A questi osservatori proporremmo considerazioni di teoria economica, più che finanziaria, che, dalla latitudine di Keynes a quella di Friedman, sono essenzialmente una teoria dell'interesse: quale interesse avrebbe il gruppo di Li di vendere ORA, ad operazione finanziaria in corso? Quale sarebbe stata allora l'utilità collegata alla leva innescata un anno fa, con un ciclo economico che è normalmente cinque anni? E temi di procedura civile: il CTU del Tribunale di Milano, che dovrà stimare il valore del 99,93 delle azioni del club, oggetto di pignoramento da parte di Elliott/Blue Skye, ai fini della successiva vendita forzosa giudiziale, sulla base di quale criteri economico-finanziari potrebbe valutare le stesse in misura pari a 160-200 milioni di euro, come opinerebbe Repubblica? Vorranno cortesemente fornirci delucidazioni sul punto, gli illustri redattori dell'articolo? Attendiamo.