Nasce il Governo Meloni. Lista dei ministri.

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Prossimamente, nominerei Draghi Ministro Plenipotenziario per i negoziati con la UE.
Unico capace di fare valere gli interessi nazionali.
A Calderoli i teteski gli mettono 2 fette di salame sugli occhi ed uno stinco di maiale in bocca e se lo inkulano.
Ah, no. Correzione. Non c'è Calderoli ma Fitto.
Stessa inutilità.
Serve Draghi.
Prima del presidenzialismo riformerei le autonomie locali.
Regioni autonome solo se lo sono di fatto finanziariamente. Altrimenti commissariare tutto.
Oppure facciamo l'esperimento che una regione del nord viene gemellata con una del sud di cui deve curare l'amministrazione.
Ultima chiamata per la soluzione della questione meridionale.

Scritto da un separatista della feccia nordista.
L’autonomia regionale va abolita, e con essa le regioni stesse, che non hanno senso di esistere e sono mera ruberia.
Come ente locale vanno bene le province, gestite dal Comune Capoluogo, e senza alcuna valenza politica, ma puramente amministrativa.
Il resto va di nuovo rimesso nelle mani dello Stato, UNICO rappresentante della Nazione e dei servizi essenziali che essa necessita, dall’istruzione (scandaloso che una stessa facoltà universitaria abbia programmi diversi a seconda dell’ateneo) alla sanità.

A mio parere non siamo un Paese realmente riformabile. Puoi mettere nero su bianco le migliori riforme della storia dell’umanità, ma poi il concreto funzionamento è necessariamente affidato alle stesse persone che ci sono sempre state(stesse persone nel senso di “con la stessa mentalità”).
E buonanotte ai suonatori.
Nessuna democrazia partitica è riformabile.
È il paradosso stesso insito nel sistema partitocratico.
Nel momento in cui le decisioni vengono prese sulla base di compromessi legati al pluralismo di pensiero politico, è del tutto normale che non otterrai mai nulla di incisivo, perché mancherebbero i punti di contatto tra le diverse visioni.
Un liberista non potrebbe mai fare una riforma economica con l’appoggio di un socialista, e viceversa.
 

Ramza Beoulve

Well-known member
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
6,387
Reaction score
6,641
Condanna? Per esempio a chi?
Ancora con la filastrocca della "soluzione europea"? Ma seriamente?

All'Europa va benissimo la situazione attuale, dove i paesi di primo approdo si devono fare carico di tutto e dove gli altri stati possono scaricare i loro clandestini qualora li trovassero sul loro territorio nazionale...

L'UE germanica non ha nessun interesse a modificare lo stato di fatto e gongola quando a trattare il problema si trova di fronte i fessacchiotti del pd...

I mitologici accordi di Malta, che secondo i giornaloni avevano risolto in un giorno la questione alla faccia del malvagio salvini che si era impuntato nel bloccare i porti, non se li ricorda già piu nessuno?

È ora di fare da soli, altro che Europa...
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,858
Reaction score
4,232
L’autonomia regionale va abolita, e con essa le regioni stesse, che non hanno senso di esistere e sono mera ruberia.
Come ente locale vanno bene le province, gestite dal Comune Capoluogo, e senza alcuna valenza politica, ma puramente amministrativa.
Il resto va di nuovo rimesso nelle mani dello Stato, UNICO rappresentante della Nazione e dei servizi essenziali che essa necessita, dall’istruzione (scandaloso che una stessa facoltà universitaria abbia programmi diversi a seconda dell’ateneo) alla sanità.


