- Registrato
- 12 Maggio 2017
- Messaggi
- 2,831
- Reaction score
- 21
Scherzi, ha fatto di peggio... La misura della sua tenacia l'abbiamo da un braccio di ferro di 15 anni con il governo argentino in default sul debito. Singer chiedeva un rimborso del suo debito sovrano più elevato del 30% offerto ai creditori. Per farsi ascoltare, un giudice di New York ha accolto la richiesta di sequestro di tre navi da guerra argentine all'ormeggio in Ghana, con tanto di equipaggio a bordo, come garanzia delle obbligazioni governative. Le navi sono poi state rilasciate, ma la presidentessa argentina Cristina Fernandez Kirchner si è dimessa, è stata incriminata per corruzione, ed il nuovo Governo ha accettato di ripagare circa 2,4 miliardi di dollari al fondo Elliott (il 70% del valore nominale). Singer aveva investito circa 120 milioni di dollari nell'acquisto di quei titoli. Per recuperare l'investimento nei bonds peruviani, invece, ha fatto pignorare il jet presidenziale del presidente Fujimori, tenendolo a terra per quattro giorni, e sequestrando cautelativamente il carburante nei depositi. Risultato: dei 20 milioni di dollari investiti, il Governo di Lima ha restituito 58 milioni ad Elliott. Stesso trattamento in Congo, sui bonds locali regolarmente in default: 2 milioni investiti, 32 ritornati. Con il presidente venezuelano Chavez è andato in transazione per scelta del Governo locale, visti i precedenti. Gli è andata male solo in Corea del Sud, nel tentativo di scalata a Samsung, un'operazione obiettivamente troppo rischiosa: si è messo direttamente contro la famiglia Lee, che ha fondato e che controllava la Samsung. Il gruppo gli ha tagliato la strada, usando anche manifestini che mostravano il volto di Singer con un becco da avvoltoio, paragonabile ad una caratterizzazione antisemita. L'assemblea degli azionisti Samsung ha bocciato l'istanza di Singer. Ma, anni dopo, sono emerse prove di collusione di Lee con il Governo di allora, anche per bloccare quell'operazione. L'anno scorso il Governo è caduto, Lee è stato incriminato per corruzione ed è finito in carcere. Per questa determinazione nel litigare con potenti, Stati ed amministratori di società, attaccando sempre un certo tipo di establishment imprenditoriale, colpevole di sfruttare a proprio vantaggio, ed a danno degli azionisti di minoranza, una posizione di controllo del consiglio, Singer è l'idolo delle associazioni dei piccoli azionisti, che lo invitano spesso in pubblici confronti, spesso piuttosto accesi, con managers di grandi aziende. I risultati di tutto questo attivismo? Un rendimento medio dei titoli del fondo pari al 13 per cento da quarantuno anni consecutivi, ben oltre la media dell'indice borsistico americano. I suoi investitori possono ritenersi certamente soddisfatti. Vediamo se e quanto sarà capace di apportare alla azione Milan, che significa vincere sul campo e convincere nei conti.![]()
È sempre un piacere leggerti! Sei il Federico Buffa del Forum