- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 246,086
- Reaction score
- 46,953
L'errore dal dischetto di Christian Pulisic contro la Juventus, con il tiro spedito alle stelle, ha negato al Milan il possibile vantaggio e l'eventuale primato in classifica prima della sosta per le nazionali.
Per Pulisic, si è trattato del secondo rigore sbagliato in carriera, entrambi con la maglia del Milan e avvenuti a Torino nell'arco di otto mesi. Il primo fu parato da Milinkovic-Savic contro il Torino, costando il possibile pareggio; l'errore contro la Juventus era invece per il possibile vantaggio al 53'.
L'errore di Pulisic si inserisce in un dato preoccupante per il Milan: dall'inizio del 2024, i rossoneri hanno sbagliato sette dei tredici rigori calciati in Serie A (54%), un record nei top 5 campionati europei. Negli ultimi sette rigori, ci sono stati cinque errori commessi da quattro tiratori diversi (Pulisic due volte, Theo Hernandez, Abraham e Gimenez).
Nonostante la "confusione gerarchica" e le insubordinazioni passate (come quando Tomori prese il pallone a Pulisic per darlo ad Abraham, che sbagliò), Allegri ha confermato Pulisic come rigorista numero uno.
L'allenatore, infatti, segue la sua filosofia: nel 2017 mantenne Dybala rigorista dopo due errori consecutivi, convinto che ne sarebbe uscito fortificato.
Per Pulisic, si è trattato del secondo rigore sbagliato in carriera, entrambi con la maglia del Milan e avvenuti a Torino nell'arco di otto mesi. Il primo fu parato da Milinkovic-Savic contro il Torino, costando il possibile pareggio; l'errore contro la Juventus era invece per il possibile vantaggio al 53'.
L'errore di Pulisic si inserisce in un dato preoccupante per il Milan: dall'inizio del 2024, i rossoneri hanno sbagliato sette dei tredici rigori calciati in Serie A (54%), un record nei top 5 campionati europei. Negli ultimi sette rigori, ci sono stati cinque errori commessi da quattro tiratori diversi (Pulisic due volte, Theo Hernandez, Abraham e Gimenez).
Nonostante la "confusione gerarchica" e le insubordinazioni passate (come quando Tomori prese il pallone a Pulisic per darlo ad Abraham, che sbagliò), Allegri ha confermato Pulisic come rigorista numero uno.
L'allenatore, infatti, segue la sua filosofia: nel 2017 mantenne Dybala rigorista dopo due errori consecutivi, convinto che ne sarebbe uscito fortificato.
