Niente più fuorigioco per pochi centimetri.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pit96

Senior Member
Registrato
2 Luglio 2016
Messaggi
10,069
Reaction score
1,981
Per me è assurdo. Se c'è fuorigioco è fuorigioco, se non c'è è tutto regolare.
Bisogna avere la certezza, stop.
Altrimenti si possono avere due situazioni opposte anche nella stessa partita
Qual è il limite? 3, 5 cm? Una volta danno buono un gol in fuorigioco di 5 cm, la volta dopo lo annullano. No, deve essere sempre uguale. Non si deve andare nella direzione dell'interpretazione, ma della certezza, secondo la mia personale opinione
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,463
Reaction score
19,753
Come riporta Repubblica la Ifab, organo internazionale per il regolamento del calcio, ha stabilito che non si userà più il var per fuorigioco di pochi centrimetri. Il tutto è successo dopo le varie lamentele in Premier.
Il segretario generale dell'Ifab, Lukas Brud dice:"In teoria un fuorigioco di un millimetro è fuorigioco, ma se la prima decisione è di non fischiarlo e poi il Var deve usare 12 telecamere, vuol dire che errore chiaro ed evidente non era. Lo comunicheremo presto a tutte le competizioni".

Francamente sono d'accordo. Di recente in Premier ci sono stati dei lunghi stop durante le partite per esaminare le immagini e decidere per fuorigioco di una mano o di un gomito. Secondo me è troppo.

Non so se questa decisione sia la migliore, perchè poi potrebbe portare a confusione e polemiche (quanto è un fuorigioco di "poco"? e se succede in una finale o un match decisivo?), ma ritengo giusto intervenire sul regolamento per migliorare l'uso della VAR sui fuorigioco.

Dal mio punto di visto la soluzione migliore sarebbe valutare unicamente la posizione dei piedi, ignorando il resto del corpo, ridurrebbe di molto la complessità della valutazione anche per la VAR.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,714
Reaction score
10,568
L'unico modo per applicare la regola del fuorigioco al millimetro sarebbe il piazzare uno (o forse due droni) che sorvolano la trequarti, e, programmaticamente parlando, tirare una linea immaginaria dell'ultimo difensore. Se l'attaccante è al di qua, niente fuorigioco, atrimenti lo è.

Secondo me ancora non ci siamo con il software, ma potrebbe essere fattibile nel giro di qualche anno.

Detto questo, trovo ridicolo discutere di millimetri in questo sport, io cambierei profondamente la regola del fuorigioco anche per renderlo più guardabile.

Schediamo l'universo, abbiamo carte precisissime di luoghi lontanissimi e vuoi che non sia possibile avere la tecnologia necessaria?
Un sensore nella palla e nelle scarpe ed è tutto risolto.
Ovviamente il tutto ha un costo.
 
Registrato
20 Giugno 2018
Messaggi
1,413
Reaction score
145
Mi sembra di averti dimostrato matematicamente che con quello millimetrico è molto più facile manipolare i casi dubbi.

Come fa uno spettatore a decidere se il frame giusto è quello di 17ms prima o 17ms dopo? In pratica tutti i casi dubbi li decido come voglio io da sala VAR.

Ti ripeto: se è manipolabile in quel modo il fuorigioco millimetrico, lo è allo stesso modo e IN TANTI ALTRI quello a interpretazione e giudizio dell'arbitro. Quindi scelgo il primo che è MENO manipolabile. La mia priorità è la trasparenza, la tua è lo spettacolo, lo capisco, ma per favore non insistere con questo esempio della matematica e del millimetro che non sta in piedi perché lo stesso discorso si fa anche per l'altra metodologia se non peggio
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,449
Reaction score
2,032
Come riporta Repubblica la Ifab, organo internazionale per il regolamento del calcio, ha stabilito che non si userà più il var per fuorigioco di pochi centrimetri. Il tutto è successo dopo le varie lamentele in Premier.
Il segretario generale dell'Ifab, Lukas Brud dice:"In teoria un fuorigioco di un millimetro è fuorigioco, ma se la prima decisione è di non fischiarlo e poi il Var deve usare 12 telecamere, vuol dire che errore chiaro ed evidente non era. Lo comunicheremo presto a tutte le competizioni".

