Milan: mancano le autorizzazioni di Huarong

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,032
Reaction score
2,624
Ma in ogni caso non mi aspetterei un colpo a sorpresa. Per il closing si deve comunque aspettare il CDA, o comunque nominarne uno straordinario , cosa che sapremmo agevolmente prima.
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
FALSO

Dal 2015 per le operazioni al di sotto di due miliardi di dollari sono state abolite le autorizzazioni, ed è necessario registrare le operazioni con il SAFE (una società cinese che esercita un potere di sorveglianza).
Campopiano non sa di cosa stia parlando. Scrivetegli su Twitter, vedete cosa risponde se gli fate notare questa cosa.



Dal 29 Novembre scorso in Cina sono in atto restrizioni severe circa l'attività di investimenti esteri, anche di minore entità, che possano dare adito al sospetto di esportazione di capitali.
In particolare sono state messe sotto controllo dal SAFE (State Administration of Foreign Exchange) operazioni riguardanti i settori immobiliare, turistico, cinematografico e sportivo.
I fondi pervenuti al Milan erano già allo stato estero, pertanto potrebbero essere stati precedentemente autorizzati.

A voler guardare bene tutta l'operazione Milan è stata giustificata in questi termini e appare molto logica.
Tutte le congetture che si sono create, più o meno fantasiose, non andrebbero nemmeno prese in considerazione, secondo il principio che:
« A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire »(Guglielmo di Occam).
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,179
Reaction score
500
La storia delle autorizzazione ha smesso di essere credibile.

La versione "ufficiale" è che con la seconda caparra abbia posto il sigillo per la cessione, e che i soldi arrivino a tranche per un problema di autorizzazioni.
Fosse così, allora viene meno qualsiasi ragione per mantenere riservatezza sui nomi degli investitori.
Però questi nomi restano nella nebbia.
Perchè?
 

babsodiolinter

Junior Member
Registrato
28 Giugno 2016
Messaggi
1,798
Reaction score
1,062
La cosa che mi fá più pensare é la posizione di fassone e mirabelli...
In tutta questa incertezza 2 professionisti si sarebbero già dimessi.
Il fatto che sono ancora li mi fa pensare che loro sanno davvero la situazione ed é solo problemi di autorizzazioni..
Non rimarrebbero se non avessero la certezza che ci sia una cordata solida..
Spero.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
La storia delle autorizzazione ha smesso di essere credibile.

La versione "ufficiale" è che con la seconda caparra abbia posto il sigillo per la cessione, e che i soldi arrivino a tranche per un problema di autorizzazioni.
Fosse così, allora viene meno qualsiasi ragione per mantenere riservatezza sui nomi degli investitori.
Però questi nomi restano nella nebbia.
Perchè?

Per me non è da escludere che sia cambiato qualcosa all'interno della cordata, cioè che più che problemi a spostare i soldi abbiano invece problemi a radunare tutti quelli necessari
 

mefisto94

Moderator
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
23,844
Reaction score
49
Per me non è da escludere che sia cambiato qualcosa all'interno della cordata, cioè che più che problemi a spostare i soldi abbiano invece problemi a radunare tutti quelli necessari

Anche secondo me. Deve essere successo qualcosa dopo il derby, tra Novembre e Dicembre. Tanto è vero che mi pare che Fassone non si sia fatto più vedere.

Anche la questione della bandiera, che è una sottigliezza ma prima se ne parla tutti i giorni, adesso niente.
 
M

martinmilan

Guest
La storia delle autorizzazione ha smesso di essere credibile.

La versione "ufficiale" è che con la seconda caparra abbia posto il sigillo per la cessione, e che i soldi arrivino a tranche per un problema di autorizzazioni.
Fosse così, allora viene meno qualsiasi ragione per mantenere riservatezza sui nomi degli investitori.
Però questi nomi restano nella nebbia.
Perchè?

Parla per te scusa:)
Io mi aspetto le autorizzazioni per questo mese.Se non arrivano a quel punto la questione non era credibile ma fino ad allora mi attengo ai comunicati.
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
La storia delle autorizzazione ha smesso di essere credibile.

La versione "ufficiale" è che con la seconda caparra abbia posto il sigillo per la cessione, e che i soldi arrivino a tranche per un problema di autorizzazioni.
Fosse così, allora viene meno qualsiasi ragione per mantenere riservatezza sui nomi degli investitori.
Però questi nomi restano nella nebbia.
Perchè?

Ma per quale motivo dovrebbero dichiarare i nomi degli investitori?
In primis, non c'è l'obbligo di farlo se non al closing.
In secondo luogo, se le autorizzazioni non dovessero arrivare per un socio, potrebbero arrivare per un altro. Perché creare casini?
Io tutto questo interesse per i nomi non lo capisco: hanno detto che non li vogliono dare se non al momento opportuno, cosa continuiamo a rodere il fegato proprio e di altri? Facciamocene una ragione e morta lì...
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,179
Reaction score
500
Abbiamo assistito a comunicati che smentivano altri comunicati. L'affidabilità di essi è pari a zero.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,179
Reaction score
500
Ma per quale motivo dovrebbero dichiarare i nomi degli investitori?
In primis, non c'è l'obbligo di farlo se non al closing.
In secondo luogo, se le autorizzazioni non dovessero arrivare per un socio, potrebbero arrivare per un altro. Perché creare casini?
Io tutto questo interesse per i nomi non lo capisco: hanno detto che non li vogliono dare se non al momento opportuno, cosa continuiamo a rodere il fegato proprio e di altri? Facciamocene una ragione e morta lì...

Aveva senso aspettare il closing per dichiarare i nomi, a causa di varie ragioni.
Ma quelle ragioni si sono esaurite con la seconda caparra (spacciata come una garanzia per la cessione) e la motivazione a cui viene additata la proroga del closing: l'attesa delle autorizzazioni.
Quindi, il closing non è messo minimamente in dubbio, e se non è più messo in dubbio decade la necessità di riservatezza sui nomi degli acquirenti.

Come detto in altro topic, è curioso che con Richard Lee e Galatioto c'erano nomi di aziende private importantissime, mentre con Bee e i due Li si è sentito parlare solo di banche e finanziarie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto