Io non lavoro in finanza per carità

Ma varie frequentazioni giovanili/universitarie mi portano ad avere varie conoscenze che lavorano in quegli ambiti.
Quello che so deriva tutto da quello che mi racconta chi lavora li (soprattutto in USA).
Tra l'altro, confermo un altro luogo comune: spesso e volentieri loro (soprattutto chi maneggia bei soldoni) sanno prima degli analisti specializzati i movimenti politici interni e internazionali
I medici sono molto piu controllati e si suppone anche abbiano maggior consapevolezza dei danni che comporta usare quello schifo, quindi non mi sorprende anzi.
Credo sia più comune piuttosto tra OSS e altro personale di "manovalanza".
La caffeina, così come la nicotina, funzionano esattamente come le droghe.
Stimolano diversi recettori di dopamina/serotonina nel cervello e instillano un senso artificiale di soddisfazione.
Tutto ciò che altera e "inganna" i recettori nel cervello "convincendolo" a secernere dopamina o serotonina sonoo droghe.
Che poi alcune abbiano effetti peggiori/piu forti e che godano di reputazione peggiore è un altro discorso.
Anche l'alcool a suo modo lo è.
Io non ho mai fatto uso, ne intendo mai farlo, di droghe "classiche" (cioè quelle che noi concepiamo come "droghe"), ma al contempo in passato ho fumato e consumo abitualmente quantità di caffeina ragguardevoli (seppur meno che in passato) e mi concedo qualche bicchiere conviviale.
Siamo un po tutti, chi più chi meno, "drogati" (tranne i pochi veri straight edge).
La mia è una provocazione, certo, ma ha un fondo (e qualcosa in piu) di verità