Finalmente, rivedere 2 minuti un'azione e da un fuorigioco di cm era un obrobio...perché c'è sempre dietro un persona che decide quando fermare un'immagine...quindi si tratta di una scelta soggettiva e mai oggettiva...peccato che il cambiamento avvenga a metà stagione...l'inter avrebbe 5/6 punti in meno...
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,400
Reaction score
22,680
Schediamo l'universo, abbiamo carte precisissime di luoghi lontanissimi e vuoi che non sia possibile avere la tecnologia necessaria?
Un sensore nella palla e nelle scarpe ed è tutto risolto.
Ovviamente il tutto ha un costo.

Hai ragione, però è anche vero che a tutt'oggi non siamo riusciti a sconfiggere il raffreddore. Lavoro in un campo tecnologico, e ti assicuro che, purtroppo, spesso le soluzioni avanzate non vengono utilizzate per motivi "politici" o di "convenienza". Non aggiungo altro, se mi hai inteso.

Detto questo, la tua soluzione è buona e potrebbe essere applicabile, perché no.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,449
Reaction score
2,032
Per me è assurdo. Se c'è fuorigioco è fuorigioco, se non c'è è tutto regolare.
Bisogna avere la certezza, stop.
Altrimenti si possono avere due situazioni opposte anche nella stessa partita
Qual è il limite? 3, 5 cm? Una volta danno buono un gol in fuorigioco di 5 cm, la volta dopo lo annullano. No, deve essere sempre uguale. Non si deve andare nella direzione dell'interpretazione, ma della certezza, secondo la mia personale opinione

E quando il fuorigioco è di cm chi decide se è fuorigioco o No? Semplice un essere umano che decide che frame scegliere x fermare un'immagine...poiche ci saranno 5 frame in un secondo io ne scelgo uno dove è fuorigioco tu ne scegli un altro dove non c'è fuorigioco...l'oggettivita non ci sarai mai...quindi meglio così che rimane sempre la decisione del campo
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,125
Reaction score
12,608
Ma poi mi spiegate esattamente cosa si intende per "fuorigioco millimetrico"

Pensiamo davvero che l'errore sia nel millimetro?

Lo sapete si, che un piede umano di un atleta è di norma sui 30 cm vero? e badate che un fuorigioco di un piede a occhio nudo non è scontato

Quindi la tolleranza a quanto la mettiamo esattamente? mezzo metro?

L'unico modo per applicare la regola del fuorigioco al millimetro sarebbe il piazzare uno (o forse due droni) che sorvolano la trequarti, e, programmaticamente parlando, tirare una linea immaginaria dell'ultimo difensore. Se l'attaccante è al di qua, niente fuorigioco, atrimenti lo è.

Secondo me ancora non ci siamo con il software, ma potrebbe essere fattibile nel giro di qualche anno.

Detto questo, trovo ridicolo discutere di millimetri in questo sport, io cambierei profondamente la regola del fuorigioco anche per renderlo più guardabile.

Uscite dal sistema metrico, dimenticate i millimetri.

Uscite proprio dallo schema e vedetela in questo modo: regola vuole che nel dubbio NON E' MAI FUORIGIOCO.

Il fatto stesso di dover guardare un replay 2/3 volte, e non essere ancora sicuri che sia fuorigioco o meno, non è sufficiente per pensare che forse è meglio dare il gol come buono?
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,400
Reaction score
22,680
Uscite dal sistema metrico, dimenticate i millimetri.

Uscite proprio dallo schema e vedetela in questo modo: regola vuole che nel dubbio NON E' MAI FUORIGIOCO.

Il fatto stesso di dover guardare un replay 2/3 volte, e non essere ancora sicuri che sia fuorigioco o meno, non è sufficiente per pensare che forse è meglio dare il gol come buono?

Qui la discussione sta su due livelli completamente incompatibili.

Un livello si affida alla filosofia sportiva, il giudizio umano e l'impatto mediatico. Il calcio è sempre stato governato in un certo modo, arbitri, giudizi corretti o meno, polemiche, etc etc. Non si può interrompere una partita per 20 minuti per una azione confusa.

L'altro livello è quello tecnico-scientifico. Possiamo scendere fino a livello atomico e giudicare se l'orbitale dell'ultimo atomo della scarpa dell'attaccante era aldilà di quello del gomito del difensore, giudicarlo in automatico senza i replay o gli arbitri.

Quale strada vuoi percorrere? Quanta precisione vuoi in un giudizio che rende allora completamente inutile il fattore umano? Se non vuoi il giudizio tecnico-scientifico allora accettiamo che esistano errori e interpretazioni più o meno faziose, strumentali e a discapito di una squadra in modo selettivo e magari politicamente pilotato.

Io credo che tra 20 anni saremo ancora qui a discutere di fuorigioco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto