- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
A me sembra che questo azzeramento debiti suoni meglio di quello che realmente sia.
Cosa me ne viene, a me, da tifoso, da questo? Ripianare X milioni di debiti significa che Elliott potrà chiedere, dalla vendita, quei X milioni in più.
Certo, immagino che troppi debiti possano portare a conseguenze negative, di cui io non sono a conoscenza (magari c’è tasso d’interesse nella restituzione di questi ma non cambia il discorso), ma finché questi possono essere ripianati, a costo di vendere la società ad un altro proprietario, non vedo ripercussioni che realmente mi preoccupano.
Io, onestamente, non vedo un investimento nell’azzerare i debiti. Anzi, dalla mia prospettiva va abbastanza contro lo spirito di un investimento, essendo privo di rischi (dato che quei soldi ritorneranno in futuro nel momento in cui si rivende la società), poi non so se a livello tecnico possa definirsi un investimento.
Prova ad andare da un’azionistandi una societá e chiedere quale sia la cosa peggiore che gli possa accadere.
Ti risponderá:
1) morte di un figlio
2) dover effettuare un aumento di capitale
3) morte della madre.
Fare un aumento di capitale é veramente la cosa che piú odiano fare i proprietari. Lo sai perché? Perché io posseggo 100 milioni e il 70% di una societá. Mi chiedono di fare un aumento di capitale di 90 milioni? Possiederó 10 milioni e il 70% della societá. Quindi ho solo soldi in meno e la stessa societá. Perché lo fanno? Per due motivi 1) perché obbligatorio ad un certo punto, quando i debiti sono troppo alti rispetto al valore della societá sei obbligato a ripianare. 2) perché diminuendo i debiti diminuisci gli interessi ed eviti di accumulare altri debiti che poi puoi ripianare.
Ma se io posso far sì che i debiti della societá vengano ripagati con i ricavi, quindi con i clienti, quindi dai tifosi e non dal mio portafoglio per me é mooolto meglio. Posseggo sempre il 70% della societá ma ho 100 milioni invece che 10.
Quando si parla di investimenti della proprietá, si parla di una sola cosa: aumenti di capitale. Ovvero prendere i miei soldi e darli al Milan.
Il resto sono cavolate.
Compri giocatori? Li paga la societá di calcio con i ricavi, mica la proprietá. Al limite se non c’è li ha si indebita poi vedremo se a saldare il debito saranno i tifosi o la proprietá (con aumento di capiatale).
Finanzi l’acquisto di un giocatore garantendo il “contante necessario”? Altre cavolate, tanto sono tutti soldi prestati a breve con relativo tasso di interesse.
É la differenza tra soldi in conto capitale (investimenti veri con aumento di capitale) o come finanziamento (prestiti).
Elliot hangiá messo oltre 200 milioni in conto capitale, piú di Suning, Berlusconi e Agnelli messi insieme.