Milan: Silva e Calhanoglu via solo per grosse offerte.

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Ma anche se inserisci i cartellini nel bilancio di giugno vuoi dire che li hanno portati in ammortamento in un singolo esercizio? Non è possibile dai.
Magari li hanno inseriti e portato in ammortamento 1/5, non di più.
Bisogna controllare sul sito di re dell'est.

Fassone il 31 agosto diceva che avrebbero messo a bilancio tutta la campagna acquisti in unico esercizio.
era una cosa utile in caso di VA così da ammortare tutto nell'anno libero dai vincoli...
avendo avuto l'approvazione del bilancio gennaio-giugno 2017 (in cui hanno potuto inserire gli acquisti di giugno), ed approvato a ottobre, prima della bocciatura del VA, magari hanno fatto così...

va visto, in teoria sarebbe la soluzione migliore e quella che loro stessi hanno affermato di voler percorrere...
ma magari [MENTION=931]Il Re dell'Est[/MENTION] è più preciso di me...

Infatti gli acquisti di giugno non li hanno iniziati ad ammortare (impossibile visto che il "mini-bilancio", appunto, si chiudeva a giugno).
Tutti i nuovi acquisti li inizieremo ad ammortare dal 1 luglio 2017, data di partenza del nuovo bilancio che si chiuderà il 30 giugno 2018.

Tuttavia i costi li hanno inseriti interamente tra i debiti e sono pari a 142M (incluso il residuo delle precedenti campagne acquisti).
La variazione rispetto al periodo dello scorso anno è stata di 97M. Ed è questa, quindi, la somma investita fino al 30 giugno interamente messa a bilancio di cui parlava Fassone. Non hanno messo tra i debiti soltanto il residuo tolte le prime rate (es. Balotelli nel gennaio 2013 ci è costato 23,5M ma nel bilancio 2013 nella voce debiti veniva iscritto un debito residuo di 16M in favore del City).
Tra i debiti hanno caricato il 99% dei costi complessivi di tutti i cartellini, e dico 99% perché c'è una piccola discrepanza tra i costi storici e il residuo tra i debiti, probabilmente dovuta agli accordi sui versamenti con i vari club.
 
Ultima modifica:

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Infatti gli acquisti di giugno non li hanno iniziati ad ammortare (impossibile visto che il "mini-bilancio", appunto, si chiudeva a giugno).
Tutti i nuovi acquisti li inizieremo ad ammortare dal 1 luglio 2017, data di partenza del nuovo bilancio che si chiuderà il 30 giugno 2018.

Tuttavia i costi li hanno inseriti interamente tra i debiti e sono pari a 142M (incluso il residuo delle precedenti campagne acquisti).
La variazione rispetto al periodo dello scorso anno è stata di 97M. Ed è questa, quindi, la somma investita fino al 30 giugno interamente messa a bilancio di cui parlava Fassone. Non hanno messo tra i debiti soltanto il residuo tolte le prime rate (es. Balotelli nel gennaio 2013 ci è costato 23,5M ma nel bilancio 2013 nella voce debiti veniva iscritto un debito residuo di 16M in favore del City).
Tra i debiti hanno caricato il 99% dei costi complessivi di tutti i cartellini, e dico 99% perché c'è una piccola discrepanza tra i costi storici e il residuo tra i debiti, probabilmente dovuta agli accordi sui versamenti con i vari club.

spero di aver capito bene: quindi, per una eventuale plus o minusvalenza di una cessione farà fede l'ammortamento inserito, mentre il costo a debito dei cartellini avrà come competenza quella di giugno 2017?
quindi teoricamente non dovrebbero dare grossi problemi per il bilancio 2018 a regime di SA?
scusami, ma approfitto delle tue competenze e della tua infinita pazienza...
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
spero di aver capito bene: quindi, per una eventuale plus o minusvalenza di una cessione farà fede l'ammortamento inserito, mentre il costo a debito dei cartellini avrà come competenza quella di giugno 2017?
quindi teoricamente non dovrebbero dare grossi problemi per il bilancio 2018 a regime di SA?
scusami, ma approfitto delle tue competenze e della tua infinita pazienza...

Esatto, per la plus/minus fa sempre fede il residuo ancora da ammortare. E per i nuovi acquisti, quindi, il residuo da ammortare sarà il risultato della differenza tra il costo storico e la quota ammortamento per la stagione 2017/2018, iniziata il 1 luglio 2017. La quota ammortamento la calcoli dividendo il costo storico per il numero di anni di contratto, anche se auspicavo cambiassero anche la tipologia di ammortamento utilizzando quella del Napoli a quote decrescenti, ma pare che per ora non lo abbiano fatto.

Per quanto riguarda i debiti, abbiamo deciso di inserire quelli di giugno interamente nel bilancio semestrale, mentre quelli di luglio nel bilancio stagionale 17/18. Tuttavia per questi altri, in mancanza di VA, presumo che il debito non sarà caricato per l'intero ma scontato delle prime rate come facciamo di solito. Senza VA, infatti, viene meno lo scopo di caricare subito tutti i debiti e, invece, conviene ragionare anno dopo anno. Con il SA, al contrario, dovremo rispettare obiettivi annuali e aggregati nel triennio (solitamente è così).

Problemi non credo ne avremo perché la UEFA è a conoscenza dei nostri debiti e, per quanto possa essere politicamente schierata, non può chiudere gli occhi davanti ad una posizione finanziaria netta che, ad esempio, rispetto a quella dell'Inter è rose e fiori.
Troveremo senz'altro un accordo e sarà sulla falsa riga di quello già stipulato da Roma e Inter.

DSDXqrhW4AAHrNM.jpg


Comunque non andiamo troppo OT ;) Ciao
 
Registrato
5 Luglio 2014
Messaggi
4,830
Reaction score
136
Come riportato da calciomercato.com, Fassone ha chiesto a Mirabelli di lavorare sulle cessioni in vista del mercato di gennaio. Non sono escluse nemmeno le partenze dei "big", in particolare Silva e Calhanoglu. Ma solo in cambio di offerte economiche molto importanti.

Io gli darei tempo,possono fare molto meglio di così.Per quanto riguarda ammortamenti e robe del genere neanche vi voglio leggere perchè ho l'esame di diritto tributario tra una decina di giorni e al momento ho la nausea per simili argomenti,pardon. :lol:
 
Alto