Discorso già affrontato millanta volte, San Siro in comune fra Milan e Inter è di gran lunga la soluzione vincente,
forse un tifoso rossonero non Milanese non se ne rende conto, ma tutte le altre soluzioni sono un suicidio per i motivi che ho spesso elencato..
Le aree Falk e Portello sarebbero delle cattedrali nel deserto, in realtà fuori Milano, non andrebbe nessuno,
perfino San Siro ha in parte questo problema, essendo posto nel miglior quartiere di Milano, ma un po periferico, però ha il vantaggio di avere la fermata metropolitana, per cui ad esempio dal centro si impiega 15' per arrivarci.
A fianco c'era il trotto che è stato dismesso, per cui ora c'è la possibilità di avere a disposizione ampi fabbricati per costruire strutture esclusive per ciascuna delle due milanesi, con la tecnologia odierna non sarebbe difficoltoso adeguare le pubblicità allo stadio a seconda della squadra che lo utilizzi al momento.
Poi fatto esenziale, come più volte ribadito, Milano è una città particolare, perfino a Torino, tifosi torinesi e Juventini sono tendenzialmente separati anche nelle amicizie, idem a Roma il cui tifo è vincolato ad alcuni rioni storici.
A Milano tutte le conpagnie sono irrimedibilmente miste, non solo interisti e milanisti, ma anche moltissimi Juventini e napoletani,
Il tifo opposto è un evento freguente spesso anche fra fidanzati, insomma l'unico concetto vincente per Milano è una zona "sportiva" che attragga tutte le tifoserie, tutto il resto sarabbe perdente.
Un altro suicidio sarebbe lasciare il Meazza in mano all'Inter, state certi che vi bazzicherebbero comunque i milanisti, mentre nello stadio "milanista" fuori zona andrebbero in pochi, su questo sarei certo.