han preferito smascherare la non collaborazione grillina, e del PM Conte e Ministro Tria (che avrebbero dovuto essere super partes o bipartisan non essendo affiliati ad alcun partito, ma scelti da Lega e M5S).

L'intervento di Molinari il 9 Settembre lo spiega egregiamente, dal min 1:18:
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
6,079
Reaction score
2,371
Non ho messo in dubbio l'incostituzionalità; è una questione di etica e moralità. Nonchè di credibilità - concetto tanto caro al PD e al M5S ( e soprattutto all'establishment) ma che evidentemente è un concetto da applicare solo agli avversari mentre loro fanno i voltagabbana ogni volta che gli pare.
Il PD regge proprio perchè ha un elettorato che approva qualsiasi stratagemma e comportamento immorale del proprio partito pur di rimanere al potere, mentre il M5S avendo un elettorato intransigente la sta pagando cara.
In seno alla Lega furono in primis chi stava lavorando in commissione con i 5S a sollecitare la caduta del governo ( Bagnai e Borghi sulla finanziaria) perchè i 5S invece che collaborare avevano iniziato un sabotaggio; l' impasse fu il dover firmare una finanziaria del tutto contraria ai propositi originari della Lega, invece che firmare una finanziaria contraria al mandato degli elettori han preferito smascherare la non collaborazione grillina, e del PM Conte e Ministro Tria (che avrebbero dovuto essere super partes o bipartisan non essendo affiliati ad alcun partito, ma scelti da Lega e M5S).

L'intervento di Molinari il 9 Settembre lo spiega egregiamente, dal min 1:18:

Certo, la lega voleva far cadere il governo perché i 5S avevano iniziato un sabotaggio, non perché hanno visto i sondaggi e pensavano sarebbero stati eletti con il doppio dei parlamentari, qualora si fosse andati al voto. Anche tu ti sei bevuto la favoletta de "i 5S volevano un governo dei no".
A me sembra il contrario: si asserisce chevse la Lega vuole andare al voto non é allo scopo di ottenere la maggioranza subito e il poterr, mentre se il PD vuol formare un governo é solo perché gli conviene cosí. Perché dovrei credere alla trasparenza di uno e non alla trasparenza dell'altro?
Le questioni morali ed etiche che sono state sei capisaldi della sinistra italiana non sono certo queste, credimi, questa é pura strategia politica, e il gran capitano con la sua mossa di splendida arguzia l'ha presa in quel posto, abbiate il buon senso di riconoscerlo :)

Ti faccio presente, peraltro, che da un punto di vista strettamente ideologico un'alleanza 5S-Centrosinistra risulta molto piú naturale rispetto a un'alleanza 5S-Lega, (flat tax e RDC nella stessa legge di stabilità, visto che me l'hai tirata in ballo, di cosa parliamo?)

Evito di commentare il video di quell'intervento di quel deputato che hai postato, tieni presente che il capitano disse per un anno e mezzo che il governo sarebbe rimasto per 5 anni, mettandoci la faccia e la mano sul fuoco, e poi l'ha fatto cadere, mica l'ha fatto cadere Conte.
 
Alto