Milan: senza autorizzazioni, Fininvest restituirà i soldi a Sino.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gas

Member
Registrato
1 Agosto 2013
Messaggi
4,073
Reaction score
336
Ma scusate... si continuava a dire che dietro a questa acquisizione c'era il governo cinese MA... se lo stesso governo cinese rifiuta di dare le autorizzazioni la caparra dev'essere restituita... bella la vita.
E' come se vado a comprare un'auto usata e verso la caparra ma con la condizione che se io decido in un secondo momento che questo non è un acquisto oculato i soldi mi devono essere ridati. Insomma caparra fintissima.
 

Gas

Member
Registrato
1 Agosto 2013
Messaggi
4,073
Reaction score
336
la caparra viene incamerata dal venditore solo in caso di inadempimento del compratore e il mancato avveramento di una condizione sospensiva non è certo una forma di inadempimento, se non è causata dal compratore per negligenza

Ma il compratore non era stato detto includere lo stesso governo cinese ? Quindi una parte del compratore nega l'autorizzazione all'acquisto. E' come se vado a comprare una macchina, poi torno a casa e mia moglie si dichiara cotraria allora torno a farmi ridare la caparra perchè l'acquisto non è saltato per colpa mia ma per una condizione sospensiva (moglie contraria)
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Beh, qualche giorno fa avevo cercato di spiegarla questa cosa, che per un giurista è ovvia. Evidentemente non ero stato convincente, perché vedo che suscita sconcerto e quasi indignazione. Onestamente i lati oscuri di questa vicenda sono ben altri, questo almeno è un dato che io considero positivo perché corrisponde alla prassi, quello che mi dà fastidio in questo "affaire" sono le stranezze e questa non è una stranezza, e quindi mi meraviglio un po' che possa essere questo elemento a scatenare sospetti tra coloro che non ne avevano. A coloro che si stracciano le vesti al grido: "una caparra è una caparra", vorrei dire: certo che sì, ma non mi sembra una cosa difficile da capire che la caparra viene incamerata dal venditore solo in caso di inadempimento del compratore e il mancato avveramento di una condizione sospensiva non è certo una forma di inadempimento, se non è causata dal compratore per negligenza. I contratto di SPA sono pieni di condizioni sospensive. Ecco perché non era il caso di dare per certo l'affare solo per il pagamento delle caparre. D'altro canto se si accetta la tesi della mancanza delle autorizzazioni come causa dello slittamento (cosa che io faccio fatica a credere), si deve coerentemente accettarne l'ovvio corollario: niente autorizzazioni, niente inadempimento e la caparra torna indietro. Persino nei comuni contratti preliminari immobiliari, molto più semplici rispetto agli SPA, è ovvio che la caparra non può essere incamerata se non si avvera la condizione sospensiva (ottenimento del mutuo, per esempio). Mi sembra strano che susciti clamore una cosa del genere.

E' tutto vero, ma i fatti non fanno presumere che ci sia una condizione sospensiva.
Tornando all'esempio dell'acquisto della casa: ammettiamo che esista una condizione sospensiva. Come fa l'acquirente a esigere la presenza di un suo architetto per controllare eventuali lavori, con potere di veto sugli stessi? E' il caso della presenza di Fassone e Mirabelli.
In più: perchè l'acquirente sottostà supinamente alla richiesta di un ulteriore versamento di ben 100 Mln? Potrebbe fregarsene avvalendosi della sospensiva. Nessuno lascia in giro per il mondo cifre del genere
Direi che sono motivi sufficienti per ritenere che la stessa non esista.
Nell'ipotesi più negativa direi che tali importi sono versati a titolo di anticipo sul futuro acquisto di quote.
Qualora non si ottenesse il resto, oppure le autorizzazioni relative, saranno comunque cedute quote proporzionali della società oggetto della c.vendita.
Ma siamo sempre nel campo delle ipotesi, perchè nessuno ha in mano il contratto.
 
M

martinmilan

Guest
Ripropongo la domanda ai supercomplottisti anche qui,tanto per capire:Secondo voi Berlusconi pur di inscenare questo teatrino di riciclaggio avrebbe perfino cercato di mettere in società Maldini??Non so voi ma a me solo il fatto che gli abbiano chiesto di ricoprire incarichi ufficiali fa capire che sia tutto vero.
 

Coripra

Bannato
Registrato
27 Aprile 2016
Messaggi
2,603
Reaction score
18
E' tutto vero, ma i fatti non fanno presumere che ci sia una condizione sospensiva.
Tornando all'esempio dell'acquisto della casa: ammettiamo che esista una condizione sospensiva. Come fa l'acquirente a esigere la presenza di un suo architetto per controllare eventuali lavori, con potere di veto sugli stessi? E' il caso della presenza di Fassone e Mirabelli.
In più: perchè l'acquirente sottostà supinamente alla richiesta di un ulteriore versamento di ben 100 Mln? Potrebbe fregarsene avvalendosi della sospensiva. Nessuno lascia in giro per il mondo cifre del genere
Direi che sono motivi sufficienti per ritenere che la stessa non esista.
Nell'ipotesi più negativa direi che tali importi sono versati a titolo di anticipo sul futuro acquisto di quote.
Qualora non si ottenesse il resto, oppure le autorizzazioni relative, saranno comunque cedute quote proporzionali della società oggetto della c.vendita.
Ma siamo sempre nel campo delle ipotesi, perchè nessuno ha in mano il contratto.

Semplice: perchè ha interesse a comprare.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Ripropongo la domanda ai supercomplottisti anche qui,tanto per capire:Secondo voi Berlusconi pur di inscenare questo teatrino di riciclaggio avrebbe perfino cercato di mettere in società Maldini??Non so voi ma a me solo il fatto che gli abbiano chiesto di ricoprire incarichi ufficiali fa capire che sia tutto vero.

effettivamente questo è un punto che farebbe pensare al fatto che SES sia una cordata "reale" e non una cosa messa in piedi, come il girovagare di Fassone e Mirabelli. Ma purtroppo ce ne sono molte altre che fanno pensare il contrario...
 
M

martinmilan

Guest
effettivamente questo è un punto che farebbe pensare al fatto che SES sia una cordata "reale" e non una cosa messa in piedi, come il girovagare di Fassone e Mirabelli. Ma purtroppo ce ne sono molte altre che fanno pensare il contrario...

Per me questo è IL PUNTO.Potevi cercare di inserire tutti in questo teatrino ma non Maldini che se scopre tutto ti sfanga in 2 nanosec.
Personalmente solo questo fatto mi da fiducia al 101 %.Il fatto che poi abbia rifiutato perchè voleva incarichi più importanti è un altro discorso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto