- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 42,999
- Reaction score
- 15,738
Ministro degli Affari europei lancia l'allarme sulla spesa reale del PNRR e su quanto ereditato dal governo Draghi:
"Nei prossimi giorni verrà comunicata la reale situazione di spesa del Pnrr.
All'inizio la previsione di spesa del piano nazionale di ripresa e resilienza era di 42 miliardi di euro alla fine di quest'anno, questa programmazione è stata rivista al ribasso a 33 miliardi e poi ridotta a settembre a 22 miliardi.
Nei prossimi giorni noi prenderemo atto di quanto si è speso ma temo che la percentuale di spesa non sarà molto alta e sarà distante dai 22 miliardi di euro.
L'indicatore della spesa è molto preoccupante, perché se mettiamo insieme tutte le risorse disponibili e le proiettiamo al 2026 è chiaro che c'è bisogno di un confronto a livello europeo e nazionale"
Intanto da inizio settimana i tecnici della Commissione europea sono a Roma per fare il punto sulla situazione italiana del PNRR
il governo italiano si insiste per rivedere certi punti, alla luce del cambio di scenario tra crisi ucraina ed energetica mentre la Commissione non vuole sentire parlare di deroghe al piano previsto
Ansa
"Nei prossimi giorni verrà comunicata la reale situazione di spesa del Pnrr.
All'inizio la previsione di spesa del piano nazionale di ripresa e resilienza era di 42 miliardi di euro alla fine di quest'anno, questa programmazione è stata rivista al ribasso a 33 miliardi e poi ridotta a settembre a 22 miliardi.
Nei prossimi giorni noi prenderemo atto di quanto si è speso ma temo che la percentuale di spesa non sarà molto alta e sarà distante dai 22 miliardi di euro.
L'indicatore della spesa è molto preoccupante, perché se mettiamo insieme tutte le risorse disponibili e le proiettiamo al 2026 è chiaro che c'è bisogno di un confronto a livello europeo e nazionale"
Intanto da inizio settimana i tecnici della Commissione europea sono a Roma per fare il punto sulla situazione italiana del PNRR
il governo italiano si insiste per rivedere certi punti, alla luce del cambio di scenario tra crisi ucraina ed energetica mentre la Commissione non vuole sentire parlare di deroghe al piano previsto
Ansa