Milan fuori dall'Europa ma senza accordo. Sentenza oggi o domani.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Ultimissime dal Corriere della Sera in edicola oggi, 19 giugno, sulla situazione del Milan in ottica Uefa e FPF. La sentenza arriverà oggi o al massimo domani. Il Milan dovrebbe restare fuori dall'Europa più una sanzione pecuniaria. Ma non per propria scelta o per accordi. Si tratterà di una sanzione da parte della Uefa. Anche nello staff tecnico del Milan si è diffusa la convinzione che la squadra non disputerà l'Europa League.

Dall'Uefa negano ogni possibile accordo, che minerebbe il FPF, con il club rossonero.

Quindi cosa accadrà? Tutto si dovrà svolgere tra la Camera investigativa, Tas e Milan. Non con l'Uefa. Quindi, o rinuncia al ricorso al Tas o definizione consensuale. Nel caso in cui si dovesse arrivare ad un accordo per il pareggio di bilancio al 2022 (e non 2021) il TAS dovrebbe limitarsi a ratificare la cosa. Per sanzionare il 2015-2018 la camera giudicante potrebbe optare per l'esclusione dalle coppe. Ma si potrebbe arrivare anche ad una unificazione dei procedimenti: quindi pena anticipata (Milan fuori dall'EL) e ritorno nei paletti normali del FPF. Caso complicato e fine forse vicina.

La Gazzetta dello Sport in edicola: la situazione attuale, con due decisioni che devono ancora arrivare, non piace a nessuno. Non piace al Milan che sa che i conti non saranno mai a posto per il 2021, quindi si teme il peggio. E non piace nemmeno alla Uefa per l'incertezza sulle coppe. Dall'ambiente Milan filtra che il club rossonero sarebbe in trattativa con la Uefa ma è fuori dalle regole che ci è in attesa di giudizio possa trattare con chi lo giudicherà. Ma la Uefa fa capire che la strada non è percorribile. Secondo un'altra versione il Milan starebbe negoziando con la commissione inquirente, che però ha già negato l'accordo. Sarebbe più accettabile, giuridicamente, un altro scenario: il Milan va al TAS e ritira il ricorso verso la prima sentenza, torna in Uefa, ammette di aver sbagliato a fare il primo ricorso accetta la sanzione, specifica che il deficit è stato creato dai cinesi e chiede una mano chiedendo di unificare le due procedure. Scenario tre, il più probabile: la Uefa ci ripensa e senza aspettare il TAS emette la sentenza. Altrimenti si rischia che il TAS ad ottobre emetta la sentenza e dica che il Milan doveva essere squalificato. Elliott sarebbe anche d'accordo con la squalifica ma vorrebbe un anno in più per il break even.

Repubblica: il legali del Milan ieri hanno presentato in Svizzera il settlement non agreement, ovvero un patteggiamento irrituale. La Uefa puntualizza che in questa fase una decisione può essere presa solamente da CFCB, Milan e TAS. L'esclusione del Milan dalle coppe sarebbe una decisione del CFCB e non la rinuncia da parte del Milan. Previsione: anno senza coppe, multa 5 10 mln in su, più eventuale limitazione rosa per edizioni future. L'obiettivo del Milan è spostare il break even al 2022 e cumulare i due dossier. Se arrivasse un accordo tra Milan e Uefa il TAS dovrebbe solo ratificarlo. L'alto nodo cruciale è il bilancio: si rischia un passivo di 110 mln.

Il Giornale e La Stampa parlano di accordo vicino tra il Milan e la Uefa. Niente Europa League ma un anno in più per il break even.

ma allora accordo o no? non ci capisco più niente! che situazione di melma
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Ultimissime dal Corriere della Sera in edicola oggi, 19 giugno, sulla situazione del Milan in ottica Uefa e FPF. La sentenza arriverà oggi o al massimo domani. Il Milan dovrebbe restare fuori dall'Europa più una sanzione pecuniaria. Ma non per propria scelta o per accordi. Si tratterà di una sanzione da parte della Uefa. Anche nello staff tecnico del Milan si è diffusa la convinzione che la squadra non disputerà l'Europa League.

Dall'Uefa negano ogni possibile accordo, che minerebbe il FPF, con il club rossonero.

Quindi cosa accadrà? Tutto si dovrà svolgere tra la Camera investigativa, Tas e Milan. Non con l'Uefa. Quindi, o rinuncia al ricorso al Tas o definizione consensuale. Nel caso in cui si dovesse arrivare ad un accordo per il pareggio di bilancio al 2022 (e non 2021) il TAS dovrebbe limitarsi a ratificare la cosa. Per sanzionare il 2015-2018 la camera giudicante potrebbe optare per l'esclusione dalle coppe. Ma si potrebbe arrivare anche ad una unificazione dei procedimenti: quindi pena anticipata (Milan fuori dall'EL) e ritorno nei paletti normali del FPF. Caso complicato e fine forse vicina.

La Gazzetta dello Sport in edicola: la situazione attuale, con due decisioni che devono ancora arrivare, non piace a nessuno. Non piace al Milan che sa che i conti non saranno mai a posto per il 2021, quindi si teme il peggio. E non piace nemmeno alla Uefa per l'incertezza sulle coppe. Dall'ambiente Milan filtra che il club rossonero sarebbe in trattativa con la Uefa ma è fuori dalle regole che ci è in attesa di giudizio possa trattare con chi lo giudicherà. Ma la Uefa fa capire che la strada non è percorribile. Secondo un'altra versione il Milan starebbe negoziando con la commissione inquirente, che però ha già negato l'accordo. Sarebbe più accettabile, giuridicamente, un altro scenario: il Milan va al TAS e ritira il ricorso verso la prima sentenza, torna in Uefa, ammette di aver sbagliato a fare il primo ricorso accetta la sanzione, specifica che il deficit è stato creato dai cinesi e chiede una mano chiedendo di unificare le due procedure. Scenario tre, il più probabile: la Uefa ci ripensa e senza aspettare il TAS emette la sentenza. Altrimenti si rischia che il TAS ad ottobre emetta la sentenza e dica che il Milan doveva essere squalificato. Elliott sarebbe anche d'accordo con la squalifica ma vorrebbe un anno in più per il break even.

Repubblica: il legali del Milan ieri hanno presentato in Svizzera il settlement non agreement, ovvero un patteggiamento irrituale. La Uefa puntualizza che in questa fase una decisione può essere presa solamente da CFCB, Milan e TAS. L'esclusione del Milan dalle coppe sarebbe una decisione del CFCB e non la rinuncia da parte del Milan. Previsione: anno senza coppe, multa 5 10 mln in su, più eventuale limitazione rosa per edizioni future. L'obiettivo del Milan è spostare il break even al 2022 e cumulare i due dossier. Se arrivasse un accordo tra Milan e Uefa il TAS dovrebbe solo ratificarlo. L'alto nodo cruciale è il bilancio: si rischia un passivo di 110 mln.

Il Giornale e La Stampa parlano di accordo vicino tra il Milan e la Uefa. Niente Europa League ma un anno in più per il break even.

Dinanzi a quanto leggiamo stamani, l'imperativo di attendere i provvedimenti ufficiali, se ve ne saranno, è categorico. Troppa vaghezza, e contraddizione tra le diverse ricostruzioni. Attendiamo. :)
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
siamo finiti? cioè fallimento?

dai ragazzi...... l'ho detto ieri in tutte le salse ma vedo che non mi ha ascoltato nessuno.

aspettiamo di vedere come va senza dare sentenze che noi qua non ne capiamo una mazza, ennesima dimostrazione ieri
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
244,607
Reaction score
46,275
Ultimissime dal Corriere della Sera in edicola oggi, 19 giugno, sulla situazione del Milan in ottica Uefa e FPF. La sentenza arriverà oggi o al massimo domani. Il Milan dovrebbe restare fuori dall'Europa più una sanzione pecuniaria. Ma non per propria scelta o per accordi. Si tratterà di una sanzione da parte della Uefa. Anche nello staff tecnico del Milan si è diffusa la convinzione che la squadra non disputerà l'Europa League.

Dall'Uefa negano ogni possibile accordo, che minerebbe il FPF, con il club rossonero.

Quindi cosa accadrà? Tutto si dovrà svolgere tra la Camera investigativa, Tas e Milan. Non con l'Uefa. Quindi, o rinuncia al ricorso al Tas o definizione consensuale. Nel caso in cui si dovesse arrivare ad un accordo per il pareggio di bilancio al 2022 (e non 2021) il TAS dovrebbe limitarsi a ratificare la cosa. Per sanzionare il 2015-2018 la camera giudicante potrebbe optare per l'esclusione dalle coppe. Ma si potrebbe arrivare anche ad una unificazione dei procedimenti: quindi pena anticipata (Milan fuori dall'EL) e ritorno nei paletti normali del FPF. Caso complicato e fine forse vicina.

La Gazzetta dello Sport in edicola: la situazione attuale, con due decisioni che devono ancora arrivare, non piace a nessuno. Non piace al Milan che sa che i conti non saranno mai a posto per il 2021, quindi si teme il peggio. E non piace nemmeno alla Uefa per l'incertezza sulle coppe. Dall'ambiente Milan filtra che il club rossonero sarebbe in trattativa con la Uefa ma è fuori dalle regole che ci è in attesa di giudizio possa trattare con chi lo giudicherà. Ma la Uefa fa capire che la strada non è percorribile. Secondo un'altra versione il Milan starebbe negoziando con la commissione inquirente, che però ha già negato l'accordo. Sarebbe più accettabile, giuridicamente, un altro scenario: il Milan va al TAS e ritira il ricorso verso la prima sentenza, torna in Uefa, ammette di aver sbagliato a fare il primo ricorso accetta la sanzione, specifica che il deficit è stato creato dai cinesi e chiede una mano chiedendo di unificare le due procedure. Scenario tre, il più probabile: la Uefa ci ripensa e senza aspettare il TAS emette la sentenza. Altrimenti si rischia che il TAS ad ottobre emetta la sentenza e dica che il Milan doveva essere squalificato. Elliott sarebbe anche d'accordo con la squalifica ma vorrebbe un anno in più per il break even.

Repubblica: il legali del Milan ieri hanno presentato in Svizzera il settlement non agreement, ovvero un patteggiamento irrituale. La Uefa puntualizza che in questa fase una decisione può essere presa solamente da CFCB, Milan e TAS. L'esclusione del Milan dalle coppe sarebbe una decisione del CFCB e non la rinuncia da parte del Milan. Previsione: anno senza coppe, multa 5 10 mln in su, più eventuale limitazione rosa per edizioni future. L'obiettivo del Milan è spostare il break even al 2022 e cumulare i due dossier. Se arrivasse un accordo tra Milan e Uefa il TAS dovrebbe solo ratificarlo. L'alto nodo cruciale è il bilancio: si rischia un passivo di 110 mln.

Il Giornale e La Stampa parlano di accordo vicino tra il Milan e la Uefa. Niente Europa League ma un anno in più per il break even.

,
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,683
Reaction score
23,326
Te lo dico io quando: quando i tifosi CAPIRANNO che abbiamo infranto le regole, abbiamo barato rispetto agli altri e quindi adesso ci aspetta di essere puniti e di ripartire con umiltà e impegno per tornare dove ci compete..

Ma siccome poi leggo lamentele continue, discorsi fuori logica sul continuare la via del spendi e spandi così prima o poi vinci ecco che saremo sempre in questa situazione grottesca...

Tu parli di tifare una squadra di calcio...ma spero non sotto intendi "una squadra che deve vincere"...perché sennò siamo sempre lì amici..

Lo sappiamo tutti a chi eravamo in mano..la verità è che sto club semplicemente essendo gestito da due vecchi farabutti e ormai slegati dalla realtà ha generato una situazione finanziaria vergognosa, imbarazzante perfino...non parlami poi della cessione al lavapiatti con annesso due di incapaci a peggiorare le cose..

Quindi testa bassa e pedalare..si deve tifare, certo, ma si deve tifare in ogni caso..altro che lamentele su Giampaolo perché "l'Inter ha preso Gonde!!! Loro si che sono ambiziiossi11i!! No Elliott poveracci che vogliono solo fare soldih, eh dietro c'è ancora il nano svegliaaaa!"

Sì, ma vai a farlo capire a chi si fa le seghe su Milinkovic-Savic, e in questo stesso momento mette post su Conte in panchina.

Pochi giorni fa, tenuto conto di situazione finanziaria e nuovi avvicendamenti, dissi che dovevamo fare finta di ripartire dal ritorno dalla serie B o poco più, non a caso. Ma magari andasse come a quei tempi. Andrà già bene, adesso, se ci potremo permettere qualche acquisto per completare la rosa, non cedendo i pezzi pregiati.

Io credo che ancora non sia interamente chiaro.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,587
Reaction score
2,084
Ultimissime dal Corriere della Sera in edicola oggi, 19 giugno, sulla situazione del Milan in ottica Uefa e FPF. La sentenza arriverà oggi o al massimo domani. Il Milan dovrebbe restare fuori dall'Europa più una sanzione pecuniaria. Ma non per propria scelta o per accordi. Si tratterà di una sanzione da parte della Uefa. Anche nello staff tecnico del Milan si è diffusa la convinzione che la squadra non disputerà l'Europa League.

Dall'Uefa negano ogni possibile accordo, che minerebbe il FPF, con il club rossonero.

Quindi cosa accadrà? Tutto si dovrà svolgere tra la Camera investigativa, Tas e Milan. Non con l'Uefa. Quindi, o rinuncia al ricorso al Tas o definizione consensuale. Nel caso in cui si dovesse arrivare ad un accordo per il pareggio di bilancio al 2022 (e non 2021) il TAS dovrebbe limitarsi a ratificare la cosa. Per sanzionare il 2015-2018 la camera giudicante potrebbe optare per l'esclusione dalle coppe. Ma si potrebbe arrivare anche ad una unificazione dei procedimenti: quindi pena anticipata (Milan fuori dall'EL) e ritorno nei paletti normali del FPF. Caso complicato e fine forse vicina.

La Gazzetta dello Sport in edicola: la situazione attuale, con due decisioni che devono ancora arrivare, non piace a nessuno. Non piace al Milan che sa che i conti non saranno mai a posto per il 2021, quindi si teme il peggio. E non piace nemmeno alla Uefa per l'incertezza sulle coppe. Dall'ambiente Milan filtra che il club rossonero sarebbe in trattativa con la Uefa ma è fuori dalle regole che ci è in attesa di giudizio possa trattare con chi lo giudicherà. Ma la Uefa fa capire che la strada non è percorribile. Secondo un'altra versione il Milan starebbe negoziando con la commissione inquirente, che però ha già negato l'accordo. Sarebbe più accettabile, giuridicamente, un altro scenario: il Milan va al TAS e ritira il ricorso verso la prima sentenza, torna in Uefa, ammette di aver sbagliato a fare il primo ricorso accetta la sanzione, specifica che il deficit è stato creato dai cinesi e chiede una mano chiedendo di unificare le due procedure. Scenario tre, il più probabile: la Uefa ci ripensa e senza aspettare il TAS emette la sentenza. Altrimenti si rischia che il TAS ad ottobre emetta la sentenza e dica che il Milan doveva essere squalificato. Elliott sarebbe anche d'accordo con la squalifica ma vorrebbe un anno in più per il break even.

Repubblica: il legali del Milan ieri hanno presentato in Svizzera il settlement non agreement, ovvero un patteggiamento irrituale. La Uefa puntualizza che in questa fase una decisione può essere presa solamente da CFCB, Milan e TAS. L'esclusione del Milan dalle coppe sarebbe una decisione del CFCB e non la rinuncia da parte del Milan. Previsione: anno senza coppe, multa 5 10 mln in su, più eventuale limitazione rosa per edizioni future. L'obiettivo del Milan è spostare il break even al 2022 e cumulare i due dossier. Se arrivasse un accordo tra Milan e Uefa il TAS dovrebbe solo ratificarlo. L'alto nodo cruciale è il bilancio: si rischia un passivo di 110 mln.

Il Giornale e La Stampa parlano di accordo vicino tra il Milan e la Uefa. Niente Europa League ma un anno in più per il break even.

Mi pare evidente che ci sia un accordo: la UEFA aveva detto che avrebbe aspettato il TAS, che non si è pronunciato. Quindi credo sia il Milan a rinunciare
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
siamo finiti? cioè fallimento?

dai ragazzi...... l'ho detto ieri in tutte le salse ma vedo che non mi ha ascoltato nessuno.

aspettiamo di vedere come va senza dare sentenze che noi qua non ne capiamo una mazza, ennesima dimostrazione ieri

Non fallimento vero e proprio, intendo finiti sportivamente, se fossimo presi a ***..zi in faccia senza accordo per ritardare il settlement addio quarto posto, ci torneremmo si e no tra quattro anni e nel frattempo marciremmo a metà classifica o poco più.


Ultimissime dal Corriere della Sera in edicola oggi, 19 giugno, sulla situazione del Milan in ottica Uefa e FPF. La sentenza arriverà oggi o al massimo domani. Il Milan dovrebbe restare fuori dall'Europa più una sanzione pecuniaria. Ma non per propria scelta o per accordi. Si tratterà di una sanzione da parte della Uefa. Anche nello staff tecnico del Milan si è diffusa la convinzione che la squadra non disputerà l'Europa League.

Dall'Uefa negano ogni possibile accordo, che minerebbe il FPF, con il club rossonero.

Quindi cosa accadrà? Tutto si dovrà svolgere tra la Camera investigativa, Tas e Milan. Non con l'Uefa. Quindi, o rinuncia al ricorso al Tas o definizione consensuale. Nel caso in cui si dovesse arrivare ad un accordo per il pareggio di bilancio al 2022 (e non 2021) il TAS dovrebbe limitarsi a ratificare la cosa. Per sanzionare il 2015-2018 la camera giudicante potrebbe optare per l'esclusione dalle coppe. Ma si potrebbe arrivare anche ad una unificazione dei procedimenti: quindi pena anticipata (Milan fuori dall'EL) e ritorno nei paletti normali del FPF. Caso complicato e fine forse vicina.

La Gazzetta dello Sport in edicola: la situazione attuale, con due decisioni che devono ancora arrivare, non piace a nessuno. Non piace al Milan che sa che i conti non saranno mai a posto per il 2021, quindi si teme il peggio. E non piace nemmeno alla Uefa per l'incertezza sulle coppe. Dall'ambiente Milan filtra che il club rossonero sarebbe in trattativa con la Uefa ma è fuori dalle regole che ci è in attesa di giudizio possa trattare con chi lo giudicherà. Ma la Uefa fa capire che la strada non è percorribile. Secondo un'altra versione il Milan starebbe negoziando con la commissione inquirente, che però ha già negato l'accordo. Sarebbe più accettabile, giuridicamente, un altro scenario: il Milan va al TAS e ritira il ricorso verso la prima sentenza, torna in Uefa, ammette di aver sbagliato a fare il primo ricorso accetta la sanzione, specifica che il deficit è stato creato dai cinesi e chiede una mano chiedendo di unificare le due procedure. Scenario tre, il più probabile: la Uefa ci ripensa e senza aspettare il TAS emette la sentenza. Altrimenti si rischia che il TAS ad ottobre emetta la sentenza e dica che il Milan doveva essere squalificato. Elliott sarebbe anche d'accordo con la squalifica ma vorrebbe un anno in più per il break even.

Repubblica: il legali del Milan ieri hanno presentato in Svizzera il settlement non agreement, ovvero un patteggiamento irrituale. La Uefa puntualizza che in questa fase una decisione può essere presa solamente da CFCB, Milan e TAS. L'esclusione del Milan dalle coppe sarebbe una decisione del CFCB e non la rinuncia da parte del Milan. Previsione: anno senza coppe, multa 5 10 mln in su, più eventuale limitazione rosa per edizioni future. L'obiettivo del Milan è spostare il break even al 2022 e cumulare i due dossier. Se arrivasse un accordo tra Milan e Uefa il TAS dovrebbe solo ratificarlo. L'alto nodo cruciale è il bilancio: si rischia un passivo di 110 mln.

Il Giornale e La Stampa parlano di accordo vicino tra il Milan e la Uefa. Niente Europa League ma un anno in più per il break even.

Speriamo che il break even si riesca a ritardare, è assolutamente vitale per noi.
 

Mic

Member
Registrato
24 Ottobre 2016
Messaggi
1,081
Reaction score
8
Il bello di tutto ciò è che siamo puniti da un organo corrotto e probabilmente da qui a poco salterà il
banco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto