Milan: senza autorizzazioni, Fininvest restituirà i soldi a Sino.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Conosco un ragazzo che ha buoni rapporti con un ragazzo che ha lavorato a stretto contatto con Galliani durante la fase di due diligence. Credo facesse parte del gruppo di avvocati della parte di Fininvest. Mi ha detto sotto banco che si stupivano tutti lato milanista che qualcuno effettivamente potesse aver valutato il Milan tutti quei soldi. I conti del Milan erano talmente brutti , ma talmente brutti che tutti si chiedevano se questi cinesi venissero da marte e se avessero mai visto un bilancio in vita loro. Galliani quando gli veniva chiesto sottobanco rispondeva che non si dovevano fare domande.

Questo amico mi ha anche detto che anche la vendita andasse a buon fine si aspetta una visita entro l'anno della gdf presso le sedi del Milan. Mi diceva che Manenti in confronto sembrava un onesto pastorale.

Ora non ho mai voluto credere a questa storia, ma effettivamente il Milan è stato valutato una enormità. Troppi soldi rispetto al valore al momento della vendita.

Ho paura ragazzi , ho paura.


Per come l'hanno messa in piedi questa operazione, c'è da dire che sarà veramente difficile arrivare all'origine dei soldi, per cui non so, ma dubito troveranno qualcosa. Però è un ulteriore conferma di ciò che penso :)
 

Old.Memories.73

Bannato
Registrato
11 Luglio 2016
Messaggi
2,710
Reaction score
75
La caparra rimane tale fino a che non si verifica l'opposto della condizione risolutiva.
Per intenderci: io do in vendita il mio appartamento, tu acquirente mi dici: "facciamo un preliminare in cui io mi impegno ad acquistare a patto (la condizione) che riesca ad ottenere il mutuo entro una certa data. A testimonianza della mia buona fede ti do una caparra (o acconto): se ottengo il mutuo entro la data prefissata, procederemo all'acquisto nei termini, altrimenti mi renderai la caparra e tutto si risolverà in un nulla di fatto (condizione risolutiva)".
Sostituisci "la casa" con "Milan" e "mutuo" con "autorizzazioni governative"... e voilà... eccoci.

Questo non proibisce alle parti, se c'è volontà di vendere ed acquistare, di prorogare il tutto.
A mio parere non si tratta della solita bufala giornalistica...la storia sta in piedi e le ragioni sono scritte qui sopra...scenario più che plusibile...
 

nimloth

Bannato
Registrato
30 Dicembre 2013
Messaggi
238
Reaction score
4
Da qui a Marzo se ne sentiremo e ne leggeremo di tutti i colori.
Eviterei quasi di riportare OGNI pensiero folle di OGNI giornalaio (facciamo solo il loro gioco), ma di limitare a dare solo menzione di notizie e comunicati ufficiali.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,582
Reaction score
41,114
Da qui a Marzo se ne sentiremo e ne leggeremo di tutti i colori.
Eviterei quasi di riportare OGNI pensiero folle di OGNI giornalaio (facciamo solo il loro gioco), ma di limitare a dare solo menzione di notizie e comunicati ufficiali.

I comunicati ufficiali rilasciati da questi soggetti sono molto peggio delle notizie riportate dai "giornalai"
 

luigi61

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2015
Messaggi
7,502
Reaction score
1,018
Da qui a Marzo se ne sentiremo e ne leggeremo di tutti i colori.
Eviterei quasi di riportare OGNI pensiero folle di OGNI giornalaio (facciamo solo il loro gioco), ma di limitare a dare solo menzione di notizie e comunicati ufficiali.

MÁ QUALE MARZO???????DI CHE ANNO????aha hahaha ancora sperate che succeda qualcosa a marzo...ma cosa altro devono fare per farci capire che è tutta una grande presa per il cu....o???
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Da qui a Marzo se ne sentiremo e ne leggeremo di tutti i colori.
Eviterei quasi di riportare OGNI pensiero folle di OGNI giornalaio (facciamo solo il loro gioco), ma di limitare a dare solo menzione di notizie e comunicati ufficiali.

fanno bene i giornalisti a questo punto, visto che dall'altra parte la comunicazione sta a zero
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
dai ma non esiste una cosa del genere. Questa è una balla colossale inventata da quelli del quotidiano.net
ormai tutti si sentono in diritto di scrivere ogni cavolata tanto c'è isteria dilagante e tutti ci credono.
 

galianivatene

Well-known member
Registrato
15 Aprile 2016
Messaggi
868
Reaction score
409
Domanda: Come fa Sino a dimostrare di non aver avuto le autorizzazioni cinesi (visto che non penso sia facile ricevere informazioni da quello che è un regime) piuttosto che non essere riuscita a recuperare i soldi?

La burocrazia cinese e' fatta di carte (tante). Il rifiuto mica lo danno a voce, ma sicuramente per iscritto, con tanto di motivazioni, ove previste.

Sono percorsi tecnici, la democraticita' qui c'entra poco.

Piu' che altro una situazione siffatta cozza con l'idea che ciascun socio del fondo debba ottenere la sua autorizzazione individuale. In tal caso quali (e quante) autorizzazioni devono essere rifiutate per concretizzare la fattispecie per cui il rimborso sarebbe previsto?

E' chiaro che c'e' tanta confusione tra i giornali...
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Nuova, ennesima, puntata della telenovela legata alla cessione del Milan. Secondo quanto riportato da quotidiano.net, i soldi delle caparre sono stati depositati su un conto di Finvest ad hoc presso la Unicredit. Ma quei soldi non potranno essere nè toccati nè utilizzati per altri scopi. Dalle ultime notizie che trapelano sembra che Fininvest, nel caso in cui non arrivassero le autorizzazioni da parte del governo cinese, dovrà restituire i 200 milioni di caparra a SES. Si tratterebbe di divieto da parte di terzi e non di inadempienza contrattuale. Per il momento, si resta al closing fissato al 3 marzo (i soldi, se ci saranno le autorizzazioni, potrebbero arrivare a rate, un tot al mese, da qui a marzo).

Beh, qualche giorno fa avevo cercato di spiegarla questa cosa, che per un giurista è ovvia. Evidentemente non ero stato convincente, perché vedo che suscita sconcerto e quasi indignazione. Onestamente i lati oscuri di questa vicenda sono ben altri, questo almeno è un dato che io considero positivo perché corrisponde alla prassi, quello che mi dà fastidio in questo "affaire" sono le stranezze e questa non è una stranezza, e quindi mi meraviglio un po' che possa essere questo elemento a scatenare sospetti tra coloro che non ne avevano. A coloro che si stracciano le vesti al grido: "una caparra è una caparra", vorrei dire: certo che sì, ma non mi sembra una cosa difficile da capire che la caparra viene incamerata dal venditore solo in caso di inadempimento del compratore e il mancato avveramento di una condizione sospensiva non è certo una forma di inadempimento, se non è causata dal compratore per negligenza. I contratto di SPA sono pieni di condizioni sospensive. Ecco perché non era il caso di dare per certo l'affare solo per il pagamento delle caparre. D'altro canto se si accetta la tesi della mancanza delle autorizzazioni come causa dello slittamento (cosa che io faccio fatica a credere), si deve coerentemente accettarne l'ovvio corollario: niente autorizzazioni, niente inadempimento e la caparra torna indietro. Persino nei comuni contratti preliminari immobiliari, molto più semplici rispetto agli SPA, è ovvio che la caparra non può essere incamerata se non si avvera la condizione sospensiva (ottenimento del mutuo, per esempio). Mi sembra strano che susciti clamore una cosa del genere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto