Milan in attesa della caparra, Fininvest chiede chiarezza. Rispunta.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,757
Reaction score
3,703
Per quello che Li deve fare, non gli interessa essere socio di minoranza, né averne. Gli interessa solo chiudere, e risparmiare il più possibile, e percepisce che potrebbe farcela, con Fininvest che, in un senso molto concreto, non può non vendere. Vediamo come gli gira. :sisi:

Li sta dimostrando di essere un furbo più del capo dei furbi ( il nano ) ha capito che Fininvest deve chiudere a tutti i costi per via del bilancio a Aprile e ne sta approfittando. Lo avrebbe fatto chiunque , non escludo che chiudano ad un prezzo più basso del primo contratto.
Detto questo mi preoccupa poi la gestione finanziaria , come farà se ( forse ) ora fa i prestiti per chiudere 100 milioni di caparra ?
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Ma caro... detto con tutto il rispetto....

Ma che cavolo ne sai?

Sai chi era questa "gente seria?"
Quanto gli hanno chiesto?
Quanto chiuderanno con questi? (Comunque come minimo qualcosa come 450 piú 300 tra debiti e bilancio 2016)

La veritá é che a te questi non vanno punto.

Se chiudono a 1 miliardo, a 900 milioni, a 800... non ti cambia nulla. Sempre incavolato rsti.

Tu l'unica cos ache vuoi é che non chiudono.

Per me hanno perso credibilità, punto.
Al posto loro poteva esserci Suning, per ammissione di Bee che li aveva "agganciati" e di Forchielli che finora ha azzeccato tutto...se a te questi vanno bene, contento tu contenti tutti, mica mi frega di farti cambiare opinione :asd:
Anzi, casomai mi sembra il contrario :asd:
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,671
Reaction score
41,171
Campopiano: dopo aver consegnato il fascicolo anti riciclaggio si aspettano le garanzie sulla terza caparra da 100 milioni. Ottenute quelle, Fininvest e SES sigleranno il nuovo contratto e i 100 milioni saranno contestualmente versati con il solito percorso HongKong - Lussemburgo - Italia. Firmati i contratti e versata la terza tranche, SES avrà un mese di tempo per concludere il closing.
La novità delle ultime ore però è un'altra: secondo fonti vicine alla trattativa, nel nuovo contratto SES avrebbe chiesto differenti modalità di pagamento rispetto a quelle pattuite inizialmente, e un prezzo d'acquisto riveduto.

.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Li sta dimostrando di essere un furbo più del capo dei furbi ( il nano ) ha capito che Fininvest deve chiudere a tutti i costi per via del bilancio a Aprile e ne sta approfittando. Lo avrebbe fatto chiunque , non escludo che chiudano ad un prezzo più basso del primo contratto.
Detto questo mi preoccupa poi la gestione finanziaria , come farà se ( forse ) ora fa i prestiti per chiudere 100 milioni di caparra ?

Il precedente prestito di 100 milioni, ricevuto da Huarong a dicembre, lo ha rimborsato a gennaio, riportano gli atti. Vedremo questo cosa sarà. La distinzione da tenere in considerazione, dal punto di vista finanziario, è tra equity e debt, per i suoi riflessi sul conto economico, distinzione che può non coincidere con i tipi contrattuali che disciplinano i singoli atti di indebitamento o di dazione di capitale. Un prestito di socio o di un terzo in conto di capitale o di futuro aumento di capitale, dal punto di vista del Milan, è finanziariamente neutro, è dunque assimilabile ad equity, che si ripaga con il cash flow dell'attività sollecitata da quella iniezione di liquidità. Se ora Huarong (e non la innocente, ed inesistente, Farong) fa un prestito in conto di futuro aumento di capitale, e chi lo riceve le concede una opzione di sottoscrizione gratuita di nuove azioni al futuro aumento, per il Milan sul piano finanziario è un gioco a somma zero. Diversamente, l'indebitamento interno del management che investe di suo per acquisire il club e gestirlo (management buy out), solo apparentemente potrebbe considerarsi un investimento con capitale di rischio: questi manager si pagano con stock options, opzioni su acquisto di quote del club, esigibili in proporzione alle addizioni di fatturato apportate con la propria attività, indipendentemente dal fatto che il club stacchi dividendi, sicché, in tale ipotesi negativa, il club rimborsa questi investitori con cessione diretta di azioni: l'operazione, per il club, è infine debt. Vedremo se e come si muoverà Huarong accanto al management, sinora è stato l'alleato più prezioso per il signor Li, rischia di essere decisivo per la buona riuscita del gioco finanziario che si sta preparando. :)
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,757
Reaction score
3,703
Il precedente prestito di 100 milioni, ricevuto da Huarong a dicembre, lo ha rimborsato a gennaio, riportano gli atti. Vedremo questo cosa sarà. La distinzione da tenere in considerazione, dal punto di vista finanziario, è tra equity e debt, per i suoi riflessi sul conto economico, distinzione che può non coincidere con i tipi contrattuali che disciplinano i singoli atti di indebitamento o di dazione di capitale. Un prestito di socio o di un terzo in conto di capitale o di futuro aumento di capitale, dal punto di vista del Milan, è finanziariamente neutro, è dunque assimilabile ad equity, che si ripaga con il cash flow dell'attività sollecitata da quella iniezione di liquidità. Se ora Huarong (e non la innocente, ed inesistente, Farong) fa un prestito in conto di futuro aumento di capitale, e chi lo riceve le concede una opzione di sottoscrizione gratuita di nuove azioni al futuro aumento, per il Milan sul piano finanziario è un gioco a somma zero. Diversamente, l'indebitamento interno del management che investe di suo per acquisire il club e gestirlo (management buy out), solo apparentemente potrebbe considerarsi un investimento con capitale di rischio: questi manager si pagano con stock options, opzioni su acquisto di quote del club, esigibili in proporzione alle addizioni di fatturato apportate con la propria attività, indipendentemente dal fatto che il club stacchi dividendi, sicché, in tale ipotesi negativa, il club rimborsa questi investitori con cessione diretta di azioni: l'operazione, per il club, è infine debt. Vedremo se e come si muoverà Huarong accanto al management, sinora è stato l'alleato più prezioso per il signor Li, rischia di essere decisivo per la buona riuscita del gioco finanziario che si sta preparando. :)

Perfetto clap clap
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,983
Reaction score
698
Il precedente prestito di 100 milioni, ricevuto da Huarong a dicembre, lo ha rimborsato a gennaio, riportano gli atti. Vedremo questo cosa sarà. La distinzione da tenere in considerazione, dal punto di vista finanziario, è tra equity e debt, per i suoi riflessi sul conto economico, distinzione che può non coincidere con i tipi contrattuali che disciplinano i singoli atti di indebitamento o di dazione di capitale. Un prestito di socio o di un terzo in conto di capitale o di futuro aumento di capitale, dal punto di vista del Milan, è finanziariamente neutro, è dunque assimilabile ad equity, che si ripaga con il cash flow dell'attività sollecitata da quella iniezione di liquidità. Se ora Huarong (e non la innocente, ed inesistente, Farong) fa un prestito in conto di futuro aumento di capitale, e chi lo riceve le concede una opzione di sottoscrizione gratuita di nuove azioni al futuro aumento, per il Milan sul piano finanziario è un gioco a somma zero. Diversamente, l'indebitamento interno del management che investe di suo per acquisire il club e gestirlo (management buy out), solo apparentemente potrebbe considerarsi un investimento con capitale di rischio: questi manager si pagano con stock options, opzioni su acquisto di quote del club, esigibili in proporzione alle addizioni di fatturato apportate con la propria attività, indipendentemente dal fatto che il club stacchi dividendi, sicché, in tale ipotesi negativa, il club rimborsa questi investitori con cessione diretta di azioni: l'operazione, per il club, è infine debt. Vedremo se e come si muoverà Huarong accanto al management, sinora è stato l'alleato più prezioso per il signor Li, rischia di essere decisivo per la buona riuscita del gioco finanziario che si sta preparando. :)

Ok. Sti 100 milioni sono stati prestati da Huarong. E li non si scappa con i documenti alla mano.
Un mese dopo yonghong li ha estinto questo prestito come detto più volte....

Ma sti soldi non potevamo essere usati per il closing??
Chi ha dato sti soldi a li?
È tutto un giro di moneta per eludere le autorizzazioni statali? ( oramai confermate anche dal financial time)?

Come si fa a dire che yonghong li si è presentato da solo??????????
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
la domanda è semplice chi pagherà il conto (salatissimo) quando sarà il momento? occhio che a finire male non ci vuole molto...
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,671
Reaction score
41,171
Sky: Sino ha consegnato a Fininvest un documento sulla tracciabilità dei soldi in ossequio alle leggi anti riciclaggio. Adesso mancano ancora i soldi della caparra e l'ok dei cinesi al nuovo contratto. I soldi della caparra dovrebbero arrivare venerdì ma non è escluso che si arrivi all'inizio della prossima settimana.
 

goleador 70

Senior Member
Registrato
5 Dicembre 2015
Messaggi
5,316
Reaction score
50
Sky: Sino ha consegnato a Fininvest un documento sulla tracciabilità dei soldi in ossequio alle leggi anti riciclaggio. Adesso mancano ancora i soldi della caparra e l'ok dei cinesi al nuovo contratto. I soldi della caparra dovrebbero arrivare venerdì ma non è escluso che si arrivi all'inizio della prossima settimana.

A sto punto non credo alla farsa..
Ma si sbrighino a chiudere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto