Milan: niente grandi investimenti, nemmeno con Champions.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
S

Sotiris

Guest
Il Corriere dello Sport in edicola oggi, 8 maggio, riporta le parole di Leonardo di lunedì (QUI http://www.milanworld.net/leonardo-non-faremo-grandi-investimenti-vt76129.html ) ed aggiunge che il Milan non farà grandi investimenti sul mercato nemmeno in caso di Champions a causa del FPF e delle sentenze (una pendente, l'altra che arriverà a maggio) del TAS.

Molto spesso si accusava la "precedente" (siamo sicuri?) dirigenza-proprietà di mancanza di chiarezza.
Il buon ex allenatore dell'Antalyaspor almeno è stato chiaro ... come lo è stato già tante volte, poi ha preso pagando cash Piatek 35 milioni e altrettanti Paqueta.
Di doman non c'è certezza ... arrivederci, arrivederci.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Vero, ma se non facevi le operazioni in questione avevi un bilancio migliore (higuain a parte). E Pietek è stato pagato per intero, senza ammortamento. Questo perché non importa quanto pesano, quello che conta è l'indebitamento societario attuale che è di 3 volte superiore ai limiti triennali del FPF.

Non discuto i conti, discuto che se avessero davvero paura di qualcosa, i parametri zero sarebbero già partiti, ed anche la smobilitazione di qualcuno. Come fa la Roma per capirci...

Il fatto che sia stato pagato per intero non incide sull’ammortamemto.
L’ammortamento tiene conto dell’ipotetica perdita di valore di un bene quando lo compri. Per convenzione il Milan, come la maggior parte delle societá di calcio (io conosco solo il Napoli che gestisce diversamente gli ammortamenti) per convenzione indica una perdita del valore del cartellino di un giocatore ogni anno pari al valore di acquisto diviso gli anni di contratto. Quindi Paquetá comprato a 35 con 5 anni di contratto si ipotizza che ogni anno ilmsuo cartellino valga 7 milioni in meno. Ed é questo “costo” che tu inserisci a bilancio.
Se per ipotesi tu considerassi che il valore del cartellino resti sempre di 35 milioni, il costo a bilancio sarebbe 0. In sostanza avresti scambiato beni per 35 milioni in pezzi di carta per beni per 35 milioni in “pezzi di carne”.

Da qui si generano le plus valenze, perché se quando vai a rivendere un giocatore il prezzo del cartellino non si é svalutato, come inserito nel bilancio, di 1/5 ogni anno, ma mettiamo sia rimasto uguale al prezzo di acquisto, allora hai un “utile” a bilancio pari alla differenza dei costi che avevi ipotizzato dover sostenere (la svalutazione) e i costi effettivi (zero se il cartellino in realtá non si é svalutato o addirittura di piú se si fosse rivalutato).

Di qui la necessitá di puntare su giocatori giovani che sono rivendibili anche dopo 2-3 anni dall’acquisto a prezzi non lontano o piú alti di quelli di acquisto.

Paradossalmente ad esempio André Silva, pagato 38 milioni é attualmente a bilancio per circa 23 milioni. Quindi anche rivendendolo a 25 (molto meno di quanto acquistato) a bilancio inseriresti +2 in quanto hai giá ipotizzato una perdita di valore di 15 milioni. Se ne perdi 13 hai +2 in bilancio.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Il fatto che sia stato pagato per intero non incide sull’ammortamemto.
L’ammortamento tiene conto dell’ipotetica perdita di valore di un bene quando lo compri. Per convenzione il Milan, come la maggior parte delle societá di calcio (io conosco solo il Napoli che gestisce diversamente gli ammortamenti) per convenzione indica una perdita del valore del cartellino di un giocatore ogni anno pari al valore di acquisto diviso gli anni di contratto. Quindi Paquetá comprato a 35 con 5 anni di contratto si ipotizza che ogni anno ilmsuo cartellino valga 7 milioni in meno. Ed é questo “costo” che tu inserisci a bilancio.
Se per ipotesi tu considerassi che il valore del cartellino resti sempre di 35 milioni, il costo a bilancio sarebbe 0. In sostanza avresti scambiato beni per 35 milioni in pezzi di carta per beni per 35 milioni in “pezzi di carne”.

Da qui si generano le plus valenze, perché se quando vai a rivendere un giocatore il prezzo del cartellino non si é svalutato, come inserito nel bilancio, di 1/5 ogni anno, ma mettiamo sia rimasto uguale al prezzo di acquisto, allora hai un “utile” a bilancio pari alla differenza dei costi che avevi ipotizzato dover sostenere (la svalutazione) e i costi effettivi (zero se il cartellino in realtá non si é svalutato o addirittura di piú se si fosse rivalutato).

Di qui la necessitá di puntare su giocatori giovani che sono rivendibili anche dopo 2-3 anni dall’acquisto a prezzi non lontano o piú alti di quelli di acquisto.

Paradossalmente ad esempio André Silva, pagato 38 milioni é attualmente a bilancio per circa 23 milioni. Quindi anche rivendendolo a 25 (molto meno di quanto acquistato) a bilancio inseriresti +2 in quanto hai giá ipotizzato una perdita di valore di 15 milioni. Se ne perdi 13 hai +2 in bilancio.

Grazie ;)
 
Registrato
13 Agosto 2018
Messaggi
2,249
Reaction score
768
Quello che conta davvero, in questo momento, è tagliare le spese inutili che ci hanno affossato negli anni ovvero gli stipendi di gente come:

- Donnarumma Antonio
- Donnarumma Gigi
- Reina
- Abate
- Strinic
- Bertolacci
- Montolivo
- Jose Mauri
- Biglia
- Borini

Tutta gente che prende una marea di soldi di stipendio, che va sostituita con giovani affamati con stipendi da Atalanta. A me viene male solo a pensare a quanti soldi abbiamo buttato per questa gente qua.
 
Registrato
13 Agosto 2018
Messaggi
2,249
Reaction score
768
Il fatto che sia stato pagato per intero non incide sull’ammortamemto.
L’ammortamento tiene conto dell’ipotetica perdita di valore di un bene quando lo compri. Per convenzione il Milan, come la maggior parte delle societá di calcio (io conosco solo il Napoli che gestisce diversamente gli ammortamenti) per convenzione indica una perdita del valore del cartellino di un giocatore ogni anno pari al valore di acquisto diviso gli anni di contratto. Quindi Paquetá comprato a 35 con 5 anni di contratto si ipotizza che ogni anno ilmsuo cartellino valga 7 milioni in meno. Ed é questo “costo” che tu inserisci a bilancio.
Se per ipotesi tu considerassi che il valore del cartellino resti sempre di 35 milioni, il costo a bilancio sarebbe 0. In sostanza avresti scambiato beni per 35 milioni in pezzi di carta per beni per 35 milioni in “pezzi di carne”.

Da qui si generano le plus valenze, perché se quando vai a rivendere un giocatore il prezzo del cartellino non si é svalutato, come inserito nel bilancio, di 1/5 ogni anno, ma mettiamo sia rimasto uguale al prezzo di acquisto, allora hai un “utile” a bilancio pari alla differenza dei costi che avevi ipotizzato dover sostenere (la svalutazione) e i costi effettivi (zero se il cartellino in realtá non si é svalutato o addirittura di piú se si fosse rivalutato).

Di qui la necessitá di puntare su giocatori giovani che sono rivendibili anche dopo 2-3 anni dall’acquisto a prezzi non lontano o piú alti di quelli di acquisto.

Paradossalmente ad esempio André Silva, pagato 38 milioni é attualmente a bilancio per circa 23 milioni. Quindi anche rivendendolo a 25 (molto meno di quanto acquistato) a bilancio inseriresti +2 in quanto hai giá ipotizzato una perdita di valore di 15 milioni. Se ne perdi 13 hai +2 in bilancio.

Esattamente. In tutto questo però teniamo in conto anche gli stipendi: una gestione virtuosa della rosa richiederebbe di avere entrate (sponsor, stadio, marketing) superiori alle spese sostenute per gli stipendi. Le plusvalenze vanno utilizzate per gli investimenti a livello patrimoniale, se vengono "buttate" in stipendi è drammatico per la società.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Quello che conta davvero, in questo momento, è tagliare le spese inutili che ci hanno affossato negli anni ovvero gli stipendi di gente come:

- Donnarumma Antonio
- Donnarumma Gigi
- Reina
- Abate
- Strinic
- Bertolacci
- Montolivo
- Jose Mauri
- Biglia
- Borini

Tutta gente che prende una marea di soldi di stipendio, che va sostituita con giovani affamati con stipendi da Atalanta. A me viene male solo a pensare a quanti soldi abbiamo buttato per questa gente qua.

Gigio come lo tagli? E borini oh... no gli si può dire niente al ragazzo. È un tappabuchi di primissima categoria. Ci manca solo che giochi in porta...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,257
Reaction score
12,754
Gigio come lo tagli? E borini oh... no gli si può dire niente al ragazzo. È un tappabuchi di primissima categoria. Ci manca solo che giochi in porta...

Concordo su Borini, anche se per essere un tappabuchi (scarso) è un po' troppo costoso eh...
 
Registrato
13 Agosto 2018
Messaggi
2,249
Reaction score
768
Gigio come lo tagli? E borini oh... no gli si può dire niente al ragazzo. È un tappabuchi di primissima categoria. Ci manca solo che giochi in porta...

Gigio lo vendi e gli altri 2 li regali, non possiamo spendere 20 milioni per lo stipendio dei portieri.

Borini sarebbe perfetto se prendesse 0,5M di stipendio. Tu sai quanto ci costano le utilissime prestazioni di Borini? Esattamente 5 milioni l'anno. Tu sai quanto costa Ilicic all'Atalanta? Meno di 2 milioni. Serve dire altro? :)
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Gigio lo vendi e gli altri 2 li regali, non possiamo spendere 20 milioni per lo stipendio dei portieri.

Borini sarebbe perfetto se prendesse 0,5M di stipendio. Tu sai quanto ci costano le utilissime prestazioni di Borini? Esattamente 5 milioni l'anno. Tu sai quanto costa Ilicic all'Atalanta? Meno di 2 milioni. Serve dire altro? :)

Concordo su Borini, anche se per essere un tappabuchi (scarso) è un po' troppo costoso eh...

Concordo con entrambi, ma guardate la situazione. Abbiamo una rosa fatta di gente che non si adatta quando la sposti di dieci metri, poi un giocatore che fa il jolly. Fino a che non si fa una squadra completa, o tieni in squadra gente come lui o non riesci a giocare con nessun modulo.

Vendere Gigio? Non lo so, sono dell'avviso che il primo passo per tornare grandi sia non vendere nessuno se non lo si è rimpiazzato con uno migliore. Se già non vendono, siamo sulla buona strada.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto