- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 235,475
- Reaction score
- 41,546
Importanti news da Libero in edicola oggi, 23 maggio 2017, sul futuro societario del Milan. Secondo quanto riportato dal quotidiano, il governo cinese va verso lo sblocco degli investimenti. Ciò significa che Yonghong Li potrà dare il via, finalmente, al suo piano originario. Ovvero, coinvolgere nel progetto Milan diversi investitori cinesi, tra i quali Huarong che, sempre secondo Libero, avrebbe, attraverso una società off-shore, partecipato in modo molto importante all'acquisto del Milan sborsando 200 milioni di euro (dei 520) per il closing. La stessa Huarong contribuirà al prossimo aumento di capitale. Che il governo cinese stia sbloccando gli investimenti lo si capisce dalle mosse di Jiang Lizhang, magnate cinese, il quale sta per acquistare una quota (per poi salire fino al 90%) del Parma ed anche il Crystal Palace in Inghilterra.
Reuters conferma tutto: da ambienti vicini al governo di Pechino si apprende che a breve la Cina riprenderà ad investire all'estero. Ormai il governo non è più preoccupato dell'eccessivo deflusso dei capitali, pertanto già nel mese di giugno consentirà investimenti verso paesi stranieri. Alcuni dirigenti d'azienda affermano che la ripresa del "Qualified Domestic Institutional Investor", può significare che le recenti strette e l'indebolimento del dollaro, hanno consentito una maggiore flessibilità politica. Il QDII permette agli investitori di investire in mercati mobiliari esteri attraverso alcune istituzioni di gestione di fondi, compagnie di assicurazione, società di titoli e di altre istituzioni di gestione attivi che sono stati approvati dalla China Securities Regulatory Commission ("CSRC"). A breve saranno rilasciate una mezza dozzina di licenze per un ammontare complessivo di circa 300-450M.
Reuters conferma tutto: da ambienti vicini al governo di Pechino si apprende che a breve la Cina riprenderà ad investire all'estero. Ormai il governo non è più preoccupato dell'eccessivo deflusso dei capitali, pertanto già nel mese di giugno consentirà investimenti verso paesi stranieri. Alcuni dirigenti d'azienda affermano che la ripresa del "Qualified Domestic Institutional Investor", può significare che le recenti strette e l'indebolimento del dollaro, hanno consentito una maggiore flessibilità politica. Il QDII permette agli investitori di investire in mercati mobiliari esteri attraverso alcune istituzioni di gestione di fondi, compagnie di assicurazione, società di titoli e di altre istituzioni di gestione attivi che sono stati approvati dalla China Securities Regulatory Commission ("CSRC"). A breve saranno rilasciate una mezza dozzina di licenze per un ammontare complessivo di circa 300-450M.