Ministro Fitto lancia allarme su PNRR ereditato da Draghi

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,994
Reaction score
15,734
Ministro degli Affari europei lancia l'allarme sulla spesa reale del PNRR e su quanto ereditato dal governo Draghi:

"Nei prossimi giorni verrà comunicata la reale situazione di spesa del Pnrr.
All'inizio la previsione di spesa del piano nazionale di ripresa e resilienza era di 42 miliardi di euro alla fine di quest'anno, questa programmazione è stata rivista al ribasso a 33 miliardi e poi ridotta a settembre a 22 miliardi.

Nei prossimi giorni noi prenderemo atto di quanto si è speso ma temo che la percentuale di spesa non sarà molto alta e sarà distante dai 22 miliardi di euro.

L'indicatore della spesa è molto preoccupante, perché se mettiamo insieme tutte le risorse disponibili e le proiettiamo al 2026 è chiaro che c'è bisogno di un confronto a livello europeo e nazionale"


Intanto da inizio settimana i tecnici della Commissione europea sono a Roma per fare il punto sulla situazione italiana del PNRR
il governo italiano si insiste per rivedere certi punti, alla luce del cambio di scenario tra crisi ucraina ed energetica mentre la Commissione non vuole sentire parlare di deroghe al piano previsto



Ansa
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,119
Reaction score
12,602
Ministro degli Affari europei lancia l'allarme sulla spesa reale del PNRR e su quanto ereditato dal governo Draghi:

"Nei prossimi giorni verrà comunicata la reale situazione di spesa del Pnrr.
All'inizio la previsione di spesa del piano nazionale di ripresa e resilienza era di 42 miliardi di euro alla fine di quest'anno, questa programmazione è stata rivista al ribasso a 33 miliardi e poi ridotta a settembre a 22 miliardi.

Nei prossimi giorni noi prenderemo atto di quanto si è speso ma temo che la percentuale di spesa non sarà molto alta e sarà distante dai 22 miliardi di euro.

L'indicatore della spesa è molto preoccupante, perché se mettiamo insieme tutte le risorse disponibili e le proiettiamo al 2026 è chiaro che c'è bisogno di un confronto a livello europeo e nazionale"


Intanto da inizio settimana i tecnici della Commissione europea sono a Roma per fare il punto sulla situazione italiana del PNRR
il governo italiano si insiste per rivedere certi punti, alla luce del cambio di scenario tra crisi ucraina ed energetica mentre la Commissione non vuole sentire parlare di deroghe al piano previsto



Ansa
Non ha torto.

Ma va chiesto gentilmente, prima che ci sfanculino....
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,213
Reaction score
10,239
vediamo se riusciremo nell'impresa di non utilizzare i fondi (come sempre). Quando si inizierà a votare i partiti che hanno al punto numero 1 del programma l'intera trasformazione della Pubblica Amministrazione (nuove strutture regioni-province-comuni oggi inguardabili, unificare i sistemi digitali delle varie amministrazioni, riforma totale della giustizia più lunga d'Europa dopo Cipro..vedasi stadio per fare un esempio) sarà sempre troppo tardi. Ma il focus rimane sempre una barca di scappati di casa dall' Africa o le bandierine arcobaleno.
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,705
Reaction score
2,695
Ministro degli Affari europei lancia l'allarme sulla spesa reale del PNRR e su quanto ereditato dal governo Draghi:

"Nei prossimi giorni verrà comunicata la reale situazione di spesa del Pnrr.
All'inizio la previsione di spesa del piano nazionale di ripresa e resilienza era di 42 miliardi di euro alla fine di quest'anno, questa programmazione è stata rivista al ribasso a 33 miliardi e poi ridotta a settembre a 22 miliardi.

Nei prossimi giorni noi prenderemo atto di quanto si è speso ma temo che la percentuale di spesa non sarà molto alta e sarà distante dai 22 miliardi di euro.

L'indicatore della spesa è molto preoccupante, perché se mettiamo insieme tutte le risorse disponibili e le proiettiamo al 2026 è chiaro che c'è bisogno di un confronto a livello europeo e nazionale"


Intanto da inizio settimana i tecnici della Commissione europea sono a Roma per fare il punto sulla situazione italiana del PNRR
il governo italiano si insiste per rivedere certi punti, alla luce del cambio di scenario tra crisi ucraina ed energetica mentre la Commissione non vuole sentire parlare di deroghe al piano previsto



Ansa
Dai che fanno in tempo a arrivare a 12 miliardi
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,399
Reaction score
22,679
vediamo se riusciremo nell'impresa di non utilizzare i fondi (come sempre). Quando si inizierà a votare i partiti che hanno al punto numero 1 del programma l'intera trasformazione della Pubblica Amministrazione (nuove strutture regioni-province-comuni oggi inguardabili, unificare i sistemi digitali delle varie amministrazioni, riforma totale della giustizia più lunga d'Europa dopo Cipro..vedasi stadio per fare un esempio) sarà sempre troppo tardi. Ma il focus rimane sempre una barca di scappati di casa dall' Africa o le bandierine arcobaleno.

Che sono il veicolo di propaganda e il focus #1 di quelli precedenti, che hanno lasciato solo un mese fa un'itaglia perfettamente a posto, con zero debito, conti in ordine ed economia a livelli boom anni '60.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,213
Reaction score
10,239
Che sono il veicolo di propaganda e il focus #1 di quelli precedenti, che hanno lasciato solo un mese fa un'itaglia perfettamente a posto, con zero debito, conti in ordine ed economia a livelli boom anni '60.

appunto ho specificato immigrati/bandiere arcobaleno per metterci dentro tutti, sinistra o destra o come si chiamano. Oramai la politica mi sembra uno show, una emergenza continua, un fare e disfare per non cambiare nulla. Ma è così da quando sono nato. Mai una volta che si vuole cambiare il Paese. Io inizierei da cose ovvie, come unificare e semplificare la struttura organizzativa del Paese che oggi ha più province e comuni del 1860 quando si andava in calesse, e a cui abbiamo aggiunto le inutili Regioni che non esistevano ai tempi del Re figuriamoci. Giusto per iniziare. Difficile trasformare le 100 province in comuni e lasciare le regioni come mero simbolo geografico (a cosa servono le regioni e le province che non esistono ma esistono ancora e tre livelli amministrativi, qualcuno me lo deve ancora spiegare)
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ministro degli Affari europei lancia l'allarme sulla spesa reale del PNRR e su quanto ereditato dal governo Draghi:

"Nei prossimi giorni verrà comunicata la reale situazione di spesa del Pnrr.
All'inizio la previsione di spesa del piano nazionale di ripresa e resilienza era di 42 miliardi di euro alla fine di quest'anno, questa programmazione è stata rivista al ribasso a 33 miliardi e poi ridotta a settembre a 22 miliardi.

Nei prossimi giorni noi prenderemo atto di quanto si è speso ma temo che la percentuale di spesa non sarà molto alta e sarà distante dai 22 miliardi di euro.

L'indicatore della spesa è molto preoccupante, perché se mettiamo insieme tutte le risorse disponibili e le proiettiamo al 2026 è chiaro che c'è bisogno di un confronto a livello europeo e nazionale"


Intanto da inizio settimana i tecnici della Commissione europea sono a Roma per fare il punto sulla situazione italiana del PNRR
il governo italiano si insiste per rivedere certi punti, alla luce del cambio di scenario tra crisi ucraina ed energetica mentre la Commissione non vuole sentire parlare di deroghe al piano previsto



Ansa
Siete voi che avete voluto le elezioni e vinte.
Presa la bicicletta,…. Pedalate.

Certo che se il ministro dei trasporti pensa a 2 barche in giro per il mediterraneo invece che a rendere esecutivi decine di progetti, i soldi li restano.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,994
Reaction score
15,734
Siete voi che avete voluto le elezioni e vinte.
Presa la bicicletta,…. Pedalate.

Certo che se il ministro dei trasporti pensa a 2 barche in giro per il mediterraneo invece che a rendere esecutivi decine di progetti, i soldi li restano.
leggi bene, a settembre (non il governo Meloni che è iniziato a fine ottobre) già si era ridotta la spesa da 42 a 22 miliardi
cosa vuoi che risolva in un mese un governo ?
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
leggi bene, a settembre (non il governo Meloni che è iniziato a fine ottobre) già si era ridotta la spesa da 42 a 22 miliardi
cosa vuoi che risolva in un mese un governo ?
La spesa si interrompe perché provocare la fine anticipata di una legislatura comporta un rallentamento dell’azione di governo che quello nuovo è chiamato a recuperare.

si poteva dire “per il bene del paese chiudiamo l’anno con Draghi e nuove elezioni a inizio Febbraio”.

Scelta legittima quella di sfiduciare il governo e far cadere il parlamento, ma poi devi correre per recuperare.

Adesso corrano.
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
La spesa si interrompe perché provocare la fine anticipata di una legislatura comporta un rallentamento dell’azione di governo che quello nuovo è chiamato a recuperare.

si poteva dire “per il bene del paese chiudiamo l’anno con Draghi e nuove elezioni a inizio Febbraio”.

Scelta legittima quella di sfiduciare il governo e far cadere il parlamento, ma poi devi correre per recuperare.

Adesso corrano.
Ma se erano fondi già stanziati scusa, di che parliamo ?!
 
Alto