Nessuna democrazia partitica è riformabile.
È il paradosso stesso insito nel sistema partitocratico.
Nel momento in cui le decisioni vengono prese sulla base di compromessi legati al pluralismo di pensiero politico, è del tutto normale che non otterrai mai nulla di incisivo, perché mancherebbero i punti di contatto tra le diverse visioni.
Un liberista non potrebbe mai fare una riforma economica con l’appoggio di un socialista, e viceversa.
il problema non è l'autonomia regionale, il federalismo se fatto bene è un modo per responsabilizzare la classe politica locale e di conseguenza l'elettore, se uno vota per clientelismo e poi il politico fa buchi in bilancio non è corretto che il contribuente che vive magari a 1000 km di distanza debba pagare con le proprie tasse per ripianare il buco. Il problema in italia è che si fanno le cose sempre a pisello di cane: il federalismo a la bossi che sposto un paio di ministeri a monza :asd: si deve decidere prima di tutto quanti livelli di governo avere,per esempio nazionle, regionale o privinciale, e comunale a ciascuno di essi bisogna dare uno strumento fiscale cosi io cittadino quando pago le tasse so i miei soldi da chi verrano spesi, se a livello di comune, di provincia/regione o di stato, in questo modo posso valutare i politici. In italia invece c'è sempre il solito guazzabuglio che favorisce lo scaricabarile tra politici, ad esempio la sanità è gestita a livello regionale ma in parte è sovvenzionata coi soldi dell'iva che il cittadino contribuente paga allo stato, cosi se la sanità nella regione x non funziona, il politico regionale può sempre giocarsi la carta "lo stato non mi dà i soldi"
 
Ultima modifica:

Maurizio91

Junior Member
Registrato
9 Marzo 2021
Messaggi
2,988
Reaction score
2,159
Corriere: "Salvini ha la delega della guardia Costiera. Si occuperà anche degli sbarchi."
Ahahah pronti via e subito con i barconi.
Dunque finora del nuovo governo ho letto di sbarchi, TAV, ponte sullo stretto, ritorno ai valori tradizionali, rimozione reddito.

Nessun accenno alla lotta alla corruzione, lotta alle mafia, lotta all'evasione fiscale, e inizio di riforme economiche. Insomma quelle due tre cosette che potrebbero garantire la sopravvivenza.
Poi davvero non capisco come si possa insistere sui valori tradizionali italiani e non menzionare mai le mafie. Come se queste fossero parte integrante della cultura degli italiani, quindi ce le dobbiamo tenere.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,765
Reaction score
2,437
Ahahah pronti via e subito con i barconi.
Dunque finora del nuovo governo ho letto di sbarchi, TAV, ponte sullo stretto, ritorno ai valori tradizionali, rimozione reddito.

Nessun accenno alla lotta alla corruzione, lotta alle mafia, lotta all'evasione fiscale, e inizio di riforme economiche. Insomma quelle due tre cosette che potrebbero garantire la sopravvivenza.
Poi davvero non capisco come si possa insistere sui valori tradizionali italiani e non menzionare mai le mafie. Come se queste fossero parte integrante della cultura degli italiani, quindi ce le dobbiamo tenere.
Quelli sono temi intoccabili sia a destra che a sinistra, per interessi, corruzione o incompetenza. Sto paese è irriformabile, perché la maggioranza degli italiani ( e di conseguenza la classe politica scelta) avrà sempre la solita mentalità.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,439
Reaction score
22,783
Ahahah pronti via e subito con i barconi.
Dunque finora del nuovo governo ho letto di sbarchi, TAV, ponte sullo stretto, ritorno ai valori tradizionali, rimozione reddito.

Nessun accenno alla lotta alla corruzione, lotta alle mafia, lotta all'evasione fiscale, e inizio di riforme economiche. Insomma quelle due tre cosette che potrebbero garantire la sopravvivenza.
Poi davvero non capisco come si possa insistere sui valori tradizionali italiani e non menzionare mai le mafie. Come se queste fossero parte integrante della cultura degli italiani, quindi ce le dobbiamo tenere.

Mah, speriamo continui sul percorso di questi ultimi anni, visti gli ottimi risultati.

Poi ogni tanto scappa qualche mafia persino ratificata dal governo, tipo quella dei banchi a rotelle. Capita, eh. E no, non è un semplice spreco, a meno che uno non sia in malafede.

Forse non è chiaro che per ogni osservazione pretestuosa c'è poi da giustificare l'operato, vero e non supposto, dei mentecatti che abbiamo avuto finora.
 
Alto